Back to school: 5 consigli per affrontarlo al meglio 

Pochi giorni al ritorno sui banchi e per milioni di genitori la fine del supplizio estivo è vicina (ma dài scherzo, che poi ci piace avere i bambini a casa!)

Settembre è, per molti versi, il vero inizio dell’anno e, come ogni inizio, può portare una notevole dose di stress.

Come affrontare al meglio il back to school?

Questi consigli voglio darli a me stessa prima di tutto, visto che da anni mi faccio cogliere impreparata da Settembre come una vera novellina.

  • Preparate il materiale scolastico con un giusto anticipo

Questo non vuol dire acquistare tutto a Giugno, ma nemmeno, come succede sempre a noi, vagare sconfortati tra i reparti di cancelleria a poche ore dalla ripresa della scuola. Diciamo che inizio Settembre potrebbe essere il momento giusto.

  • Coinvolgete i bambini, qualunque sia la loro età, nell’acquisto del materiale

Che si tratti degli stivaletti per la pioggia o del diario scolastico, è giusto che i diretti interessati scelgano quello che più gli piace. Fissate delle regole economiche e consigliateli per il meglio, ma lasciateli liberi di scegliere. Il materiale nuovo a inizio anno era una delle poche cose che amavo del ritorno sui banchi. Magari è lo stesso per i nostri bambini!

  • La maledetta fase dell’etichettatura

Dico la verità, odio talmente tanto etichettare il materiale che spesso semplicemente non lo faccio e mi affido al Santo in questione (che ancora, però, non ho capito quale sia, e infatti non sempre ci va bene!) Il lavoro di gruppo è la soluzione migliore: si risparmia tempo ed è anche un bel modo per stare insieme fantasticando sul nuovo anno che verrà. In commercio esistono varie soluzioni che semplificano la vita, qui di seguito quelle che mi sono state consigliate dalle amiche.

 

  • La fine delle vacanze va celebrata degnamente

Gli ultimi giorni prima della ripresa della scuola devono obbligatoriamente essere dedicati al dolce far niente! Fate in modo che i ragazzi finiscano i compiti con almeno una settimana di anticipo e che l’argomento scuola sia oggetto esclusivamente positivo delle vostre conversazioni. Sì al gossip e al fantasticare sulle uscite didattiche. No al “quest’anno ti toccano le tabelline” e simili. Siate positivi, se non altro prima dell’inizio dell’anno cerchiamo di alimentare ottimismo e buoni propositi sia per noi che per i nostri ragazzi.

  • Festeggiamo la fine degli anni scolastici con gite o regali, ma l’inizio di un nuovo anno è altrettanto importante

Programmate una gita per il primo week end disponibile e fate un piccolo regalo di buon auspicio ai vostri bambini, qualcosa che possano portare con sé e che gli faccia sentire la vostra vicinanza quando sono a scuola.

Per noi si apre un anno importante. L’ultimo della primaria per la grande, l’ultimo di nido per la piccoletta. Vogliamo godercelo il più possibile e, per farlo, dobbiamo impegnarci fin da subito a non lasciarci schiacciare da routine, stanchezza e pessimismo cosmico.

Possiamo farcela!

Buon nuovo inizio d’anno a tutti voi!

Rispondi