suggerimenti lettura tagged posts

Se tu vai via porti il mio cuore con te di Silvia Gianatti

Se_tu_vai_via_gianatti

Più o meno è andata così:

“La Gianatti ha scritto un libro”.

“Wow, devo averlo! E di che parla?”

“È il diario di una donna che perde il suo bambino all’ottavo mese di gravidanza“.

Eh no, non posso farcela. E voi sapete il perché.

E invece il libro poi l’ho letto e oggi sono qui a dirvi perché dovreste leggerlo anche voi, qualsiasi sia la vostra storia personale.

Amo come scrive Silvia (ve ne ho pa...

Read More

Chiaro di Luna di Francesco Verro

Conoscete Bookabook? Si tratta della prima piattaforma italiana di crowdpublishing, che dà finalmente ai lettori la possibilità di esprimere il proprio parere sui libri che vorrebbe vedere pubblicati.

In pratica: tu scrittore sottoponi al team di Bookabook il tuo manoscritto e loro si occupano (gratuitamente) di sottoporre i migliori al parere del pubblico. Se i lettori ritengono che il tuo libro sia valido non dovrai far altro che raggiungere la soglia minima di copie preordinate e vedere quindi il tuo lavoro pubblicato.

Leggo dal sito: “Un nuovo modo di fare editoria, dove solo le storie migliori incontrano i lettori e si trasformano in libri”. E mi pare davvero un’ottima premessa!

Sto seguendo questa nuova realtà da un po’ e ho deciso di leggere il loro ultimo libro per bambini: Chiaro di luna di Francesco Verro.

Una s...

Read More

30 libri da leggere quest’estate (a ognuno il suo!)

Arriva l’estate e nella nostra valigia non può certo mancare un buon libro che ci faccia compagnia nelle giornate di meritato ozio.

Di che genere di libro avete voglia? Ecco qui un elenco per tutti i gusti.

30 libri (e qualcuno di più) da leggere quest’estate:

  1. Affari di famiglia di Francesco Muzzopappa: per chi vuole cancellare le fatiche dell’anno lavorativo appena trascorso, ridendo fino alle lacrime
  2. La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker per chi desidera una storia che lo tenga incollato alle pagine con il fiato sospeso fino all’ultima riga (a tal proposito vi segnalo il nuovo libro di Dicker, La scomparsa di Stephanie Mailer, che credo sarà una delle mie letture estive e spero non mi deluda)
  3. Mangia, prega, ama di Elizabeth Gilbert: per chi sta vivendo un periodo di i...
Read More

Stiamo tutti bene – Giulia Gianni

stiamo-tutti-bene

Giulia e la Bionda sono pronte ad avere un bambino e mettere su famiglia. Ma la domanda è: il mondo è pronto per loro?

Dallo straordinario successo sul web, con il blog Stiamo tutti bene, all’omonimo romanzo, la  storia di una famiglia all’apparenza diversa, eppure poi, in sostanza, proprio come tutte le altre.

Giulia Gianni ci racconta una storia d’amore, la sua con la Bionda, e di come questo amore sia diventato famiglia grazie all’arrivo del loro bambino tanto desiderato. Un percorso ricco di ostacoli che le due affrontano con caparbietà, amore e coraggio regalandoci una grande messaggio di speranza su quello che potrebbe essere il nostro mondo. Fondamentalmente un posto molto migliore di quello che ci ostiniamo a pensare.

“In tutti questi anni tu ci sei sempre stato, eri con noi in ogni istante.

Solo che io dovevo trovare il coraggio. Il coraggio di metterti al mondo nonostante il mondo.”

L’inseminaz...

Read More

Le fiabe di Raffaele: Greta, Sissi, il merlo e il libro magico

Oggi vi segnalo un’altra delle fiabe di Raffaele Esposito. Dopo L’indimenticabile giornata di Tibia lo scoiattolo, che trovate già recensito qui sul blog, oggi voglio parlarvi di Greta, Sissi, il merlo e il libro magico.

Sissi è mol...

Read More

Cinque libri da regalare a una futura mamma

Libri mamme

Una delle cosa che ricordo con estremo piacere della mia prima gravidanza è sicuramente il tempo che ho dedicato alle cosiddette “letture di panza”.

Oggi, ogni volta che una mia amica scopre di essere incinta, parte all’attacco: mi consigli un libro da leggere?

Vi dico subito che se volete regalare qualche ora di sano relax alla futura mamma, visto il periodo delicato, dovreste evitare libri “tecnici” o troppo espliciti. Non so se mi spiego. Molto meglio un bel libro che racconti la maternità in maniera ironica e divertente.

Ridere, amiche mie, è a volte...

Read More

#leggiAMOlo: L’invenzione della madre

invenzione della madre

“Mattia ha  ventisei anni. Ne aveva diciassette quando sua madre si è scoperta ammalata. Sono trascorsi nove anni – più di cento mesi – da quel giorno. Ora lei ha cinquantaquattro anni. E li avrà per sempre.”

L’invenzione della madre di Marco Peano è un libro tosto, tostissimo, principalmente per un motivo: maneggiare il dolore (il nostro ma anche quello altrui) fa male.

In questo libro, poi, il dolore del protagonista per la perdita della madre è descritto con così tanta precisione che sconvolge, crea un senso di disagio, di malessere, e l’unica cosa che desideri è che finisca. Per me almeno è stato così.
La madre di Mattia è malata terminale...
Read More

leggiAMOlo: Anna di Niccolò Ammaniti

Anna Ammaniti

Ci sono libri che ti prendono dal primo momento e non ti lasciano più. Nemmeno a lettura ultimata. Anna di Niccolò Ammaniti è stato per me di certo uno di questi.

Sebbene non sia decisamente il mio tipo di romanzo (gli scenari apocalittici di solito mi mettono un’inquietudine che mi fa pensare non valga la pena andare avanti) in questo caso lo stile dell’autore e la bellezza del personaggio principale, mi ha fatto amare ogni pagina di questo libro. Anche se, e devo dirvelo col cuore in mano, alcuni passaggi siano stati una vera sofferenza emotiva.

Anna, la ra...

Read More

#leggiAMOlo: Tutte le strade di Federico Longo

unnamed (1)

Roma, la città eterna, tappa obbligata per chiunque visiti il nostro paese e per chiunque vi abiti. La nostra capitale, certo, ma non solo. Una città con un carattere pazzesco e così tante contraddizioni da far girar la testa.

“Se è vero che Milano ti attrae e ti respinge, Roma ti abbraccia e ti trattiene. Per questo Roma è, per certi versi, la Milano che vorrei” scrivevo qualche tempo fa in questo post.

Read More

#leggiAMOlo: La ferocia

laferocia

Questa. Non. Sarà. Una. Recensione. Facile.

Ho letto, insieme a Giovanna e Simona, La ferocia di Nicola Lagioia, ultimo vincitore del Premio Strega. La lettura di questo romanzo ha creato in me alti e bassi di attenzione, partecipazione, passione e fastidio come raramente mi era capitato prima d’ora. Dopo un avvio lento la vicenda ha iniziato a prendermi sul serio per poi lasciarmi un po’ delusa nel finale. In due paro...

Read More