Chiaro di Luna di Francesco Verro

Conoscete Bookabook? Si tratta della prima piattaforma italiana di crowdpublishing, che dà finalmente ai lettori la possibilità di esprimere il proprio parere sui libri che vorrebbe vedere pubblicati.

In pratica: tu scrittore sottoponi al team di Bookabook il tuo manoscritto e loro si occupano (gratuitamente) di sottoporre i migliori al parere del pubblico. Se i lettori ritengono che il tuo libro sia valido non dovrai far altro che raggiungere la soglia minima di copie preordinate e vedere quindi il tuo lavoro pubblicato.

Leggo dal sito: “Un nuovo modo di fare editoria, dove solo le storie migliori incontrano i lettori e si trasformano in libri”. E mi pare davvero un’ottima premessa!

Sto seguendo questa nuova realtà da un po’ e ho deciso di leggere il loro ultimo libro per bambini: Chiaro di luna di Francesco Verro.

Una storia davvero molto carina che mette insieme due personaggi tenerissimi e molto determinati: Yuri, il portiere del biliardino del parco Mirandola,  e Marian, una bambina molto intelligente e un tantino ribelle.

E poi c’è la luna, che unisce i sogni di entrambi i protagonisti: Yuri, che passa le notti a contemplarla dal suo biliardino, e Marion, che desiderava tanto un piccolo astronauta da mandare in orbita sul satellite che ha costruito con le proprie mani.

Sullo sfondo una maestra che incarna la rigidità del sistema scolastico (come lo intendono alcuni) e che tanto somiglia alla rigidità della vita nel biliardino.

Cosa succederebbe se, a un certo punto, il portiere riuscisse a fuggire dal sui biliardino e incontrare Marion? Bè, amici, non vi resta che scoprirlo leggendo Chiaro di Luna!


Una storia che fa sognare e spinge a coltivare i propri sogni, per quanto impossibili possano sembrare, e lottare duro per vederli realizzati.

“Ma tu ci pensi mai che la Luna è sempre stata li’ dove la vedi? (…) E’ come se fosse il sogno che ha accumunato tutti quelli che nel corso della storia sono stati troppo tempo con il naso all’insù. L’ambizione dei distratti di ogni epoca.”

Se volete saperne di più su questo libro e su questo progetto innovativo di crowdpublishing, visitate il sito www.bookabook.it

Rispondi