Cose da fare in quarantena: elenco risorse gratuite

Se c’è una cosa che invidio alla mia piccolina, soprattutto in questo momento così particolare, è la capacità di continuare a meravigliarsi. Basta dirle che può andare fuori a giocare in balcone e una giornata di quarantena diventa quasi una giornata di festa.
Possiamo farlo anche noi. Possiamo utilizzare al meglio questo tempo per fare cose semplici che ci fanno stare bene. Siamo chiusi in casa, è vero, ma la fortuna è che possiamo accedere a una quantità eccezionale di risorse che ci sono state messe a disposizione proprio per questa emergenza. E la maggior parte sono totalmente gratuite!
Oggi provo a raccogliere qui di seguito le iniziative che mi sono state segnalate. In questo post trovate invece tutte le risorse e iniziative gratuite per bambini. Se ne avete da aggiungere sarebbe bello scambiarci questi piccoli suggerimenti virtuali per sentirci meno soli e più vicini. Let’s go!
- Iniziamo con un link di cui già sarete a conoscenza ma lo riporto anche qui per comodità. Si tratta di una serie di strumenti e servizi gratuiti messi a disposizione da grandi imprese sul sito del Governo.
- Per gli amanti del balletto ricevo e condivido il comunicato del Teatro alla Scala: dal 23 marzo al 21 aprile la piattaforma RaiPlay metterà a disposizione uno spettacolo al giorno: 30 produzioni tra cui 4 balletti, tutte registrate tra il 2008 e il 2019 e in gran parte inedite per il web. Ogni spettacolo resterà visibile per un mese a partire dalla data di pubblicazione. Dal 6 aprile per quattro settimane Rai5 trasmetterà un’opera al giorno dal lunedì al venerdì alle 10:00; ogni mercoledì si aggiungerà una seconda opera alle 21:15 per un totale di sei titoli alla settimana oltre alle produzioni scaligere già previste nel palinsesto da domenica 22 marzo. A questo link il calendario giorno per giorno.
- E per chi ama il musical iscrivetevi al nuovissimo canale YouTube dove Andrew Lloyd Webber in persona ha deciso di regalare un musical a settimana. Sì, avete capito bene. Io sono praticamente caduta dalla sedia quando l’ho saputo. L’appuntamento è ogni venerdì.
- Visitare un museo stando a casa? Si può. Ecco qui tutti i link:
- Pinacoteca di Brera – Milano
- Galleria degli Uffizi – Firenze
- Musei Vaticani – Roma
- Museo Archeologico – Atene
- Prado – Madrid
- Louvre – Parigi
- British Museum – Londra
- Metropolitan Museum – New York
- Hermitage – San Pietroburgo
- National Gallery of art – Washington
- In tema mostre vi suggerisco la mostra su Frida Kahlo da visitare gratis direttamente dal vostro divano di casa.
- Per gli appassionati di musica ecco il link dove ascoltare tutte le radio del mondo. Cliccate su un punto verde del globo e potrete ascoltare cosa sta trasmettendo la radio in quel punto del mondo.
- L’Unesco ha dato accesso libero alla biblioteca digitale mondiale su internet. Un regalo pazzesco! Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta.
- Per chi ha sempre sognato di imparare a suonare la chitarra, Fender mette a disposizione delle lezioni totalmente gratuite. La meraviglia, ci proverò anche io!
- L’associazione teatrale ATIR Teatro Ringhiera, attraverso l’iniziativa ATIR on air, mette a disposizione alcuni loro spettacoli teatrali in versione integrale, letture e spettacoli per bambini. Seguite il loro canale YouTube e la pagina Facebook.
- Scaricate l’applicazione Readly e approfittate per leggere gratuitamente per 60 giorni tutte le riviste che vi interessano. Dopo il periodo di prova potrete decidere se attivare o meno l’abbonamento.
- Per gli appassionati lettori, Chiara di Machedavvero ha raccolto in questo post alcune delle case editrici che mettono a disposizione ebook da scaricare gratuitamente.
- Aggiungo, in argomento libri, questi link a cui scaricare ebook o audiolibri gratis:
- Audiolibri gratis su Rayplay
- Ebook gratis offerti da Feltrinelli
- Ebook gratis offerti da Mondadori
- Ebook gratis su Openlibrary
- Audiolibri gratis su Il Narratore
- Audiolibri gratis su Audible
Infine, per chi ama il cinema e i libri in formato audio e/o digitale, vi consiglio di aderire a uno dei servizi che, già normalmente, offrono un periodo di prova gratuito e in molti casi hanno aderito alla solidarietà dilatando i tempi di prova gratuita. Qui di seguito alcuni di questi servizi:
- Audible (1 mese di prova gratis)
- Storytel (1 mese di prova gratis)
- Rakuten kobo (diversi libri in formato ebook da scaricare gratuitamente)
- Infinity (due mesi di prova gratis)
- Nowtv (14 giorni di prova gratis)
Aspetto i vostri suggerimenti per integrare questo post. Diffondiamo le iniziative belle. E’ un nostro dovere!
Rispondi