La Grotta di Babbo Natale a Ornavasso
Siamo di ritorno da un week end davvero magico e voglio subito darvi le mie impressioni e qualche consiglio utile se anche voi volete visitare la famosa Grotta di Babbo Natale che si trova ad Ornavasso (VB), sul lago Maggiore.
Devo dire che la scelta di visitare la grotta di venerdì (uno dei pochi di apertura, ahimè) si è rivelata vincente. Pare che nel week end sia tutto meno agevole a causa della maggiore affluenza. Non lasciatevi però scoraggiare, l’area del villaggio è molto grande (e quindi capiente) e ho trovato i servizi davvero impeccabili (dal trasporto con i trenini alla ristorazione) e un’estrema puntualità nel rispetto degli orari di prenotazione. Ma andiamo con ordine.
- Viaggio e (eventuale) pernotto. Ornavasso si trova a poco più di un’ora da Milano, quindi facilmente raggiungibile in giornata. In ogni caso vi consiglio di partire la mattina presto, sfruttare l’intera giornata e fermarvi per il pernottamento in uno dei paesini vicini, che sono molto caratteristici e offrono ottime soluzioni anche a poco prezzo. Noi siamo stati al Rustico di Gravellona Toce e ci siamo trovati molto bene. Ci sono diverse strutture in zona, perciò non farete fatica a trovarne una che fa al caso vostro*.
- Come arrivare al parco di Babbo Natale. Se arrivate in macchina potete parcheggiare gratuitamente nel parcheggio della manifestazione e poi prendere un primo trenino (5 euro adulti 3 euro bambini accesso illimitato tutto il giorno) che vi porta alla piazza del Magic Mirror (stazione fs) e poi un secondo trenino che sale al villaggio vero e proprio (compreso nel biglietto). In alternativa potete cercare parcheggio in zona Magic Mirror (dove trovate il ristorante e alcune bancarelle) e salire a piedi (25 minuti circa).
- Quale biglietto scegliere (bambini fino a tre anni gratis). Ci sono diversi tipi di biglietto che combinano l’esperienza della grotta con altre attrazioni della zona (come ad esempio la Regina dei Ghiacci di Macugnaga). Noi abbiamo scelto di concentrarci solo sulla grotta. Con il biglietto full è compreso ingresso al parco e a tutti gli spettacoli, più incontro con Babbo Natale e Musical a orari prenotati. Se devo essere onesta, queste ultime due attività prenotate sono state le meno apprezzate. Vi spiego. Accedendo al Parco avrete la possibilità di vedere tutti gli spettacoli che si svolgono nelle aree esterne (come ad esempio quello di falconeria). Ma la cosa più bella è stata per noi la sfilata di Babbo Natale (anche questa gratuita). Prima di tutto perché quel Babbo Natale lì, se non era quello vero, ragazzi era suo fratello. Guardate un po’ la foto in apertura e ditemi voi!
E’ stato davvero troppo emozionante, con lui che passava tra i bambini fermandosi a salutare, battere il cinque e fare foto. Super bello e super non a pagamento. L’incontro prenotato in grotta invece ci ha piuttosto deluse per due motivi. Prima di tutto il Babbo Natale della grotta era diverso e un po’ meno credibile (e vaglielo a spiegare alle bambine). E poi non c’è stato altro tempo se non per fare una foto (la stampa è compresa nel biglietto e potete ritirarla all’uscita della grotta). L’altra attività su prenotazione è il Musical che sì, molto carino, ma si poteva fare anche a meno (durata mezz’ora circa). Quindi valutate bene quale tipo di biglietto fa al caso vostro anche in base all’età dei bambini.
- Consigli pratici. Organizzatevi per il freddo (fa freddo, molto ma molto freddo!) ma anche per camminare su sentieri sterrati e in alcuni tratti fangosi. Con i passeggini si può accedere tranquillamente ma è piuttosto faticoso perciò, se l’età dei bambini lo consente, molto meglio marsupio o fascia. Potete portarvi il pranzo al sacco e consumarlo in una delle aree apposite o pranzare sul posto. C’è un self service con ottimi prezzi (primi, secondi o pizza) e un altro ristorante con una scelta più ampia. Vin brulè e zucchero filato sono d’obbligo e rendono ancora più magica l’atmosfera (soprattutto il vin brulè per gli adulti dopo le fatiche della giornata!). Ci sono diversi bagni e un’area cambio all’interno del ristorante self service (e anche della farmacia).
- Il percorso. A prenotazione effettuata riceverete una mail con tutti (ma proprio tutti) i dettagli. L’organizzazione dell’evento secondo me è davvero ottima, non mi sono mai sentita così preparata a una visita! In ogni caso ecco qualche dettaglio. Appena arrivate all’ingresso della grotta dovete scendere lungo la stradina sulla destra e andare a ritirare braccialetti, gettoni ingresso grotta e biglietti musical. Mi raccomando fatelo subito perché rischiate di trovarvi a correre giù dopo a recuperare il tutto. Ritirate anche la cartina e date subito un’occhiata agli orari degli spettacoli ad accesso libero. L’incontro con Babbo Natale nel parco avviene la mattina e il pomeriggio (11:30 e 16:00) e dura circa mezz’oretta. Se riuscite andate una decina di minuti prima per posizionarvi sotto al palco in modo da poter vedere meglio quando arriverà. Pranzate appena subito dopo la sfilata di Babbo Natale (quindi intorno alle 12) per trovare meno affluenza. Prima di entrare nel parco entrate nel Santuario a vedere il presepe, e la mostra. Ci vogliono pochi minuti ma ne vale la pena (e a fine giornata sono certa che sarete così stanchi che non ci entrerete).
- Da non perdere: una visita alla renna, il cunicolo dei Twergi, le tre installazioni parlanti (la prima è alla stazione, – prima fermata del trenino -, la seconda fuori dal Magic Mirror e la terza alla cava dei minatori – quest’ultima è a pagamento: 3 euro adulti 2 euro bambini-, ma anche i racconti dei cantastorie e i saluti cantati dei bravissimi Twergi (orari sulla mappa).
- Da non dimenticare: il ritiro del diploma di bravo bambino al termine della giornata (dove avete ritirato i biglietti di ingresso e dove troverete un’area giochi al coperto davvero bellissima).
In generale devo dirvi che l’atmosfera della Grotta di Babbo Natale di Ornavasso è così magica che vale davvero la pena. La giornata è un pochino faticosa per via del freddo, ma se vi coprite bene e vi prendete le dovute pause al coperto non avrete problemi. Se ci andate (o ci siete andati) aspetto i vostri commenti e spero i miei consigli vi siano utili!
Se volete vedere tutti i video e le foto della giornate le trovate sulle mie stories di Instagram (mi trovate come Robedamamma, iscrivetevi al profilo se vi va!)
Tutte le info sul sito internet: https://www.grottadibabbonatale.it
*Se prenotate una struttura in zona con Booking potete usufruire del mio sconto amico di 15€ utilizzano questo link https://www.booking.com/s/11_6/74766e41
Rispondi