Leggere tanto, leggere bene

A chi piace più, a chi piace meno, ma leggere di sicuro è importante. A tutte le età. E su questo penso che possiamo dirci tutti d’accordo.

Mi chiedono spesso come faccio a leggere tanto. Bè, prima di tutto io amo leggere. Perciò diciamo che la cosa è piuttosto spontanea. Leggo abbastanza, sì, non quanto vorrei e non con la costanza che mi piacerebbe avere. Ci sono periodi in cui divoro un libro via l’altro e periodi in cui mi trascino stancamente tra pagine che forse dovrei semplicemente abbandonare ma non ne ho il coraggio.

Nel tempo, però, ho messo insieme degli stratagemmi che mi consentono di arrivare a un discreto numero di letture mensili e annuali.

Come leggere tanto e bene

  • Avere più dispositivi di lettura sempre pronti. Un tempo leggevo solo libri cartacei. Tradire la carta era qualcosa di davvero impensabile per me. Eppure ho scoperto con il tempo che leggere un ebook o ascoltare un audiolibro non è un peccato e, anzi, ha due notevoli vantaggi: fa risparmiare spazio ed è più economico. Inoltre, avvalersi di più dispositivi permette di leggere molto di più, l’importante è avere sempre un titolo pronto. Io ho sempre un libro (di solito il più voluminoso) sul comodino, uno (di solito il più piccolo) in borsa e ebook e audiolibri pronti sul mio cellulare. Passare a questo sistema di lettura misto mi ha permesso di fare una bella pulizia della libreria casalinga.
  • Leggere più titoli contemporaneamente. Può sembrarvi assurdo ma non lo è affatto, l’importante è scegliere titoli di generi diversi. Vi faccio un esempio: potete leggere un romanzo, un saggio storico, e un manuale di self help senza che le letture si confondano nella vostra mente. Leggo sempre più titoli alla volta. Questo mi permetto di poter scegliere durante la giornata la lettura preferita in base al momento in cui mi trovo e avere a fine mese molti più libri letti. Il discorso non funziona, o funziona male, se intendete leggere, ad esempio, due romanzi contemporaneamente. Ha poco senso, e non vi godrete, probabilmente, nessuno dei due. In ogni caso, quando sono molto presa da un libro, difficilmente lo mollo per passare ad altro, anzi, difficilmente riesco fisicamente a fare altro se non leggere fino all’ultima pagina di quel libro!
  • Avere sempre a portata di mano un elenco di lettura aggiornato. Non so voi ma il mio elenco di libri da leggere è sempre chilometrico. Questo, però, mi permette di non perdere tempo a cercare nuovi titoli da leggere. Ho sempre un folto elenco da cui attingere! Se siete a corto di titoli potete seguire il tag “libri” su questo blog o sfogliare le pagine con i miei consigli di lettura che trovate alla pagina “recensioni libri”.

Leggere tanto, risparmiando. Leggere è meraviglioso, una vera medicina per l’anima e la mente ma, ahimè, anche piuttosto caro. Seppure reputi che i soldi spesi in libri siano sempre un ottimo investimento, ho dovuto fare anche io conti con il portafoglio e lo spazio fisico di archiviazione. Ecco qualche consiglio per leggere tanto senza spendere una fortuna:

  • Tesserarsi in biblioteca. Se la vostra biblioteca aderisce a un circuito, come quello, ad esempio, di Fondazione per leggere, potrete ordinare da casa vostra i libri che volete leggere e loro si occuperanno per voi di cercarli in una sede del circuito e farveli avere comodamente nella vostra biblioteca di residenza. Zero costi e zero sbatti!
  • Iscriversi ad Amazon Prime per usufruire di alcuni servizi di lettura. Con l’iscrizione a Prime avrete diritto ad accedere al servizio Prime Reading che vi permette di scaricare gratuitamente tutti gli ebook contrassegnati con la dicitura Kindle Unlimited (alcuni titoli, non tutti, ma la selezione è davvero ampissima. Quando terminate la lettura di un titolo vi basta “renderlo” per poterne scaricare un altro). Inoltre Prime vi dà la possibilità di provare gratuitamente Audible il più famoso servizio per l’ascolto di audiolibri. Terminato il periodo di prova potrete decidere di abbonarvi o meno e pagare una quota mensile per avere accesso al catalogo.

Qui potete iscrivervi a Prime:

  • Frequentare il Bookcrossing di zona. Di certo avrete vicino a voi un ente o un locale che effettua (anche in piccolo) il bookcrossing, ovvero lo scambio libri. Vi basterà cercare. Se così non fosse, potete sempre organizzarlo con i vostri amici ed estenderlo man mano a quante più persone possibili. Se abitate a Milano, qui trovate tutte le info sul Bookcrossing mensile che frequento io: https://www.facebook.com/comitatovigentinoxmilano/

Come vedete di alternative ce ne sono tantissime, perciò basta scuse: quest’anno si legge di più e meglio!

Buona avventura a tutti!

Rispondi