Arriva l’autunno: qualche consiglio per affrontarlo al meglio
Fino a qualche anno fa, l’autunno era la stagione che più detestavo. Non sapere come vestirsi, la routine a cui riabituarsi dopo le vacanze estive, le giornate che si accorciano, l’aria che inizia a farsi pungente e le festività natalizie ancora così terribilmente lontane. Praticamente un incubo.
Eppure, da qualche anno, l’autunno non mi spiace affatto. Ho imparato ad apprezzarne molti aspetti e ad accoglierlo con il necessario entusiasmo vivendo al meglio quello che ha da offrire. E da offrire, se preso per il verso giusto, secondo me ha davvero molto.
Qualche consiglio per affrontare al meglio l’autunno
- Prendetevi i vostri tempi. Passare dall’ozio delle giornate di vacanza alla frenesia della vita lavorativa e famigliare può essere un tantino scioccante. Concedetevi del tempo per oziare anche in autunno, facendo ciò che più vi rilassa: leggere un libro sorseggiando un tè (freddo o caldo a seconda del clima), concedervi un bagno rilassante, guardare una serie tv, fare una passeggiata nel parco che si tinge pian piano dei colori autunnali. Non serve partire per sentirsi in vacanza. Tutto sta nel giusto atteggiamento mentale.
Il mio programma antistress, fase 1: come fare un bagno rilassante
Il mio programma antistress, fase 2: a piedi nudi nel parco (tipo)
- L’abbigliamento autunnale. Non è più estate e non è ancora inverno, vestirsi adeguatamente pare un’impresa. Non c’è altro da fare che vestirsi a “cipolla” cercando di ottimizzare i nostri outfit per qualsiasi temperatura ci attenda nella giornata. Una t-shirt e un cardigan (più o meno pesante a seconda della temperatura prevista) sono tutto ciò che vi serve. Aggiungete una pashmina e non scordate gli occhiali da sole che, in certe giornate, potrebbero ancora essere molto utili.
- Mangiare in autunno. Le stagioni di mezzo, primavera e autunno, provano il nostro corpo più delle altre. È facile buscarsi un raffreddore o sentirsi sopraffatti dalla stanchezza. Questi sono i mesi in cui è ancora più importante nutrirsi in modo sano ed equilibrato prediligendo frutta e verdura di stagione. Attraverso la giusta alimentazione potrete ricevere l’apporto di vitamine sufficiente per prevenire anche altri inconvenienti stagionali come la perdita di capelli (i legumi, ad esempio, sono di grande aiuto in questo senso).
- Quei momenti un po’… hygge. Forse è un termine che colleghiamo più ai mesi invernali, dove divano, coperta e tisane sembrano tutto quello che serve per sentirsi rilassati e recuperare le energie, ma anche l’autunno può avere i suoi momenti hygge o, almeno, può essere il momento in cui leggere qualcosa in proposito per arrivare preparati all’inverno. Ecco i libri sul tema che vi consiglio di leggere.
Felice autunno a tutti voi!
Rispondi