Cosa fare a Halloween: attività in famiglia semplici e divertenti

Halloween sì, Halloween no. C’è gente che, in questa settimana dell’anno, ha un sacco da fare per far valere le proprie ragioni e valorizzare o demonizzare questa festa.

Per come la vedo io, Halloween sono le zucche decorate e le lanterne appese fuori dalle case, i bambini che corrono per le scale e poi ti suonano, “dolcetto o scherzetto?”, e io ne approfitto per ammollare le tonnellate di dolciumi che ci regalano durante l’anno (e sapientemente imbosco in giro per casa). E’ l’occasione per leggere una storia o vedere un film a tema, vestirsi da mago o streghetta e avere entrambe le bimbe nel lettone per la nanna (la notte più paurosa dell’anno si passa rigorosamente insieme, da quando, qualche anno fa, siamo usciti per vedere uno spettacolo di Halloween per bambini e nel parcheggio, al buio, siamo state terrorizzate da un simpatico papà vestito da “uomo con un’ascia conficcata nel cervello”. Ah, che meraviglia certi genitori, eh?).

Personalmente ho sempre trovato inutili (nonché piuttosto sciocchi) i rivoli di sangue pitturati sui volti dei bambini, i travestimenti eccessivi o l’eccessiva atmosfera dark che si vuole dare a questa serata. Poi tra adulti fate un po’ come vi pare ma, se ci sono di mezzo i bambini, secondo me vale la pena tenere l’atmosfera magica più che paurosa. Luminosa e divertente, piuttosto che scura e seria.

Insomma, Halloween per noi è semplicemente un’occasione in più per far festa.

Se questo è anche il vostro spirito, forse troverete interessanti le attività che vi propongo in questo post.

Cosa fare a Halloween:

1. dolcetto o scherzetto. Questa è l’attività di gran lunga più gettonata, un vero must. Qualche consiglio perché il giro delle case sia divertente e sicuro per tutti.

  • Fate in modo di fare un bel gruppetto di bambini (tra compagni di scuola o condomini) ma non eccedete nel numero. Gruppi di 5-6 bambini con un adulto che li accompagna sono l’ideale.
  • Attenzione all’orario. Non si possono sentire campanelli che suonano nel cuore della notte, anche perché in molte case ci sono bambini o anziani, oppure animali che potrebbero spaventarsi. Diciamo che il giro delle case si fa in orario di cena o nell’immediato dopo cena. Vedrete che bei bottini e tutti saranno felici di aprirvi la porta. A questo proposito, se non siete a casa e avete magari lasciato il cane o il gatto (o il cincillà) da soli, se avete condizioni particolari per il quale non dovreste essere disturbati o se, semplicemente, non volete che bussino alla vostra porta, esponete un cartello chiaro fuori dalla porta. Al contrario, se siete una casa in cui maghi e streghe sono benvenuti, appendete fuori dalla porta lanterne o disegni o mettete una bella zucca sullo zerbino.
  • Per gli accompagnatori: assicuratevi di spiegare bene le regole a tutti i bambini prima di partire per il giro. Poche ma semplici: si rispettano i cartelli di chi non vuole essere disturbato, non si suona più di una volta il campanello, non si corre per le scale, non ci si allontana dal gruppo, si dice sempre “buonasera, grazie e arrivederci”.
  • Attrezzature per la serata. Non serve chissà che per divertirsi: basta un semplice travestimento o un filo di trucco, una borsa o un sacchetto per i dolcetti e tanta voglia di divertirsi.

2. libri e film per un Halloween da brivido. Finito il giro delle case, non c’è niente di più bello che stringersi al calduccio di una coperta e leggere o guardare una storia a tema. Ecco qualche idea:









3. Pigiama party da paura. Se puntate a vincere, una volta per tutte, il premio genitori dell’anno, organizzare un pigiama party per gli amichetti di vostro figlio. Di attività da fare in casa ce ne sono davvero moltissime (dai travestimenti al film, dai giochi di società ai “racconti di paura”) e con una cena a base di pizza e stuzzichini a tema ve la caverete egregiamente. Decorate la casa, fissate le regole e lasciate che i ragazzi facciano il resto. Ah, ricordatevi di fare un piccolo memo ai genitori con quello che serve (pigiami e spazzolini da denti dimenticati sono un evergreen!).

4. Intagliare la zucca. Questa è davvero un’attività divertente che piace moltissimo ai bambini. In questo post alcune dritte:

Uno spaventevolissimo Halloween

5. Uno spettacolo. Teatri, biblioteche e associazioni di solito si sbizzarriscono in questa occasione. La nostra biblioteca organizza ogni anno uno spettacolo diverso da magie, racconti da brivido e percorsi sensoriali. Tenete d’occhio i siti delle associazioni e dei teatrini di zona e ricordatevi che molte di queste attività sono gratuite ma soggette a prenotazione. Al Teatro Colla sarà in scena Pluft, piccolo fantasma, che è uno spettacolo bellissimo. Se ci andata ricordatevi di dire che siete amici di Robedamamma!

“Pluft, piccolo fantasma” al Teatro Colla

6. Una gita in famiglia. Se siete in zona devo davvero consigliarvi di passare Halloween a Grazzano Visconti allestito per l’occasione in maniera davvero magnifica. Tutte le info sul sito del comune: http://www.grazzano.it

Buon Halloween a tutti voi!

 

 

 

Rispondi