Attività con i bambini tagged posts

I venerdì col marmocchio: il MUBA e il Mercato delle Storie

IMG_8650

Il MUBA è il Museo dei Bambini di Milano, situato alla Rotonda della Besana in una location davvero suggestiva. All’ingresso, sulla vostra sinistra, troverete un’area visitabile gratuitamente (senza necessità di prenotazione) allestita con lavagne per giocare e piccole mostre e installazioni. Nella parte destra del museo ci sono invece il bookshop (con una selezione di titoli per bambini davvero eccezionale) e la caffetteria che affaccia sulla Rotonda.

La parte central...

Read More

I venerdì col marmocchio: Grazzano Visconti

grazzano 7Se il Medioevo vi affascina, se vi piace la magia e amate le atmosfere faantasy, Grazzano Visconti è il luogo che fa per voi. Un borgo medievale in provincia di Piacenza che ha conservato pressoché inalterato il suo aspetto. Cosa troverete a Grazzano Visconti? Prima di tutto un castello (con tanto di fantasma, e se siete abbastanza coraggiosi, ma anche un po’ romantici, vi invito a conoscere la storia di Aloisa, leggendo qui)  circondato da un enorme parco in cui è possibile effettuare visite guidate (qui per informazioni). Nel p...

Read More

I venerdì col marmocchio: c’era un volta al castello

Riprendiamo il nostro appuntamento con i venerdì col marmocchio con un evento fresco fresco che mi è stato segnalato da un’amica lettrice.

Si tratta di C’era una volta al castello che si svolgerà per due week end di seguito (7/8 – 14/15 settembre) al Castello Visconteo di Legnano. Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo in cui potrete scoprire, con i vostri bambini, tutti i segreti della vita contadina.

Tante attività per i più piccoli, come la pigiatura dell’uva o la sgranatura delle pannocchie, spettacoli ed esibizioni, installazioni ispirate alla vita contadina con la possibilità di scoprire le arti e i mestieri di un tempo, tanti animali da osservare da vicino, salame e vino per i più grandi (no, ma io non è che vado per quello, eh).

Un’idea simpatica per una giornata div...

Read More

I venerdì col marmocchio: Andy Warhol’s Stardust

Oggi vi parlo di una mostra davvero molto bella che abbiamo visitato qualche tempo fa: Andy Warhol’s Stardust, che sarà al Museo del Novecento a Milano ancora fino all’ 8 settembre 2013.

Ve la consiglio per un pomeriggio col marmocchio che stimoli la curiosità e lo spirito critico in maniera divertente.

Prima di iniziare il percorso espositivo fermatevi al Bookshop dove troverete una breve, ma molto utile, guida alla mostra (disponibile gratuitamente in italiano e in inglese) oltre ad una favolosa collezione di libri (per adulti e marmocchi).

L’area dedicata ad Andy Warhol si trova al pian terreno. Per arrivarci potete percorrere l’intera esposizione che si articola su diversi piani attraverso quadri, sculture, opere d’arte antiche e moderne e un’area dedicata ai giochi di luce (quelle che ha riscosso il più profondo consenso marmocchio seppure con qualche diffidenza iniziale).

Ecco quello che più mi ha colpita:

Arturo Martini “I morti di Bligny t...

Read More

I venerdì col marmocchio: un bookcrossing speciale

Qualche tempo fa, grazie a un’amica, ho scoperto un’iniziativa di bookcrossing che mi ha molto colpita fin da subito. Proprio per questo torno a parlarvene oggi, alla vigilia della sua sedicesima edizione che si svolgerà domani, sabato 13 aprile.

Questo bellissimo appuntamento, organizzato dal Comitato X Milano Vigentino, si svolge mensilmente presso il Cam di Via Verro 87, a Milano ed è aperto ai cittadini di tutte le fasce d’età.

