Parco Giardino Sigurtà con i bambini

A Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, si trova il Parco Giardino Sigurtà, un’incredibile distesa di verde dove trascorrere una piacevole giornata in famiglia immersi nella natura.
Il parco ha una storia antichissima e molto interessante che potete leggere qui e inizia nel 1400 per arrivare fino ai giorni nostri con l’intervento della famiglia Sigurtà che ha aperto al pubblico questo prezioso tesoro ecologico.
Sono tantissime le specie che vengono coltivate in questo parco e che potrete vedere fiorite a seconda della stagione in cui lo visiterete (qui per le fioriture). Anche per questo il parco è la meta ideale per una gita in giornata da ripetere in diversi periodi dell’anno.
Quello che posso assicurarvi è che lo stupore sarà una costante di tutta la giornata sia per voi che per i vostri bambini.
Come visitare il parco
Il Parco Giardino Sigurtà è davvero molto grande (6 km tra vari sali e scendi). All’ingresso del Parco riceverete una mappa completa con i luoghi di interesse e una Mappettà che indica i percorsi consigliati per i più piccoli.
Per farvi un’idea generale dei punti che vi interessano maggiormente, il mio consiglio è quello di fare inizialmente un giro con il trenino per vedere il Parco per intero e capire cosa vorrete poi raggiungere a piedi (durata circa 35 minuti – costo 3,50 Euro dal metro di altezza in su – non effettua fermate).
Se invece volete la libertà di percorrere il parco in lungo e in largo senza stancarvi troppo e potendo scendere dove e quando volete, l’ideale è noleggiare un golf-cart elettrico (costo 18 Euro l’ora, GPS incluso).
Per ultimo, se ne avete la possibilità, la bici è l’ideale. Potete portare il vostro mezzo all’interno del parco oppure noleggiare una bici a 4 Euro l’ora (6 Euro l’ora quella elettrica – potete chiedere anche il seggiolino bimbi in dotazione).
Cosa vedere
Il Parco Giardino Sigurtà è stato premiato come secondo parco più bello d’Europa e non faticherete a capire il perché. Ecco le cose che più ci sono piaciute:
- le aiuole fiorite che troverete disseminate per tutto il parco, specialmente nella prima parte di fronte all’ingresso




- il grande tappeto erboso, una distesa di verde in cui correre a perdifiato o rotolarsi sfinendosi dalle risate

- gli alberi dalle forme incredibili che creano un’atmosfera da fiaba




- il labirinto


- la fattoria e la valle dei daini
- i giardini acquatici



Prezzi
Trovate tutte le indicazioni sul sito del Parco www.sigurta.it. Vi segnalo la possibilità di acquistare un abbonamento stagionale se pensate di tornarci più volte per vedere le varie fioriture.
Cosa fare dopo la visita al parco
La visita al parco potrebbe protrarsi per l’intera giornata ma, se ne avrete il tempo, ecco un paio di suggerimenti in zona:
- visitare Valeggio sul Mincio e Borghetto (valgono entrambi una visita, in particolare Borghetto)








- assaggiare i famosi tortellini Nodo d’Amore al Ristorante Alla Borsa di Valeggio (sono eccezionali, i bambini ne andranno matti, credetemi!)



Rispondi