scozia tagged posts

Sì, viaggiare (di malinconia e felicità e di un cuore che si fa sempre più grande)

tunisia

Quando abbiamo lasciato il Portogallo, due estati fa, avevo il cuore letteralmente a pezzi, combattuta tra la felicità per gli incredibili momenti vissuti e il desiderio di cancellarli all’istante, perché non mi facesse così male ricordarli. L’amore per quel paese e la sua gente mi aveva lasciata senza parole ancora una volta.

Sapevo che del Portogallo mi sarebbe mancato tutto: Praia das Macas e la nostra Teresa, i sorrisi della gente, le città in festa e i paesini semi disabitati, i surfisti e le spiagge deserte, il cibo, la ginja e la perfezione di un viaggio al quale pareva ci fossimo preparati da sempre.

La gioia, i...

Read More

In Scozia col marmocchio: Edimburgo – Camera Obscura & World of illusions

IMG_0526

Se visitate la capitale scozzese, che siate o meno in compagnia di marmocchi, non potete tralasciare la visita all’Outlook Tower di Edimburgo all’interno della quale si trova il più meraviglioso museo dell’illusione che abbia mai visto in vita mia: Camera Obscura and World of Illusions.

Si tratta di un m...

Read More

In Scozia col marmocchio: Edimburgo – prima parte

IMG_0427

Dopo aver esplorato la zona più a ovest di Edimburgo, Portobello, ci dirigiamo, di prima mattina, verso il centro città. Ci attendono parecchi chilometri da percorrere a piedi per conoscere ogni centimetro di questa città che l’Unesco ha dichiarato World City of Literature. Capirete quanto già mi abbia convinto!

Edimb...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 11

  IMG_0390

17 agosto 2014: Melrose Abbey – Monumento a William Wallace – Dryburgh Abbey – Kelso – Edimburgo

Siamo nei Borders, una regione disseminata di abbazie in rovina incredibilmente suggestive. L’Abbazia di Melrose è una delle cose che non scorderò facilmente di questo viaggio in Scozia. Ho scattato tonnellate di foto alle abbazie dei Borders. Nessuna di queste, amici miei,...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 10

IMG_0139 

16 agosto 2014: Stirling – Culross – Galashiels – Melrose

Lasciamo Glenrothes e il nostro favoloso Bestwestern Balgeddie House Hotel con non poca nostalgia. Abbiamo amato questo posto di un amore fulmineo, intenso e credo anche duraturo.

Questa mattina puntiamo dritti a Stirling per visitare questa città così importante per gli Scozzesi dal punto di vista storico C’è molto, moltissimo da vedere e, come al solito, bisogna vagliare per bene cosa visitare (il budget della vacanza r.i.p. già da giorni, ma vabbé).

La strada che dal centro città sale verso il castello è quella più ricca di attrazioni. Iniziamo proprio da qui la nostra esplorazione “esterna” della città: Old Town Jail, Tolbooth (prigione medievale, oggi centro di musica e arti), Church of the Holy Rude e il Castello...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 9

Glenrothes – St. Andrews – Perth – Scone Palace

Il risveglio a Glenrothes passerà alla storia, me lo sento. A parte che quando il Ninnatore ha aperto le tende ho pensato avesse ritoccato la vista con Photoshop. La meraviglia. E la sorpresa: oggi splende il sole!

BW Glenrothes Fife 4

IMG_9790

Siamo ospiti del Bestwestern Balgeddie House Hotel, un posto dove dovrebbe essere obbligatorio pernottare almeno una volta nella vita. Ieri sera abbiamo assaggiato il Cullen Skink, una tipica zuppa scozzese di pesce e una delle cose più buone che abbia mai mangiato in vita mia. Vi prometto che ve ne parlerò nel dettaglio a breve perché merita davvero.

La campagna del Fife è straordinaria. Nel prato davanti alla nostra camera abbiamo visto inseguirsi conigli e uccelli meravigliosi...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 7-8

IMG_9755

13 agosto 2014: Distilleria di Glennfiddich – Gardenstown – Pennan – Peterhead

Dopo una notte piuttosto turbolenta (qui per i ragguagli), approfittiamo della colazione in hotel dove assaggio il mio primo (e probabilmente anche ultimo) porridge. C’è qualcosa nel sapore, ma forse più che altro nell’aspetto, che rimanda a quel passato fatto di pappine a cui non pensavo da un po’. Detto questo spero di poter dare un’altra opportunità a quella che sembra essere la portata base della colazione scozzese.

Prima di lasciare Aviemore vi segnalo la ...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 6

IMG_9511

12 agosto 2014: Thurso – Dunnet Bay – Dunnet Head – Mary Ann Cottage – Castle of May – John O’ Groats – Aviemore

Lasciamo Betty Hill con la sensazione che il clima ha tolto molto alla nostra permanenza in questo paradiso. Ci troviamo esattamente a metà tra Cape Wrath e John O’Groats, le due estremità nord-ovest e nord-est della Scozia. Sebbene consapevoli che Cape Wrath meriti di più, siamo costretti a proseguire verso John O’ Groats per rispettare la nostra serratissima tabella di marcia. Imbocchiamo la A9, la straordinaria strada costiera settentrionale della Scozia.

Qui nella mia mente si mette a fuoco un pensiero da g...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 4-5

IMG_9228

10 agosto 2014: Eilean Donan Castle – Skye (Portree) – Drumnadrochit

Lasciata Fort William con il potente fischio del Jacobite Steam Train ancora nelle orecchie, ci dirigiamo verso l’isola di Skye (che poi proprio isola non è, visto che è collegata alla terraferma dallo Skye Bridge).

Il tempo è davver...

Read More

In Scozia col marmocchio: day 3

IMG_9081

Fort William – Glencoe – Glenfinnan – Spiagge del Morar

9 agosto 2014 Per tutti gli appassionati di Harry Potter, Fort William, la Glencoe e il viadotto di Glenfinnan sono tappe fondamentali. Così è stato anche per noi.

Facciamo colazione in hotel mangiando la qualunque (vi ricordo che stiamo ancora cercando di ammortizzare il costo folle della notte passata a Fort William, vinta per un soffio a due motociclisti che con tutta probabilità ce la staranno ancora tirando). Qui facciamo il nostro primo incontro con l’haggis. Per il Ninnatore è amore, per me è disgusto profondo fino alla repulsione totale (in breve, e poi non fatemene parlare più, ve ne prego, l’haggis è un insaccato di interiora di pecora – cuore, polmone, fegato – macinate insieme a cipolla, grasso di rognone, farina d’avena, sale e spezie, mescolati con brodo e bollite tradizionalmente nello stomaco dell’animale per circa tre ore). 

Pausa.

Quando vi siete ripresi andiamo avanti.

Diceva...

Read More