Category Robedamamma

“No, non abbiamo figli” di Giorgio M. Ghezzi

No, non abbiamo figli

Oggi vorrei parlarvi di un libro che tratta un argomento comune, l’infertilità, da un punto di vista che, purtroppo, non siamo abituati a sentire spesso: quello maschile.

“No, non abbiamo figli – l’amore ai tempi dell’infertilità” è il racconto autobiografico dell’autore, Giorgio Ghezzi, che descrive in prima persona il percorso intenso e doloroso di un uomo e una donna alla ricerca di un figlio. Un figlio che non arriva e non arriverà.

Dall’insensibilità della gente alle domande scomode nei momenti meno opportuni, dalla sofferenza fisica a quella psicologica, dalla mancanza di empatia al raggiungimento di un certo livello di consapevolezza.

La ricerca di un figlio e tutto quello che ne consegue, viene qui raccontata dal punto di vista maschile, così...

Read More

Back to school senza pensieri con le etichette adesive Stikets

Ci siamo quasi amici, un nuovo anno scolastico sta per cominciare. Qui da noi ci si prepara a una bella doppietta, con la grande che inizierà la scuola media e la piccola che farà il suo ingresso alla materna. Se posso essere assolutamente onesta con voi, mi sento un tantino sotto pressione, emozionata da un lato, un po’ spaventata dall’altro.

Proprio perché questo sarà per noi un back to school particolare, ho deciso di affrontarlo in un modo del tutto nuovo, almeno per me: organizzandomi con largo anticipo e cercando di rendere il tutto il più divertente e il meno stressante possibile.

Ci sono riuscita? Devo dire di sì e ora vi spiego come. La chiave vincente è stata acquistare tutto il materiale scolastico prima della partenza per le vacanze lunghe...

Read More

In vacanza da soli con i bambini: i miei consigli

sunset into a bubble

La mamma da sola in vacanza con i propri figli suscita sempre una certa apprensione (se non commiserazione). “Come sopravvivrà?” è la domanda che sorge spontanea. Se poi in vacanza da solo con i figli ci trovi un papà, bé la certezza è che no, non sopravvivrà.

Ma oggi, genitori che state per affrontare da soli le vacanze con i vostri bambini, sono qui per dirvi che potete farcela, per darvi qualche consiglio sul come farcela e per ricordarvi una cosa prima di tutto: state andando in vacanza! Perciò su, umore alto e vedrete che il ricordo di questa vacanza sarà un tesoro prezioso da conservare per sempre.

La mini vacanza di luglio con le mie figlie è ormai un appuntamento fisso ed è una cosa di cui sono estremamente grata (certo, le vacanze col papà poi ci piacciono di p...

Read More

È maggio. Di nuovo.


Come state, amiche mie, siete sopravvissute alla prima settimana di questo mese? Maggio, come di certo saprete, per noi mamme non è un mese, ma una sfida all’ultimo sangue per soli duri. E tu sei lì che dici, vabbè ma io sono mozzarella di nascita, non voglio partecipare, grazie lo stesso per avermi invitata, magari facciamo l’anno prossimo. Ma no, non puoi ritirarti.


Tanto per darvi un’idea esemplificativa, ma non esaustiva, del mio Maggio, la scorsa settimana abbiamo avuto:
mercoledì: prove cresima della grande – giovedì: prove saggio di danza (senza costumi) – venerdì: festa anni 70 all’asilo della piccola (ah, ci siamo dovute vestire a tema) – sabato: combo prove saggio di danza (in costume) più...

Read More

Cose che temevo del secondo figlio (e ora non più)

Se penso a tutte le paure che avevo prima della nascita della Francy, devo dire con assoluta onestà di non averne azzeccata nemmeno una. Diventare mamma bis è stato molto diverso da quello che mi aspettavo. In parte più faticoso. Di certo immensamente più meraviglioso di quanto avrei potuto mai sperare.

Ho una seconda figlia che a tre anni ancora si sveglia la notte e vuole venire nel lettone, che è capace di piantare una scenata pazzesca nel bel mezzo del supermercato “soltanto” perché ha deciso che vuole risistemare la disposizione della merce sugli scaffali, che se dice no è no e non c’è verso di farle cambiare idea, e che è capace di rifiutarsi di mangiare se il cibo proposto non rispetta i suoi canoni di forma e colore.

