Helen Doron tagged posts

The Music of Language – Helen Doron e l’apprendimento precoce dell’inglese

2015-03-06 09.35.51-2

Come sapete, fin da piccolissima la Marmocchia ha frequentato un centro Helen Doron dove abbiamo potuto sperimentare questo metodo (e di cui vi ho parlato a lungo sul blog dell’inglese per bambini).

Ho avuto modo di leggere The music of language, la storia di Helen Doron, fondatrice del metodo, scritto per celebrare i 30 anni di attività e di recente tradotto in italiano per i 10 anni di presenza dei centri HD nel nostro paese.

“Come...

Read More

Robedamamma capitolo 15: quante donne può essere una sola mamma

Venerdì sera, deposito Atm. Un gruppo di ragazze di età mista si accinge ad addio al nubilato con giro turistico per le vie della città. Tra le altre, lei si presenta con abito nero, piega (finalmente) riccia, sandalo col tacco e borsetta contenente almeno cinque disegni della figlia poco più che treenne, che crede nel potere di un foglio scarabocchiato quale talismano anti-la-qualunque. Cappello fucsia in testa, si attacca alla bottiglia di spumante dimostrando una resistenza all’alcol che non ricordava dal dì del test di gravidanza.

Ride, immortala la futura sposa in scatti che poi verranno sapientemente occultati e si gode una serata di totale svago. E ci voleva.

Dismessi gli abiti della teenager sgallettata, e dopo avere riposato poco più di quattro ore, nell’alba umidiccia di u...

Read More

Io, lei e… l’inglese

Qualche tempo fa ho condiviso con voi una bellissima notizia: l’inizio della nostra avventura con Helen Doron e con il blog dell’inglese per bambini. A distanza di qualche mese devo dire che ce la stiamo cavando piuttosto bene.

La Marmocchia ha imparato davvero un sacco di vocaboli. Certo poi, a volte le parole le si shakerano un po’ in testa e quando vengono fuori danno vita a neologismi di rara bellezza. Ma d’altra parte la nana è famosa per la creatività verbale nella nostra lingua, così come nelle altre (vedasi il glossario marmocchio e la sua personalissima rivisitazione di Ai se eu te pego).

E poi.

“Mamma, come si dice piatto in inglese?”

“Plate”

“E cucchiaio?”

“Spoon”

“E ricotta?”

“Aehm…” indosso le cuffie e chiedo l’aiuto del pubblico. Ricotta proprio non mi sovviene.

Lei mi gu...

Read More

‘Ntonello: il misterioso caso del coniglietto rubato

‘Ntonello è il nuovo compagno di giochi marmocchi, un piccolo pupazzetto a forma di coniglio, dono del Ninnatore perSan Valentino. Sebbene sia arrivato da così poco nella nostra famiglia, ‘Ntonello vanta già un certo numero di esperienze: una visita pediatrica (ve l’ho detto che la nana dopo le trentasette otiti in due mesi e i tre giri d’influenza uno dopo l’altro, si è fatta venire una terribile dermatite atopica, così tanto per variare un po’?), alcuni giochi marmocchi estremi e una bella lezione d’inglese.

Ecco, quest’ultima esperienza è stata per il nostro amico roditore particolarmente avventurosa. Siamo a lezione da Helen Doron e stiamo proprio ripassando nomi e versi degli animali (qui un breve resoconto in proposito)...

Read More

Hi, it’s Teletubbies time!

Ce li avete presente, no? Hanno orecchie incredibili, usi e costumi piuttosto discutibili, sembianze assai strane e amano ripetere. E ripetere. E ripetere. E poi, più di una volta mi è sorto il dubbio che non siano nemmeno completamente sobri. Prendete quello viola, ad esempio. Perchè se ne va in giro con una gruccia appendiabiti conficcata in testa? E che c’hanno da ridere 24h no stop?

Ma ai bimbi piacciono, sebbene gli adulti ne ignorino il perchè. Loro sono colorati, coccolosi, sempre su di giri e sono i Teletubbies.

Detto questo, la Marmocchia ed io abbiamo recentemente deciso di ampliare i nostri orizzonti culturali dedicandoci allo studio della lingua inglese. Ci hanno offerto una bellissima opportunità e ovviamente l’abbiamo colta al volo.

Tutto ciò ha due temporanei risvolti: ...

Read More