“No, non abbiamo figli” di Giorgio M. Ghezzi

No, non abbiamo figli

Oggi vorrei parlarvi di un libro che tratta un argomento comune, l’infertilità, da un punto di vista che, purtroppo, non siamo abituati a sentire spesso: quello maschile.

“No, non abbiamo figli – l’amore ai tempi dell’infertilità” è il racconto autobiografico dell’autore, Giorgio Ghezzi, che descrive in prima persona il percorso intenso e doloroso di un uomo e una donna alla ricerca di un figlio. Un figlio che non arriva e non arriverà.

Dall’insensibilità della gente alle domande scomode nei momenti meno opportuni, dalla sofferenza fisica a quella psicologica, dalla mancanza di empatia al raggiungimento di un certo livello di consapevolezza.

La ricerca di un figlio e tutto quello che ne consegue, viene qui raccontata dal punto di vista maschile, così diverso da quello femminile e così ugualmente importante. Eppure spesso ce lo dimentichiamo, che accanto a una donna che vorrebbe diventare mamma e non ci riesce, c’è un uomo che desidera diventare papà.

Siamo così abituati a considerare il desiderio di diventare genitori quasi esclusivamente da un’angolazione femminile che questo libro ci spiazza e ci fa riflettere sull’infertilità in una maniera del tutto nuova.

Un racconto prezioso che potrà di certo servire a chi ci è passato o ci sta passando, per provare a comprendere più a fondo i proprio stati d’animo e trovare il modo di metabolizzarli. Ma anche per chi ha accanto persone che ci sono passate o ci stanno passando e vuole capire come meglio stargli accanto.

“No, non abbiamo figli – l’amore ai tempi dell’infertilità” è un libro di Giorgio M. Ghezzi edito da Bookabook. Un libro forte e vero che vi consiglio di leggere.

Bookabook è la prima piattaforma italiana di crowdpublishing, che dà finalmente ai lettori la possibilità di esprimere il proprio parere sui libri che vorrebbe vedere pubblicati.

Un nuovo modo di fare editoria, dove solo le storie migliori incontrano i lettori e si trasformano in libri”.

Rispondi