Nessuna di queste cose mi aveva mai sfiorato ...

Read More

Come crescere piccoli lettori: la mia esperienza e i miei consigli

Recentemente ragionavo sul rapporto delle mie bambine con i libri e con la lettura in generale. I libri fanno parte della loro vita da sempre, hanno sempre avuto un accesso facilitato a tutte le letture che desideravano. Biblioteca e bookcrossing ci aiutano molto (ma anche gli investimenti in libri che fa la mamma per loro, eh).

Crescendo le osservo diventare lettrici con i propri gusti e le proprie abitudini e cerco di stargli accanto perché coltivino l’amore per la lettura nei modi a loro più affini, accompagnandole come posso.

Ma come si educa un bambino alla lettura? Come lo si incoraggia ad amare i libri e le storie? Come gli si spiega quanto sia prezioso leggere?

L’esempio, secondo me, vale più di un milione di parole...

Read More

Alla Scala di Milano con i bambini

Ma voi lo sapete che potete portare i vostri bambini ad assistere a uno spettacolo alla Scala di Milano spendendo davvero una sciocchezza?

Come? Ve li dico subito.

Si chiama “Grandi opere per piccoli” ed è il progetto del Teatro alla Scala di Milano che si rivolge proprio ai bambini per avvicinarli al mondo dell’opera.

Si tratta di rivisitazioni a misura di bambino (in termini soprattutto di struttura e durata) delle opere più famose.

La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia, L’Elisir d’amore per i bambini sono solo alcuni degli spettacoli che sono stati messi in scena per il publico dei più piccini in questi ultimi anni.

Sono stata alla Scala a vedere L’Elisir d’amore per i bambini con la mia bambini più grande che 10 anni ed è stata un’esperienza eccezionale...

Read More

“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones

Il leone di neve

Vi ricordate Klonz, l‘amichetto immaginario della Francy?

Dopo un primo periodo di assestamento, in cui lei mi accusava di farlo secco nei modi peggiori e io arrancavo cercando di trovare un equilibrio in questa situazione tutta nuova, le cose hanno preso una piega diversa e la situazione è diventata molto più gestibile.

Due cose sono state, secondo me, decisive: una nuova scuola in cui la piccoletta ha stretto nuove amicizie e ha iniziato a interagire di più e meglio con gli altri bambini, e un libro.

Un libro poetico e dolcissimo che ci è stato consigliato dalla sua maestra e che parla proprio dell’amico immaginario e, più in generale, di cosa provano i bambini di fronte ai cambiamenti importanti.

“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones ra...

Read More

Come organizzare una giornata in casa quando i bambini sono ammalati

Gennaio uguale influenza. Qui da noi, almeno, è una tappa obbligata, meglio se nella versione “combo”, ovvero entrambe le bambine malate, o nella versione “trimbo” (detta anche “per veri duri”) quando al genitore, anch’esso malato, spetta di rimanere a casa con entrambe le figlie malate, mentre l’unico genitore sano va a lavoro e a procacciare i viveri per la sopravvivenza del branco.

Robe estreme, s’intende, ma con un pizzico di organizzazione, e la giusta prospettiva, tutto può cambiare

Prima di tutto non dobbiamo dimenticare che il tempo insieme è una risorsa preziosa e poter mettere in pausa tutto per qualche ora, con la scusa che siamo obbligati a stare in casa, potrebbe essere meglio di quanto pensiate. Come si dice, “se non puoi uscire dal tunnel, arredalo”...

Read More

Obiettivi per il nuovo anno

Obiettivi per il nuovo anno

Personalmente, trovo che il titolo di questo post sia incompleto, senza un enorme punto di domanda che lo chiude. Obiettivi? Quest’anno, per la prima volta da tanto, sono arrivata a fine anno senza nessun obiettivo per l’anno nuovo (oserei dire “senza nessuna prospettiva” ma siamo solo al 7 gennaio e vorrei conservare ancora qualche barlume di ottimismo).

Sono sempre stata una dai mille propositi, progetti folli e tanti obiettivi da raggiungere. Che poi li raggiungessi o meno poco importava, ma stilare un elenco di obiettivi mi ha sempre dato la spinta per iniziare il nuovo anno con la grinta giusta.
E invece… quest’anno non ho nemmeno uno dei miei soliti elenchi che iniziano con “perdere almeno 5 chili” o “iscrivermi in palestra”...

Read More