Category Robedamamma

Dicembre e le mamme

Le luci che illuminano la città, l’aria pungente e le bancarelle a ogni angolo della strada, le decorazioni e i negozi vestiti a festa, la cioccolata calda e le cene per scambiarsi gli auguri, in questa attesa che profuma di felicità.

Ah, quant’è bello dicembre. Bello, bello.

Tutto s’illumina a festa a dicembre.

Tutto tranne le mamme.

Se sei mamma dicembre non è un mese, ma una succursale infernale di maggio, solo che fuori si congela e tu hai il triplo delle cose da fare.

Maggio e le mamme: come sopravvivere alla fine dell’anno scolastico

Hai preparato i vestiti per il saggio di Natale? Jeans e maglione bianco accompagnati dal tradizionale cappellino natalizio...

Read More

Klonz: l’amico immaginario

Mia figlia ha un amico immaginario. E fin qui tutto bene. Se non che, un conto è dire che avere un amico immaginario fa parte del normale sviluppo dei bambini, che capita a più del 60% dei piccoli tra i 2 e gli 8 anni e che, anzi, aiuta la crescita. E un conto poi è quando tua figlia fa la lettera di Natale anche per l’amichetto immaginario. Ed è lunga il doppio della sua!

Ma andiamo per gradi.

L’amico immaginario di mia figlia si chiama Klonz (o forse Kronz, vi aggiorno quando le spunta la prima r) e all’inizio era molto tenero vedere le attenzioni della piccola per il suo amichetto invisibile. Poi lei ha iniziato a coinvolgermi. E sono iniziati i guai.

Prima di tutto va detto che la Francy è la nostra seconda figlia ma Klonz è il nostro primo amico immaginario...

Read More

Cosa fare a Halloween: attività in famiglia semplici e divertenti

Halloween sì, Halloween no. C’è gente che, in questa settimana dell’anno, ha un sacco da fare per far valere le proprie ragioni e valorizzare o demonizzare questa festa.

Per come la vedo io, Halloween sono le zucche decorate e le lanterne appese fuori dalle case, i bambini che corrono per le scale e poi ti suonano, “dolcetto o scherzetto?”, e io ne approfitto per ammollare le tonnellate di dolciumi che ci regalano durante l’anno (e sapientemente imbosco in giro per casa)...

Read More

Voglia di solitudine. E’ un privilegio e non c’è niente di male.

Sono una mamma. Una moglie, una figlia, un’amica, una collega. E una donna. Che lavora. Va da sé che la mia vita è piena, anzi colma direi, di cose da fare, persone di cui occuparmi o che devo frequentare più o meno volentieri e lunghi, lunghissimi elenchi di doveri che solo raramente mi riguardano in prima persona.

Ogni tanto, lo ammetto, ho voglia di solitudine. Mi rendo conto, sia chiaro, che provare questo desiderio è assolutamente un privilegio, che non è cosa da tutti. C’è così tanta solitudine al giorno d’oggi, così tante persone che rientrano a casa, magari dopo un’estenuante giornata di lavoro, e non hanno nessuno che li aspetta.

Forse è per questo che, a volte, mi sento stupida, ingrata ed egoista a desiderare un po’ di solitudine.

Eppure non posso farci ...

Read More

Spannolinamento: differenze tra primo e secondo figlio 

È un po’ che non vi aggiorno sulla vita della piccoletta. Magari vi state chiedendo se poi i terrible two sono passati. Ma certo amici, ve lo dicevo, prima o poi passano. E infatti noi ora siamo entrati nella fase dei terrible three! Che meraviglia, eh? Devo ammettere che siamo un po’ in anticipo, in effetti, ma si sa come sono avanti queste nuove generazioni.

Abbiamo tolto il pannolino. Dopo una prima fase piuttosto terrificante, lo spannolinamento ha avuto un improvviso sviluppo positivo, con qualche piccola variazione sul tema.

Lei la pipì la fa solo in pochi selezionati bagni che hanno superato specifici test. No, non igienici, come potreste pensare. È una questione puramente affettiva. Lei, come dire, al rapporto di fiducia con la tazza del water ci crede. E chi siamo noi per contraddirla?

