Come organizzare una giornata in casa quando i bambini sono ammalati

Gennaio uguale influenza. Qui da noi, almeno, è una tappa obbligata, meglio se nella versione “combo”, ovvero entrambe le bambine malate, o nella versione “trimbo” (detta anche “per veri duri”) quando al genitore, anch’esso malato, spetta di rimanere a casa con entrambe le figlie malate, mentre l’unico genitore sano va a lavoro e a procacciare i viveri per la sopravvivenza del branco.
Robe estreme, s’intende, ma con un pizzico di organizzazione, e la giusta prospettiva, tutto può cambiare
Prima di tutto non dobbiamo dimenticare che il tempo insieme è una risorsa preziosa e poter mettere in pausa tutto per qualche ora, con la scusa che siamo obbligati a stare in casa, potrebbe essere meglio di quanto pensiate. Come si dice, “se non puoi uscire dal tunnel, arredalo”. E allora oggi voglio darvi tutti i consigli che ho messo insieme durante la mia ultima clausura forzata con le bimbe malate.
Come affrontate una giornata in casa quando i bambini sono ammalati:
- Una buona colazione è il modo migliore per iniziare la giornata. Prendetela con calma, nessuno vi corre dietro. Preparate qualcosa di buono che risollevi il morale della truppa (nel rispetto delle condizioni di salute di chi è malato), mettete della musica in sottofondo e approfittatene per parlare delle attività che vi piacerebbe fare durante la giornata.
- Lavatevi e mettetevi degli abiti comodi per casa. Anche se non uscirete tutto il giorno è importante (per il fisico e per la mente) non restare in pigiama tutto il giorno ma dedicare il giusto tempo per “levarsi la notte di dosso” e rinfrescarsi. Dopo vi sentirete sicuramente meglio, provare per credere.
- Misurate la febbre e somministrate i medicinali se necessari, concedendo un momento di relax ai piccoli (in questo caso va bene anche la tv) mentre voi passate al punto successivo.
- Sistemate casa e create un ambiente sereno e rilassato. Non è che stia parlando delle pulizie di primavera ma io, ad esempio, non riesco a dedicarmi serenamente a nient’altro (fosse anche solo il dolce far niente) se so che la casa è sottosopra. È sufficiente una mezz’oretta per: rifare i letti, cambiare l’aria in tutte le camere, passare velocemente l’aspirapolvere e dare una sistemata generale alla casa (basta mettere a posto quello che è stato lasciato in giro la sera prima). Accendete il diffusore o qualche candela e l’atmosfera sarà proprio quella giusta per favorire il relax.
- Il pranzo. Se le condizioni di salute dei malati lo consentono, perché non trattarsi bene e ordinare un pasto speciale a domicilio? In alternativa accontentate i piccoli malaticci con uno dei loro piatti preferiti per rallegrare l’umore (e soprattutto evitare inutili storie a tavola).
- Il riposino pomeridiano. Ci vuole. Per tutti, anche per chi non dorme e vuole approfittarne per fare altro. Mettete a nanna i più piccoli, concedete un film ai più grandi e prendetevi del tempo per voi. Basta un’oretta e sarete tutti rigenerati.
Ma cosa fare in un’intera giornata chiusi in casa con i bambini malati?
Ecco qualche idea:
Selezionare i libri da leggere durante la giornata. Un modo per mettere ordine alla libreria di casa ma anche di leggere quei libri che abbiamo abbandonato da un po’. Ritagliate diversi momenti della giornata (come ad esempio dopo pranzo e prima della nanna) per leggere insieme, magari accocolati sul divano sotto una bella coperta calda. Qualche suggerimento:
Giocare ai giochi in scatola. Quanti ne abbiamo, e poi giochiamo sempre agli stessi! Il tempo in casa, anche se obbligato, può diventare una bella scusa per giocare finalmente ai giochi in scatola che richiedono più tempo, quelli che non usiamo da un po’ o imparare un gioco nuovo (carte, dama, scacchi, per esempio).
Fare un lavoretto creativo insieme. E chi lo trova il tempo in settimana? Approfittate di questa giornata lenta per creare qualcosa insieme ai vostri bambini. Decorate, pitturate, costruite utilizzando quello che avete in casa e creerete un ricordo da conservare.
Un film insieme. So bene che quando i bimbi sono malati, la tv pare davvero la soluzione obbligata per far passare la giornata. Scegliete un film da guardare insieme e concedete un paio di altre pause televisive magari mentre preparate i pasti. Al di fuori di questo tempo, però, il mio consiglio è quello di tenere spenta la tv è preferire, magari, una bella playlist musicale.
Rispondi