books tagged posts

“Olga di carta – Misteriosa” di Elisabetta Gnone

Ci siamo amici, Misteriosa, il terzo capitolo delle avventure di Olga di carta, è finalmente in libreria. Qui lo attendevamo trepidanti, avendo moltissimo amato sia Il viaggio straordinario che Jum fatto di buio.

“Olga di carta – il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone

“Olga di carta – Jum fatto di buio” di Elisabetta Gnone

Devo dire che questa nuova avventura mi ha non solo rapita ma anche emozionata moltissimo. Il messaggio di questo romanzo è davvero prezioso e risponde a una delle paure più naturali dei bambini: come si fa a crescere? E si può avere paura di diventare grandi?

La risposta ce la dà Olga, per consolare una sua amica che di crescere non  ne ha proprio voglia...

Read More

Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr

Questo post contiene link affiliati

Inizio oggi una nuova rubrica nella quale spero di darvi dei buoni consigli di lettura attraverso 5 spunti e 1 citazione tratti da un libro che ho molto amato.

Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr

Mari...

Read More

#leggiAMOlo: Chi manda le onde

Chi manda le onde

Ultimamente ero un po’ a corto di personaggi di cui innamorarmi. Poi è arrivato Genovesi con il suo Chi manda le onde (in finale al Premio Strega 2015) e mi ha regalato Luna stendendomi già dalle prime battute.

Chi conosce bene i miei gusti letterari (in quello che leggo e quello che scrivo) sa che i bambini o meglio, come dicono i miei amici, “i bambini con i problemi” sono il mio debole. Con Luna, Genovesi ha fatto davvero centro nel mio cuore.

Read More

#leggiAMOlo: Tutte le strade di Federico Longo

unnamed (1)

Roma, la città eterna, tappa obbligata per chiunque visiti il nostro paese e per chiunque vi abiti. La nostra capitale, certo, ma non solo. Una città con un carattere pazzesco e così tante contraddizioni da far girar la testa.

“Se è vero che Milano ti attrae e ti respinge, Roma ti abbraccia e ti trattiene. Per questo Roma è, per certi versi, la Milano che vorrei” scrivevo qualche tempo fa in questo post.

Read More

Un giugno da leggere (2015/6)

IMG_5143

Questo mese sono stata quasi totalmente assorbita dalla lettura di due libri dalle dimensioni importanti e dalla bellezza sconfinata.

Il primo è Chiamate la levatrice di Jennifer Worth, uno dei libri più belli di sempre, secondo me, e che vi consiglio di leggere con tutto il cuore.

Read More

#leggiAMOlo: Affari di famiglia

affari di famiglia

“Mi siedo sull’unica Frau rimasta nell’intero palazzo, color ocra. Accavallo le gambe, poso le mani sul ginocchio destro e aspetto la disgrazia scrutando Emanuele con il mio collaudato sguardo inceneritore.”

Lei è la contessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, ultima discendente del più antico casato aristocratico torinese, vedova del compianto Amedeo (che, seppur nella sua assenza, è un personaggio più che mai vivo grazie alle continue citazioni della moglie. “Mio marito Amedeo non ha mai saputo guidare. Per lui il volante era da intendersi come quell’arnese su cui mettere distrattamente le mani in attesa di piombare addosso a un albero. E così fu”).

La contessa è alle prese con un figlio ch...

Read More

#leggiAMOlo: L’amore che ti meriti

11078382_373971009457533_184860345_n

Per la nostra rubrica mensile #leggiAMOlo, oggi vi parlo di un libro che mi ha appassionata moltissimo: L’amore che ti meriti di Daria Bignardi.

Un libro che ho letteralmente divorato, approfittando di ogni momento libero della giornata per poter proseguire la lettura. Però, c’è un però. Più di uno, veramente. E oggi ve ne parlo.

Prima di tutto, ...

Read More

#leggiAMOlo: Atti osceni in luogo privato

10948964_1379092965738978_1763322989_n

Una premessa.

Sono passati giusto un paio d’anni da quando ho scoperto Marco Missiroli leggendo, e amando moltissimo, Il senso dell’elefante, prima, Il buio addosso, Bianco e Senza coda, poi. Venivo da un periodo di scarso interesse (ma diciamo pure di profondo fastidio) per gli autori contemporanei e iniziavo a chiedermi perché dovessi amare soltanto penne ormai scomparse da tempo. Volevo un punto di vista nuovo, più vicino al mio sentire, una storia in cui perdermi completamente, senza ripensamenti. Qualcuno capace di fare la magia, concatenando le parole sulla carta in quell’unico modo capace di accenderti i sensi e il cuore.

Ed è arrivato lui. Quello che “se rinasco voglio essere capace di fare con le parole quello che sa fare lui”.

Ora voi capirete bene con quale carico emotivo ho appreso la notizia che, dopo due anni di attesa, l’11 febbraio 2015 sarebbe uscito il nuovo romanzo di Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato. All’apertura del libro sudavo freddo.

Con questa premessa in mente, vi racconto...

Read More

Un Febbraio da leggere (2015/2)

Foto 18-02-15 14 46 03

Il 27 gennaio scorso, in occasione della Giornata della Memoria, sono stata al Memoriale della Shoah di Milano. La nostra preparatissima guida ci ha suggerito la lettura del libro di Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute della Shoah, ed è proprio da qui che vorrei iniziare il resoconto delle mie letture mensili.

Sopravvissuta ad Auschwitz: Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah di Emanuela Zuccalà.

Questo è un libro necessario, devo dirvelo. Un libro che vi farà a pezzi. Ma la testimonianza che contiene, raccontata dalla voce di Liliana Segre, è davvero troppo importante. Nella prima parte un vero e proprio diario degli avvenimenti accaduti a Liliana e alla sua famiglia: il tentativo di fuga dall’Italia attraverso la Svizzera, la prigionia nel carcere di San Vittore prima, ad Auschwitz poi. Il tutto è raccontato con estrema lucidità, quasi con freddo distacco.

Read More

#leggiAMOlo: Non dirmi che hai paura

non dirmi che hai paura

Non dirmi che hai paura, di Giuseppe Catozzella, racconta una storia forte, commovente, dura, a tratti difficile da credere. Eppure vera.

Protagonista, e voce narrante, è Samia Yusuf Omar, una giovane atleta somala. La conosciamo ancora bambina, per le strade di Mogadiscio invase dalla guerra, insieme al suo amico di sempre Alì.

Della guerra, a me e Alì non è mai importato niente. Si sparassero pure per strada, non ci riguardava. Perché la guerra non poteva toglierci l’unica cosa importante: quello che lui era per me e quello che io ero per lui”.

Samia è una ragaz...

Read More