Si tratta di un vero e proprio baratto di libri in un’atmosfera distesa e festosa dove tutti, anche i più piccoli, possono partecipare attivamente. Contemporaneamente al bookcrossing vengono infatti proposti dei laboratori a tema per i bambini nella fascia d’età dai 4 ai 10 anni.

Personalmente trovo che questo evento sia organizzato in maniera straordinari...

Read More

Che gli leggo al pupo? Avventure e scoperte in giardino

Avventure e scoperte in giardino, di Marta Vitale e Rosita Deluigi, è un libro laboratorio che invita bambini, genitori ed educatori ad esplorare la natura attraverso la lettura e il gioco.

Partendo dall’esperienza della sua famiglia alle prese con un trasloco in campagna, Marta ci racconta come è cambiata la loro vita da quando hanno abbandonato la città e si sono lasciati conquistare dalle meraviglie della natura che li circonda.

Le due piccole di casa, Letizia e Beatrice, insieme al cuginetto Giacomo, sono i protagonisti delle avventure in giardino che accompagnano i lettori in un viaggio alla scoperta di animali, fiori e piante che ognuna delle quattro stagioni porta con sé.

Racconti e curiosità che sanno stupire grandi e piccini, pillole di scienza, consigli e tanti giochi da fare insieme sono la ricetta di questo bellissimo libro che è una storia da raccontare e un meraviglioso manuale per scoprire la natura che ci circonda (anche se a qualche chilometro di distanza, come nel mio caso).

Read More

I venerdì col marmocchio: la Libreria dei Ragazzi

In uno dei luoghi per bambini più belli di Milano ho incontrato la magia dei bei libri, l’amore per la lettura e il rispetto per i piccoli lettori. Questo luogo è la Libreria dei Ragazzi di Milano e per farvela conoscere un po’ di più ho intervistato Renata Gorgani, presidente della libreria.

La prima cosa che mi dice Renata è che alla Libreria dei Ragazzi i bambini sono liberi non solo di guardare, ma anche di toccare e scoprire. Questa libertà crea fiducia nei piccoli ed è il modo migliore perché loro possano avvicinarsi alla lettura in maniera spontanea e noi genitori imparare a conoscerli meglio. Mica poco, eh? D’ora in poi questa sarà la mia risposta ufficiale quando mi chiederanno “Porti di nuovo la Marmocchia in libreria? E che fate?” Ecco, noi facciamo questo: ci conosciamo un po’ di più!

Renata mi dà un consiglio davvero prezioso, che voglio condividere con voi: portate i vostri piccoli in libreria e lasciate che osservino, che prendano in mano i libri da cui sono attratti, che scelgano il loro preferito. Forse quello che sceglieranno a voi non piacerà. Non importa. Per avvicinare i giovani lettori alla lettura è necessario lasciarli liberi di esprimere i propri gusti e operare le proprie scelte. Un libro lo scelgono loro, va bene. Un altro libro prendetelo voi per loro, dicendogli “Questo l’ho scelto io per te“. Meraviglioso, no? Rispetto e condivisione allo stato puro.

Dare i libri in maniera giocosa e gentile è un altro dei punti fermi della Libreria. I libri sono esposti sugli scaffali di piatto e in maniera accessibile ai bambini, perché siano a portata dei loro occhi e delle loro manine.

Un’idea straordinaria (che sono andata immediatamente ad aggiungere a questo elenco) è il bollettino con i migliori libri del mese, accompagnati ognuno da una scheda con una breve recensione. Un vero e proprio tesoro per chi è in cerca del giusto suggerimento di lettura.

La Libreria dei Ragazzi di Milano è tra le librerie per raga...

Read More

I venerdì col marmocchio: il Museo Civico di Storia Naturale a Milano

Che facciamo, ci andiamo a vedere quattro ossa?

