seconda guerra mondiale tagged posts

In Germania col marmocchio: giorno 12-15

IMG_7053

25 agosto 2015
La giornata inizia a in direzione Sachsenhausen, il secondo campo di concentramento che abbiamo scelto di visitare dopo Dachau. Anche qui, sulle rovine del campo, è sorto un memoriale che vale la pena raggiungere per una sosta di riflessione anche se, so che lo immaginate bene, vi renderà il cuore pesante. Il Gedenkstätte Sachsenhausen* è davvero molto vasto e conta anche un museo. Per la visita ci vuole una mezza giornata abbondante.

IMG_6890 IMG_6878 IMG_6881 IMG_6884 IMG_6917

Read More

Un Febbraio da leggere (2015/2)

Foto 18-02-15 14 46 03

Il 27 gennaio scorso, in occasione della Giornata della Memoria, sono stata al Memoriale della Shoah di Milano. La nostra preparatissima guida ci ha suggerito la lettura del libro di Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute della Shoah, ed è proprio da qui che vorrei iniziare il resoconto delle mie letture mensili.

Sopravvissuta ad Auschwitz: Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah di Emanuela Zuccalà.

Questo è un libro necessario, devo dirvelo. Un libro che vi farà a pezzi. Ma la testimonianza che contiene, raccontata dalla voce di Liliana Segre, è davvero troppo importante. Nella prima parte un vero e proprio diario degli avvenimenti accaduti a Liliana e alla sua famiglia: il tentativo di fuga dall’Italia attraverso la Svizzera, la prigionia nel carcere di San Vittore prima, ad Auschwitz poi. Il tutto è raccontato con estrema lucidità, quasi con freddo distacco.

Read More

#leggiAMOlo: La Biblioteca più piccola del mondo

cover

La biblioteca più piccola del mondo di Antonio G. Iturbe è una storia vera. Più precisamente è la vera storia di come si esce vivi dall’orrore aggrappandosi a un’unica speranza.

“Ad Auschwitz vivere è un verbo che si coniuga solo al presente.”

“Ad Auschwitz il tempo non corre, si trascina.”

Otto libri nel bel mezzo dell’orrore, formano la biblioteca più piccola che esista al mondo. Una bibliotecaria quattordicenne di nome Edita, Auschwitz, i detenuti. Con questi pochi elementi Antonio G. Iturbe costruisce una storia intensa e sconcertante (sconcerta ancor di più scoprire che è una storia ispirata a fatti realmente accaduti).

Auschwitz-Birkenau, gennaio 1944...

Read More