#leggiAMOlo tagged posts

#leggiAMOlo: L’invenzione della madre

invenzione della madre

“Mattia ha  ventisei anni. Ne aveva diciassette quando sua madre si è scoperta ammalata. Sono trascorsi nove anni – più di cento mesi – da quel giorno. Ora lei ha cinquantaquattro anni. E li avrà per sempre.”

L’invenzione della madre di Marco Peano è un libro tosto, tostissimo, principalmente per un motivo: maneggiare il dolore (il nostro ma anche quello altrui) fa male.

In questo libro, poi, il dolore del protagonista per la perdita della madre è descritto con così tanta precisione che sconvolge, crea un senso di disagio, di malessere, e l’unica cosa che desideri è che finisca. Per me almeno è stato così.
La madre di Mattia è malata terminale...
Read More

#leggiAMOlo: Affari di famiglia

affari di famiglia

“Mi siedo sull’unica Frau rimasta nell’intero palazzo, color ocra. Accavallo le gambe, poso le mani sul ginocchio destro e aspetto la disgrazia scrutando Emanuele con il mio collaudato sguardo inceneritore.”

Lei è la contessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, ultima discendente del più antico casato aristocratico torinese, vedova del compianto Amedeo (che, seppur nella sua assenza, è un personaggio più che mai vivo grazie alle continue citazioni della moglie. “Mio marito Amedeo non ha mai saputo guidare. Per lui il volante era da intendersi come quell’arnese su cui mettere distrattamente le mani in attesa di piombare addosso a un albero. E così fu”).

La contessa è alle prese con un figlio ch...

Read More

#leggiAMOlo: Marina Bellezza

copertina

Marina Bellezza di Silvia Avallone è il nostro #leggiAMOlo del mese e oggi vi racconto le mie impressioni.

Un romanzo che, attraverso i suoi protagonisti, Marina Bellezza e Andrea Caucino, tocca molteplici temi: i rapporti tra genitori e figli, la solitudine, la crisi economica, l’inquietudine giovanile, la capacità di sognare e darsi anima e corpo per raggiungere i propri sogni.

Trama

Marina Bellezza è l...

Read More

#leggiAMOlo: Non dirmi che hai paura

non dirmi che hai paura

Non dirmi che hai paura, di Giuseppe Catozzella, racconta una storia forte, commovente, dura, a tratti difficile da credere. Eppure vera.

Protagonista, e voce narrante, è Samia Yusuf Omar, una giovane atleta somala. La conosciamo ancora bambina, per le strade di Mogadiscio invase dalla guerra, insieme al suo amico di sempre Alì.

Della guerra, a me e Alì non è mai importato niente. Si sparassero pure per strada, non ci riguardava. Perché la guerra non poteva toglierci l’unica cosa importante: quello che lui era per me e quello che io ero per lui”.

Samia è una ragaz...

Read More

Un Gennaio da leggere (2015/1)

IMG_2855

Sono stata alla mostra Marc Chagall una retrospettiva 1908-1985 allestita a Milano, Palazzo Reale, fino a pochi giorni fa. Sono rimasta così entusiasta dal lavoro di questo artista che, sebbene di arte io capisca veramente poco, ho sentito il bisogno immenso di saperne di più.

Chagall – autoritratto con sette dita – la vita del pittore in versi e immagini: è una raccolta straordinaria di opere del pittore, arricchita da dettagli biografici e poesie di Jane Yolen e J. Patrick Lewis, entrambi scrittori per l’infanzia. Il risultato è un’opera secondo me imperdibile, ricca di ispirazione e bellezza, nel senso più puro del termine.

“L’espressione yiddish fare qualcosa con sette dita significa fare le cose bene, con grande abilità”.

La mia vita di Marc Chagall...

Read More

Un Aprile da leggere (2014/4)

IMG_6702

Aprile dolce dormire. Però, poiché marzo non l’ho praticamente vissuto, ad aprile mi sono decisamente dovuta dare una mossa e recuperare l’arretrato di… tutto. Per questo, purtroppo, non ho letto molto. Ma sono stata fortunata. Anzi no, diciamo la verità, sono stata ben consigliata, perché la maggior parte delle letture di questo mese sono suggerimenti ricevuti da amiche (che evidentemente se ne intendono e parecchio).

Prima di iniziare vi ricordo che qui trovate i miei pensieri su L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce, lettura del mese per #leggiAMOlo e qui quelli su I papà vengono da Marte, le mamme da Venere – Il manuale per i genitori a uso terrestre – di Alberto Pellai e Barbara Tamborini.

Io no di Lorenzo Licalzi, suggerime...

Read More