Ad oggi, affetto e stima della piccoletta sono diretti esclusivamente a pochi e intimi wc: casa nostra, quella dei nonni, il nido. Bar e ristoranti sono fuori discussione. Il prato? Che orrore, siete degli incivili a smutandarvi così, a cielo aperto. Va da sé che, quando siamo in giro, il “devi fare la pipì” è il sottofondo costante che ci accompagna ovunque. In effetti, a ben pensarci, la domanda è alquanto inutile visto che, se anche rispondesse di sì, non avremmo modo di soddisfarla. Perciò, fondamentalmente, quando siamo fuori lei o se la tiene a oltranza o se la fa addosso. Quando si dice uno spannolinamento di successo, eh?

Read More

Se tu vai via porti il mio cuore con te di Silvia Gianatti

Se_tu_vai_via_gianatti

Più o meno è andata così:

“La Gianatti ha scritto un libro”.

“Wow, devo averlo! E di che parla?”

“È il diario di una donna che perde il suo bambino all’ottavo mese di gravidanza“.

Eh no, non posso farcela. E voi sapete il perché.

E invece il libro poi l’ho letto e oggi sono qui a dirvi perché dovreste leggerlo anche voi, qualsiasi sia la vostra storia personale.

Amo come scrive Silvia (ve ne ho pa...

Read More

Cosa regalare ai nonni per la loro festa

Quella dei nonni è una festa speciale. Quanto mi sarebbe piaciuto vivere di più i miei quando ero bambina! Per noi i nonni sono un grande aiuto nella routine familiare ma più di tutto sono figure importantissime, insostituibili, per le nostre bambine.

Diciamo la verità, spesso senza il loro aiuto saremmo fregati. Ma la cosa più grande è di certo vedere il rapporto speciale che hanno con i nipoti. È una vera magia.

Il 2 ottobre è la festa dei nonni e ho raccolto qualche idea per festeggiare questa ricorrenza.

Read More

L’ultimo anno della scuola primaria

Ci siamo, mercoledì ricomincia la scuola. Quest’anno per noi ci sarà un nuovo ultimo inizio: il primo ultimo giorno della scuola primaria. Ci pensate? Ci state passando anche voi?

La malinconia si sta mischiando all’eccitazione già da qualche giorno. Devo ammettere che abbiamo tutti aspettative molto alte rispetto alla fine di questo percorso.

Credo sia naturale, a questo punto, guardarsi indietro, riflettere su cosa è andato bene e cosa male. Ma ancora di più mi piace guardare avanti, stilare un elenco mentale di cosa ci aspettiamo da questo nuovo ultimo anno, caricarsi di buoni propositi per viverlo al meglio e fare un bel respiro profondo prima di rituffarsi nella routine scolastica.

Sarà un anno di bilanci e di scelte, di traguardi da raggiungere e ricordi preziosi da aggiungere a...

Read More

Back to school: 5 consigli per affrontarlo al meglio 

Pochi giorni al ritorno sui banchi e per milioni di genitori la fine del supplizio estivo è vicina (ma dài scherzo, che poi ci piace avere i bambini a casa!)

Settembre è, per molti versi, il vero inizio dell’anno e, come ogni inizio, può portare una notevole dose di stress.

Come affrontare al meglio il back to school?

Questi consigli voglio darli a me stessa prima di tutto, visto che da anni mi faccio cogliere impreparata da Settembre come una vera novellina.

  • Preparate il materiale scolastico con un giusto anticipo

Questo non vuol dire acquistare tutto a Giugno, ma nemmeno, come succede sempre a noi, vagare sconfortati tra i reparti di cancelleria a poche ore dalla ripresa della scuola. Diciamo che inizio Settembre potrebbe essere il momento giusto.

  • Coinvolgete i bambini, qualunq...
Read More

Benvenuto settembre

kids

Ciao a tutti, ben ritrovati. Avete passato un’estate felice? Settembre mi arriva sempre un po’ alle spalle, a tradimento e, nonostante gli anni passino e dovrei pure imparare qualcosa, mi ritrovo puntualmente con una lista infinita di cose da fare alle quali, onestamente, avrei anche potuto pensare prima.

Una di queste è certo la scuola. Pochi giorni al ritorno sui banchi e noi, come da tradizione, non abbiamo ancora comprato nemmeno un quaderno. Ci piace così. (Non è vero, detestiamo la corsa a spuntare l’elenco del materiale scolastico, accontentarsi dell’ultimo diario disponibile sul mercato, acquistare confezioni di colla da mille mila pezzi perché non ne sono rimaste altre e, come sempre, sbagliare tutti ma proprio tutti gli album da disegno per la fretta...

Read More