Abbiamo provato Nintendo Labo, il videogioco da costruire che piace anche ai genitori

NintendoLabo

Post in collaborazione con Nintendo

Qualche tempo fa, io e la mia bimba più grande, siamo state alla presentazione della nuova Nintendo Labo. Si tratta di un modo di giocare davvero innovativo che unisce creatività e gioco digitale. In pratica, con Nintendo Labo, costruisci il tuo oggetto di cartone (Toy-Con), lo personalizzi decorandolo e poi lo colleghi alla console Nintendo Switch per fargli prendere vita. Geniale, no?

Qualche esempio. Ti piacciono i videogiochi con le moto che corrono a tutta velocità? Perfetto! Con il kit Nintendo Labo costruisci il Toy-Con della moto in cartone, lo unisci alla console e sfidi in pista i tuoi amici. Hai la passione per la musica? Ok, non ti resta che creare la tua pianola personalizzata, inserire la Nintendo Switch e comporre i tuoi brani.

E’ semplicemente stupefacente, ragazzi, diciamocelo!

 

Abbiamo potuto continuare il test a casa per qualche tempo e devo dire che la prima impressione è stata decisamente confermata. Vi spiego perché.

Lei, da bambina non particolarmente appassionata di videogiochi, ha apprezzato moltissimo il fatto di poter abbinare la manualità al gioco vero e proprio sulla console. Ho capito che quello che non aveva mai fatto scattare la scintilla nei confronti dei videogiochi era proprio la mancanza di una parte più puramente creativa. In più, ha molto apprezzato il fatto di avermi lì con lei a costruire, decorare e provare il Toy-Con finito. Ma non solo. Ha voluto invitare alcune amiche a casa per costruire e provare insieme alcuni Toy-Con. E’ stato un momento di gioco condiviso davvero bellissimo.

NintendoLabo

NintendoLabo

Io, da mamma, ho amato molto partecipare alla creazione, stupirmi di quanto le bambine fossero più veloci e abili di me, testare i giochi sulla Switch e, per una volta, comprendere “cosa ci trovino di tanto interessante gli altri nei videogiochi”.

Ma c’è una cosa che amo più di tutte. Nintendo Labo insegna ai bambini due cose importantissime: la pazienza (quella che ci vuole prima di realizzare il proprio gioco e poterlo utilizzare) e la soddisfazione (di aver creato un oggetto che.. funziona!)

Il fatto che il gioco non sia lì, pronto per l’uso, ma vada costruito, allena mani, mente e spirito in maniera pazzesca.

NintendoLabo

NintendoLabo

NintendoLabo

Abbiamo guidato insieme la moto, giocato con la casetta, pescato pesciolini, composto sulla pianola una canzone con l’aiuto della sorellina (sciocchissima ma tutta nostra). E’ stato un tempo di vera qualità speso insieme. 

E, sempre parlando da mamma, ho apprezzato moltissimo che, per una volta, la parte creativa non implicasse colla e forbici. I Toy-Con di Nintendo Labo si costruiscono infatti tramite un sistema di incastri, nella pulizia e semplicità più totale (perdonatemi, ma ricordate sempre che ho una duenne per casa e che colla e forbici in giro mi manderebbe sull’orlo di una crisi di nervi in pochi secondi!)

La creazione è guidata passo passo tramite il software sulla console, in maniera semplicissima e molto chiara anche per i bambini più piccoli. Nintendo Labo è infatti adatta ai bambini dai 6 anni in su.

In più, diciamoci la verità, gli oggetti di cartone che si creano sono davvero pazzeschi. Roba che se non avessi partecipato attivamente alla loro realizzazione non ci avrei creduto mai che saltassero fuori da semplici pezzi di cartone.

Con il kit assortito potete realizzare la macchinina rc, la pianola, la canna da pesca, la casa e la moto. Con un kit separato si può invece realizzare il robot, una specie di zainetto di cartone che, una volta collegato alla tv, fa gli stesse movimenti di chi indossa lo zaino.

I kit comprendono i software per poter costruire e utilizzare i Toy-Con su Nintendo Switch.

Inoltre è poi possibile inventare giocattoli nuovi grazie al laboratorio segreto Garage Toy-Con, incluso nel software della Nintendo Switch.

E per finire, come vi dicevo, Nintendo Labo si presta benissimo a pomeriggi di gioco condiviso non solo con mamma e papà, ma anche con i propri amici. L’isolamento dei videogiochi, di cui tanto abbiamo paura noi genitori, viene così meno e, per una volta, non dovremmo preoccuparci di quanto tempo passeranno incollati alla console i nostri figli, perché la parte digitale sarà comunque bilanciata dalla parte manuale e creativa.

Insomma, per noi questo nuovo prodotto di Nintendo è promosso a pieni voti e, se anche voi siete alla ricerca di giochi per rendere ancor più divertente il tempo di gioco insieme ai vostri bambini, secondo me Nintendo Labo è proprio quello che fa per voi!

Tutte le info sulla pagina web dedicata a Nintendo Labo.

Rispondi