“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones

Vi ricordate Klonz, l‘amichetto immaginario della Francy?
Dopo un primo periodo di assestamento, in cui lei mi accusava di farlo secco nei modi peggiori e io arrancavo cercando di trovare un equilibrio in questa situazione tutta nuova, le cose hanno preso una piega diversa e la situazione è diventata molto più gestibile.
Due cose sono state, secondo me, decisive: una nuova scuola in cui la piccoletta ha stretto nuove amicizie e ha iniziato a interagire di più e meglio con gli altri bambini, e un libro.
Un libro poetico e dolcissimo che ci è stato consigliato dalla sua maestra e che parla proprio dell’amico immaginario e, più in generale, di cosa provano i bambini di fronte ai cambiamenti importanti.
“Il leone di neve” di Jim Helmore e Richard Jones racconta la storia di Carol, una bambina che si è appena trasferita con la mamma in una casa in cima alla collina.
Carol si sente sola, la sua timidezza non le permette di fare facilmente nuove amicizie e questo cambiamento che sta affrontando le crea smarrimento e timore.

Le viene in aiuto un maestoso leone, bianco come la neve, che dalla parete immacolata della sua cameretta la chiama e inizia a giocare con lei.
Il leone, poco a poco, incoraggia Carol a fare nuove amicizie, ad andare al parco a giocare con gli altri bambini. Lei all’inizio è molto timorosa ma pian piano prende coraggio e si lascia andare.
Grazie al suo amico immaginario, Carol supera la timidezza e accetta il cambiamento, superando questo momento difficile. Ma la bambina non scorderà il suo amico di neve, anche se ora ha nuovi amici con cui giocare.
E lui sarà sempre lì a vegliare su di lei.
Un libro di una meraviglia unica, che mi commuove ogni volta che lo leggo insieme alle mie bambine. Per questo, di cuore, ve lo consiglio.
“Il leone di neve” è un libro di Jim Helmore e Richard Jones, edito in Italia da Terre di Mezzo (titolo originale “The snow lion”)
Rispondi