Parco Giardino Sigurtà con i bambini

Parco Giardino Sigurtà

A Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, si trova il Parco Giardino Sigurtà, un’incredibile distesa di verde dove trascorrere una piacevole giornata in famiglia immersi nella natura.

Il parco ha una storia antichissima e molto interessante che potete leggere qui e inizia nel 1400 per arrivare fino ai giorni nostri con l’intervento della famiglia Sigurtà che ha aperto al pubblico questo prezioso tesoro ecologico.

Sono tantissime le specie che vengono coltivate in questo parco e che potrete vedere fiorite a seconda della stagione in cui lo visiterete (qui per le fioriture). Anche per questo il parco è la meta ideale per una gita in giornata da ripetere in diversi periodi dell’anno.

Quello che posso assicurarvi è che lo stupore sarà una costante ...

Read More

Un pezzo di Milano che porterò nel cuore

Dieci anni fa Brera, uno dei quartieri che più amo della mia città, diventava un po’ la mia seconda casa. Ogni mattina, per dieci anni ho percorso le sue strade deserte per andare in ufficio, prendendo un po’ in giro questa Milano che tutti dicono essere frenetica ma che a quell’ora di mattina dormiva come un ghiro (se cercate sul mio profilo Instagram #milanodeserta trovate alcuni miei scatti in proposito).

Ho fatto colazione in posti che sono diventati famiglia (posti che nell’arco di questi dieci anni hanno chiuso, cambiato volto, riaperto più volte) preparandomi alla giornata lavorativa nella quiete di un quartiere che è arte e poesia a ogni angolo.

Ho passeggiato nei vicoli con la musica nelle orecchie, sbirciando nei portoni, alzando più volte gli occhi al cielo e tro...

Read More

Cose che temevo del secondo figlio (e ora non più)

Se penso a tutte le paure che avevo prima della nascita della Francy, devo dire con assoluta onestà di non averne azzeccata nemmeno una. Diventare mamma bis è stato molto diverso da quello che mi aspettavo. In parte più faticoso. Di certo immensamente più meraviglioso di quanto avrei potuto mai sperare.

Ho una seconda figlia che a tre anni ancora si sveglia la notte e vuole venire nel lettone, che è capace di piantare una scenata pazzesca nel bel mezzo del supermercato “soltanto” perché ha deciso che vuole risistemare la disposizione della merce sugli scaffali, che se dice no è no e non c’è verso di farle cambiare idea, e che è capace di rifiutarsi di mangiare se il cibo proposto non rispetta i suoi canoni di forma e colore.

Nessuna di queste cose mi aveva mai sfiorato ...

Read More

Come crescere piccoli lettori: la mia esperienza e i miei consigli

Recentemente ragionavo sul rapporto delle mie bambine con i libri e con la lettura in generale. I libri fanno parte della loro vita da sempre, hanno sempre avuto un accesso facilitato a tutte le letture che desideravano. Biblioteca e bookcrossing ci aiutano molto (ma anche gli investimenti in libri che fa la mamma per loro, eh).

Crescendo le osservo diventare lettrici con i propri gusti e le proprie abitudini e cerco di stargli accanto perché coltivino l’amore per la lettura nei modi a loro più affini, accompagnandole come posso.

Ma come si educa un bambino alla lettura? Come lo si incoraggia ad amare i libri e le storie? Come gli si spiega quanto sia prezioso leggere?

L’esempio, secondo me, vale più di un milione di parole...

Read More

The thing is…

Il fatto è, amici miei, che avevo un’occasione preziosa, quella di tenere un corso di scrittura creativa. Uno spazio tutto mio, in cui poter condividere con altre persone l’amore che ho per le parole, per la scrittura, per i racconti, per i bei libri. Il sogno.

Per giorni ho avuto le bollicine nello stomaco, proprio come quando, da ragazza, mi innamoravo del bello di turno. Erano proprio quelle bollicine lì.

Nelle ultime settimane ho battuto passo passo Binasco (dove avrei dovuto tenere il corso), entrando in ogni negozio, circolo ricreativo, luogo di aggregazione di qualunque tipo per spargere la voce, distribuire volantini, farmi conoscere.

Ho stretto mani, risposto a domande, ricevuto sorrisi (qualche volta di tenerezza, lo ammetto), incontrato persone bellissime...