Così scherzando (ma mica troppo), qualche tempo fa, il Ninnatore ed io ci siamo portati la Marmocchia (allora poco più che treenne) al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Per noi non era certo la prima volta ma, come spesso accade, la prima volta con lei è sempre un po’ la prima volta per tutti. Fu un pomeriggio molto divertente. Di sguardi estasiati, espressioni meravigliate (non solo le sue, eh), affermazioni sconclusionate e domande di cui nessuno conosceva le risposte (nel dubbio noi un po’ si leggevano le tavole illustrative e un po’ si tirava a indovinare). Una bella, bellissima esperienza che ripeteremo di certo a breve.

Per questo oggi, per i nostri venerdì col marmocchio, vi porto con noi a vederci quattro ossa.

Il Museo di Storia Naturale ospita diverse esposizioni permanenti divise in aree tematiche: mineralogia, paleontologia, zoologia, storia naturale dell’uomo (qui troverete ad esempio il calco di Lucy), entomologia. E poi ancora gli ambienti naturali: dalle isole oceaniche alle foreste equatoriali, dagli ambienti artici ed antartici a Savane, praterie e deserti. Alla fine vi sembrerà di aver fatto un giro intorno al mondo in una manciata di minuti. E sarà una bellissima sensazione.

Le ultime sale del Museo sono dedicate a parchi e riserve naturali d’Italia e ad alcune preziose specie della fauna italiana come la lince, il gatto selvatico e il gallo cedrone.

Ovviamente ogni bambino, così come ogni adulto, si sentirà più attratto da un tema piuttosto che da un altro. Ma quasi certamente nella sala 7 ci passerete buona parte del vostro pomeriggio: arrivano i dinosauri! Qui troverete una ricostruzione spettacolare del triceratopo che lascerà tutti a bocca aperta. Nella stessa sala potrete ammirare diversi scheletri delle specie più famose di dinosauri, ricavati da calchi originali.

Per darvi un’idea, se ancora non ci siete stati o se i vostri ricordi risalgono ai tempi delle medie, ecco un mini tour fotografico di quel nostro pomeriggio al Museo:

Tantissime le attività organizz...

Read More

I venerdì col marmocchio: la fondazione per leggere

Che uno poi potrebbe dire: Ma come, parli un post sì e l’altro pure della bilbioteca del tuo paese e poi non la consigli nella rubrica del venerdì?

La verità è che ho in programma questo post da mesi, ma poi ogni volta mi prende l’ansia da prestazione. No perché, come ve lo racconto un posto di cui sono innamorata a tal punto da pensare che, se cambiassi paese, questo sarebbe il luogo che più mi mancherebbe in assoluto? Come vi faccio capire il sentimento che ci lega alle pareti della bibliotechina (così la Marmocchia chiama la biblioteca dei ragazzi) dove ci siamo rifugiate in tanti di quei pomeriggi senza senso da perderne il conto, trovando immediato conforto? Come ve lo dico che, secondo me, ogni paese dovrebbe avere un posto come questo? Un luogo dove l’amore per i libri si può imparare ancor prima di qualsiasi altra cosa.

Oggi vi parlo della Biblioteca di Rozzano, che per me è il posto di tutti i posti in cui trascorrere del tempo col proprio marmocchio. Quello dove un pomeriggio qualsiasi può diventare un pomeriggio speciale.

La biblioteca nas...

Read More

I venerdì col marmocchio: l’Acquario Civico di Milano

Riprendiamo oggi i nostri Venerdì col marmocchio e ce ne andiamo a guardare i pescetti, come dice la Marmocchia, all’Acquario Civico di Milano.

Forse non lo sapevate, ma l’acquario milanese risale al 1906 ed è tra i più antichi in tutta Europa. Nel 2003 c’è stato un profondo restauro che ha dato all’acquario l’aspetto attuale. Un luogo piacevole, dove i marmocchi possono imparare molto divertendosi.

L’acquario di Milano è un po’ la nostra ancora di salvataggio nei grigi pomeriggi invernali, quando i diversivi sembrano mancare, e allora ci giochiamo il jolly ridando colore al nostro tempo insieme.

Questa è la nostra vasca preferita.

Un’esplosione di colore che riaccende le...

Read More