“Olga di carta – Misteriosa” di Elisabetta Gnone
Ci siamo amici, Misteriosa, il terzo capitolo delle avventure di Olga di carta, è finalmente in libreria. Qui lo attendevamo trepidanti, avendo moltissimo amato sia Il viaggio straordinario che Jum fatto di buio.
“Olga di carta – il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone
Devo dire che questa nuova avventura mi ha non solo rapita ma anche emozionata moltissimo. Il messaggio di questo romanzo è davvero prezioso e risponde a una delle paure più naturali dei bambini: come si fa a crescere? E si può avere paura di diventare grandi?
La risposta ce la dà Olga, per consolare una sua amica che di crescere non ne ha proprio voglia. Lo fa raccontandoci la storia di Misteriosa, una bambina alla quale tutti i capi d’abbigliamento stanno misteriosamente grandi, anche se l’etichetta riporta la taglia esatta, e che ha l’abitudine di nascondersi nei quadri, nei disegni, nelle fotografie e perfino nelle locandine dei film o dei cartoni animati. Lo fa ogni volta che le si presenta davanti una situazione difficile, che non le piace o la annoia.
Vi ricorda qualcosa? Ora, ditemi, non è davvero brava a raccontarci le nostre paure la Gnone? Io la trovo geniale, perché prende i timori che sono di tutti e gli dà un nome creando un personaggio che non solo ci conquista ma ci sprona a comprendere meglio quelle paure, così da poter trovare il coraggio di affrontarle.
“Misteriosa si rifugiava nella fantasia quando voleva prendersi una pausa dalla realtà, ma aveva sempre ben chiaro il confine fra l’una e l’altra”.
Altro tema importante è il potere della fantasia. Misteriosa sa bene che ci sono, nella realtà, cose dalle quali vale la pena sempre ritornare. E questa è una lezione davvero importantissima per chiunque abbia paura di crescere. Crescere non significa rinunciare alla fantasia, ma semplicemente saperla distinguere dalla realtà e riconoscere sempre quanto quest’ultima sia ricca di cose preziose che sono lì ad aspettarci dopo ogni nostro “salto nella fantasia”.
Basta fare una lista, di queste cose preziose, e tenerle bene a mente: gli amici, i genitori e i fratelli (anche quando rompono!), il ragazzo che ti piace, il sole… E allora un “salto nella fantasia” sarà concesso proprio a tutti, anche agli adulti, perché no. Alla fine si può diventare adulti meravigliosi proprio conservando il proprio spirito bambino.
Come da tradizione il romanzo si alterna. Da un lato c’è la narrazione principale, che vede Olga e i suoi amici vivere una delle loro avvincenti avventure, e dall’altra c’è il racconto di Olga, pieno zeppo di personaggi memorabili. Olga tiene col fiato sospeso i suoi ascoltatori, anche i più scettici, così come fa Elisabetta Gnone con noi lettori. Devo dirlo, ormai Olga più che la protagonista di una serie di romanzi è una vera e propria amica per noi.
“Sai cos’è la fantasia, Valdo? E’ quando immagini un mondo che non c’è. (…) Aspetta, non scappare, ti ho detto che è solo fantasia, non è pericolosa, se sai riconoscerla”.
Amo leggere questi romanzi. Amo che li legga mia figlia perché so che questa lettura le darà degli strumenti preziosi per la sua crescita.
Misteriosa è il nuovo capitolo della serie Olga di carta, scritto da Elisabetta Gnone ed edito da Salani Editore.
Qui tutti i romanzi pubblicati ad oggi.
Rispondi