Read More

Alla Scala di Milano con i bambini

Ma voi lo sapete che potete portare i vostri bambini ad assistere a uno spettacolo alla Scala di Milano spendendo davvero una sciocchezza?

Come? Ve li dico subito.

Si chiama “Grandi opere per piccoli” ed è il progetto del Teatro alla Scala di Milano che si rivolge proprio ai bambini per avvicinarli al mondo dell’opera.

Si tratta di rivisitazioni a misura di bambino (in termini soprattutto di struttura e durata) delle opere più famose.

La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, L’Elisir d’amore per i bambini sono solo alcuni degli spettacoli che sono stati messi in scena per il publico dei più piccini in questi ultimi anni.

Sono stata alla Scala a vedere L’Elisir d’amore per i bambini con la mia bambini più grande che 10 anni ed è stata un’esperienza eccezionale...

Read More

“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones

Il leone di neve

Vi ricordate Klonz, l‘amichetto immaginario della Francy?

Dopo un primo periodo di assestamento, in cui lei mi accusava di farlo secco nei modi peggiori e io arrancavo cercando di trovare un equilibrio in questa situazione tutta nuova, le cose hanno preso una piega diversa e la situazione è diventata molto più gestibile.

Due cose sono state, secondo me, decisive: una nuova scuola in cui la piccoletta ha stretto nuove amicizie e ha iniziato a interagire di più e meglio con gli altri bambini, e un libro.

Un libro poetico e dolcissimo che ci è stato consigliato dalla sua maestra e che parla proprio dell’amico immaginario e, più in generale, di cosa provano i bambini di fronte ai cambiamenti importanti.

“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones ra...

Read More

“La mamma stella” un libro per parlare ai bambini della perdita di una persona cara

La mamma stella – The brightest star

Affrontare la perdita di una persona amata è qualcosa di molto difficile, a tutte le età. Parlarne del lutto con i bambini, aiutare a capire e accettare, è ancora più duro. Occorrono le parole giuste, i giusti atteggiamenti. Non sempre, da soli, ne siamo capaci.

Come sempre, le storie possono venirci incontro e tenderci una mano nel momento del bisogno. Credo molto nel potere delle parole per superare i momenti difficili, e ancora una volta ne ho avuto conferma.

E’ appena uscito, edito da Bookabook, “La mamma stella – The brightest star” di Maria Giuliana Saletta, illustrato da Elisa Squillace. Un libro importante, che parla proprio di questo tema: il legame indissolubile con le persone che amiamo e che non ci sono più.

Parole semp...

Read More

Come organizzare una giornata in casa quando i bambini sono ammalati

Gennaio uguale influenza. Qui da noi, almeno, è una tappa obbligata, meglio se nella versione “combo”, ovvero entrambe le bambine malate, o nella versione “trimbo” (detta anche “per veri duri”) quando al genitore, anch’esso malato, spetta di rimanere a casa con entrambe le figlie malate, mentre l’unico genitore sano va a lavoro e a procacciare i viveri per la sopravvivenza del branco.

Robe estreme, s’intende, ma con un pizzico di organizzazione, e la giusta prospettiva, tutto può cambiare

Prima di tutto non dobbiamo dimenticare che il tempo insieme è una risorsa preziosa e poter mettere in pausa tutto per qualche ora, con la scusa che siamo obbligati a stare in casa, potrebbe essere meglio di quanto pensiate. Come si dice, “se non puoi uscire dal tunnel, arredalo”...

Read More

Leggere tanto, leggere bene

A chi piace più, a chi piace meno, ma leggere di sicuro è importante. A tutte le età. E su questo penso che possiamo dirci tutti d’accordo.

Mi chiedono spesso come faccio a leggere tanto. Bè, prima di tutto io amo leggere. Perciò diciamo che la cosa è piuttosto spontanea. Leggo abbastanza, sì, non quanto vorrei e non con la costanza che mi piacerebbe avere. Ci sono periodi in cui divoro un libro via l’altro e periodi in cui mi trascino stancamente tra pagine che forse dovrei semplicemente abbandonare ma non ne ho il coraggio.

Nel tempo, però, ho messo insieme degli stratagemmi che mi consentono di arrivare a un discreto numero di letture mensili e annuali.

Come leggere tanto e bene

  • Avere più dispositivi di lettura sempre pronti...
Read More