consigli di lettura tagged posts

“Olga di carta – Misteriosa” di Elisabetta Gnone

Ci siamo amici, Misteriosa, il terzo capitolo delle avventure di Olga di carta, è finalmente in libreria. Qui lo attendevamo trepidanti, avendo moltissimo amato sia Il viaggio straordinario che Jum fatto di buio.

“Olga di carta – il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone

“Olga di carta – Jum fatto di buio” di Elisabetta Gnone

Devo dire che questa nuova avventura mi ha non solo rapita ma anche emozionata moltissimo. Il messaggio di questo romanzo è davvero prezioso e risponde a una delle paure più naturali dei bambini: come si fa a crescere? E si può avere paura di diventare grandi?

La risposta ce la dà Olga, per consolare una sua amica che di crescere non  ne ha proprio voglia...

Read More

Libri per bambini sui nonni

Il 2 ottobre sarà la festa dei nonni. Ci sono davvero moltissimi libri che hanno per protagonisti proprio i nonni e che sarebbe molto carino leggere con i propri bambini proprio in occasione di questa festa.

Ho fatto una piccola indagine e ho raccolto qualche titolo che mi sento di consigliarvi. Ce ne sono per tutte le fasce d’età!

Due sciarpe, un amore (qui la mia recensione)

L’incredibile viaggio di Nonna Rosa (qui la mia recensione)

Sempreverde

Mio nonno gigante

Nonni cucù

Nonno Tano

La nonna sul melo

Nonna Ida

Nonno

La mia nonna mi vuole bene

Il mio nonno mi vuole bene

Read More

Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol

mazzariol mio fratello

“Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” recita il sottotitolo di questo romanzo sulla (vera) storia dell’autore e di suo fratello nato con la sindrome di Down.

Ma quello che devo dirvi subito è che questo non è un libro su Giacomo e suo fratello Giovanni con la sindrome di Down. Ma è forse (per me sicuramente) il più bel libro sull’amore fraterno che sia mai stato scritto.

C’è una cosa che mi ha fatto lasciare questo romanzo a prendere polvere nella libreria fin da quando me lo hanno regalato (parecchio tempo fa). La paura che sarebbe stato troppo forte, troppo penoso o doloroso. Che mi avrebbe fatto piangere, più di tutto.

Ebbene sì, questo libro mi ha fatto piangere, ma non le lacrime che immaginavo...

Read More

Il pane sotto la neve di Vanessa Navicelli

il-pane-sotto-la-neve

L’inverno sta battendo i suoi ultimi colpi e allora oggi voglio consigliarvi un libro che è l’ideale per una di queste (speriamo) ultime serate di freddo. Rimediate una coperta, una bella tisana calda, accendete una candela e tuffatevi nella lettura del romanzo Il pane sotto la neve, di Vanessa Navicelli (che di certo conoscete come autrice di libri per bambini e di cui vi ho parlato qui e anche qui).

Il pane sotto la neve è il primo titolo della Saga della Serenella che narra le vicende di una famiglia, e degli amici che la circondano, dai primi del ’900 fino al 1945.
Sullo sfondo delle vicende familiari scorrono le due guerre mondiali in una maniera così delicata da sembrare quasi un dipinto.

Questa delicatezza mi ha colpita moltissimo...

Read More

Le fiabe di Raffaele: L’indimenticabile giornata di Tibia lo scoiattolino

Oggi vi segnalo questa nuova fiaba di Raffaele Esposito: L’indimenticabile giornata di Tibia lo scoiattolino.

Un simpatico scoiattolo di nome Tibia è desideroso di vivere una giornata diversa dal solito. Con grande determinazione ci conduce per mano in una divertente avventura nel bosco dove, tra fate ed elfi buoni, omaccioni cattivi e animaletti ingegnosi, il piccolo scoiattolo vivrà davvero una giornata indimenticabile con l’aiuto degli amici del villaggio.

Questa sua ...

Read More

#leggiAMOlo: Terapia di coppia per amanti

terapia di coppia per amanti
Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva è un romanzo a due voci che racconta, dal punto di vista maschile e femminile, una storia d’amore tra due amanti.
Modesto e Viviana, i due protagonisti, sono entrambi sposati. Li conosciamo, capitolo dopo capitolo, mentre raccontano la relazione in cui sono coinvolti dal proprio punto di vista.
Frizzante e vitale lei, che sul loro rapporto fa mille ragionamenti, si cimenta in discorsi contorti e mette il suo amante spesso alla prova.
Decisamente più diretto e semplici lui, che con la sua ironia, alla fine, riesce sempre a conquistare lei (e noi).
Viviana decide a un certo punto di iniziare un percorso di terapia di coppia con il suo amante per cercare di capire quale potrebbe essere  il futuro del loro rapporto...
Read More

Ti voglio bene, anche se…

IMG_3502

Cosa succede ai nostri bambini quando non gli diamo retta, quando si sentono soli e nervosi e non possono fare a meno di fare capricci per sfogare la frustrazione e la rabbia?

“Piccolo mio, che cosa succede?” disse la mamma.

“Sono arrabbiato e mi va di fare i dispetti” rispose Piccolo.

“Qui nessuno gioca con me, nessuno mi vuole bene.”

“Oh tesoro” disse Mamma. “Io ti voglio bene, anche se oggi sei dispettoso e arrabbiato.”

Ed è proprio così l’amore dei genitori per i propri picc...

Read More

#leggiAMOlo: L’amore che ti meriti

11078382_373971009457533_184860345_n

Per la nostra rubrica mensile #leggiAMOlo, oggi vi parlo di un libro che mi ha appassionata moltissimo: L’amore che ti meriti di Daria Bignardi.

Un libro che ho letteralmente divorato, approfittando di ogni momento libero della giornata per poter proseguire la lettura. Però, c’è un però. Più di uno, veramente. E oggi ve ne parlo.

Prima di tutto, ...

Read More

Un Marzo da leggere (2015/3)

Foto 19-03-15 16 09 15

Quando mi accingo a rivivere le mie letture mensili, c’è sempre quel momento in cui mi sento un tantino squilibrata nella scelta dei generi. La verità è che variare secondo me è un bene, soprattutto se il desiderio non è soltanto il piacere di leggere ma anche quello di migliorare nello scrivere.

Ecco, diciamo che più che altro questo è il modo in cui giustifico il mio passare da Primo Levi a Culicchia, per esempio. Questo mese mi ha portato il mio primo Camus, trovato in quel regalo mensile che è il Bookcrossing del Vigentino ed è proprio da qui che vorrei partire.

Lo st...

Read More

The Music of Language – Helen Doron e l’apprendimento precoce dell’inglese

2015-03-06 09.35.51-2

Come sapete, fin da piccolissima la Marmocchia ha frequentato un centro Helen Doron dove abbiamo potuto sperimentare questo metodo (e di cui vi ho parlato a lungo sul blog dell’inglese per bambini).

Ho avuto modo di leggere The music of language, la storia di Helen Doron, fondatrice del metodo, scritto per celebrare i 30 anni di attività e di recente tradotto in italiano per i 10 anni di presenza dei centri HD nel nostro paese.

“Come...

Read More