consigli lettura tagged posts

“Olga di carta – Jum fatto di buio” di Elisabetta Gnone

Dopo “Olga di carta, il viaggio straordinario” (qui la recensione), Elisabetta Gnone ci regala un nuovo romanzo in grado di emozionare, stupire e far riflettere grandi e piccini: “Jum fatto di buio”.

Nel villaggio di Balicò, ammantato di neve, Olga Papel si fa di nuovo voce narrante di avventure incredibili, in un libro che celebra ancora una volta il potere delle storie che sanno consolare e aiutano a sconfiggere i mostri e vincere le proprie paure.

Jum, il protagonista di questo romanzo, è fatto del buio e del vuoto che abbiamo dentro quando perdiamo qualcuno o qualcosa che amiamo. Jum si nutre di disperazione e lacrime preferendo, tra tutte, quelle versate per qualcuno che se ne è andato per sempre.

Jum è flaccido e inform...

Read More

“Senza biglietto da visita” di Veronica Viganò

Veronica Viganò, blogger di 40 spesi bene e Manager di Me stessa, è l’autrice di “Senza biglietto da visita“, un romanzo che ho letto tutto d’un fiato.

“Cosa sei disposta a lasciare per essere te stessa?” questa è la domanda che campeggia in copertina, una domanda che tutti dovremmo porci, soprattutto noi mamme lavoratrici, sempre in bilico tra quello che eravamo prima dei figli, e quello che siamo e desideriamo ora.

Rispondere non è facile, ma dopo aver letto il romanzo di Veronica, e aver annuito silenziosamente per buona parte del racconto, forse vi sarà tutto un po’ più chiaro. Il grande pregio di questo romanzo, e voglio dirvelo subito senza tanti preamboli, è che sarà come fare un viaggio dentro voi stesse. E alla fine vi assicuro che potrete dire di conoscervi meglio.

Ma le domande a cui sar...

Read More

Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr

Questo post contiene link affiliati

Inizio oggi una nuova rubrica nella quale spero di darvi dei buoni consigli di lettura attraverso 5 spunti e 1 citazione tratti da un libro che ho molto amato.

Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr

Mari...

Read More

leggiAMOlo: Anna di Niccolò Ammaniti

Anna Ammaniti

Ci sono libri che ti prendono dal primo momento e non ti lasciano più. Nemmeno a lettura ultimata. Anna di Niccolò Ammaniti è stato per me di certo uno di questi.

Sebbene non sia decisamente il mio tipo di romanzo (gli scenari apocalittici di solito mi mettono un’inquietudine che mi fa pensare non valga la pena andare avanti) in questo caso lo stile dell’autore e la bellezza del personaggio principale, mi ha fatto amare ogni pagina di questo libro. Anche se, e devo dirvelo col cuore in mano, alcuni passaggi siano stati una vera sofferenza emotiva.

Anna, la ra...

Read More

Un giugno da leggere (2015/6)

IMG_5143

Questo mese sono stata quasi totalmente assorbita dalla lettura di due libri dalle dimensioni importanti e dalla bellezza sconfinata.

Il primo è Chiamate la levatrice di Jennifer Worth, uno dei libri più belli di sempre, secondo me, e che vi consiglio di leggere con tutto il cuore.

Read More

Un maggio da leggere (2015/5)

libri maggioQuesto maggio da leggere, amici miei, potrei sottotitolarlo “il maggio dei libri mollati” e tra poco leggerete il perché.

Intanto, da un consulto con amiche, ho capito che questo tentativo di condivisione mensile deve cambiare qualcosina per essere più fruibile. Dunque sarò estremamente più stringata nelle mie opinioni su quello che ho letto, rimandando ai commenti le vostre curiosità.

Read More