Cinque comportamenti virtuosi da adottare subito per il rispetto dell’ambiente
Post in collaborazione con Sammontana
Spesso capita di parlare con i nostri bambini di rispetto per l’ambiente e sostenibilità. La maggior parte delle volte, ahimè, il tempo che dedichiamo ad approfondire queste tematiche così importanti è limitato al caso specifico che fa scaturire la conversazione: chiudi l’acqua mentre lavi i denti, getta la carta nel cestino, butta i rifiuti nel contenitore apposito.
E quando arriva un perché dai nostri bimbi non sempre abbiamo il tempo di approfondire il vero significato di questi comportamenti. D’altra parte la routine in famiglia, si sa, è sempre una lotta contro il tempo.
Come possiamo allora insegnare ai nostri figli il rispetto per l’ambiente?
Semplicemente con il nostro comportamento.
I bambini sono attenti osservatori e precisi imitatori. Perciò il meglio che possiamo fare per loro è essere genitori responsabili e rispettosi dell’ambiente in cui viviamo e che stiamo consegnando nelle loro mani.
Cinque comportamenti virtuosi da adottare subito per il rispetto dell’ambiente:
- Non sprechiamo. Chiudiamo l’acqua mentre laviamo i denti o ci insaponiamo sotto la doccia, limitiamo l’utilizzo dello sciacquone, spegniamo le luci quando non è necessario siano accese, abbassiamo i riscaldamenti.
- Pratichiamo la raccolta differenziata senza deroghe o eccezioni. Informiamoci e informiamo i nostri bambini sul corretto smistamento dei rifiuti.
- Non inquiniamo! Dalle cartacce ai mozziconi di sigaretta, vedere il nostro mondo che si sporca e soffre fa male a tutti. All’ambiente e a noi stessi.
- Evitiamo di usare la macchina per brevi tragitti. Camminare non fa solo bene alla salute ma crea l’occasione di guardare insieme il mondo che ci circonda e offre meravigliose possibilità di dialogo.
- Limitiamo per quanto possibile (e lo è) l’eccessivo utilizzo di materiale usa e getta, come piatti e posate di plastica.
Ho incontrato Sammontana per una chiacchierata sul tema della sostenibilità ambientale. Un’azienda che devo dire conoscevo solo per gli squisiti gelati ma che da un paio d’anni ho potuto scoprire più a fondo grazie al progetto Scuola Missione Green.
Tutto è partito, qualche tempo fa, da una domanda: cosa succede quando si produce gelato in termini di impatto ambientale? Lo studio approfondito che è nato per dare una risposta precisa a questa domanda ha portato l’azienda a impegnarsi sul tema ambientale.
Dal 2017 Sammontana fa un percorso con i bambini delle scuole elementari (l’età in cui si formano le coscienze dei nostri piccoli e quindi ideale per affrontare il tema ambientale). Attraverso un kit appositamente pensato, questo progetto porta nelle scuole e nelle famiglie un’importantissima occasione di dialogo.
La chiacchierata è stata incredibilmente interessante e ha offerto spunti preziosi. Vi invito a ripercorrerla su Twitter seguendo l’hashtag #scuolamissionegreen e sul sito dedicato a questo bellissimo progetto, dove troverete tutte le info relative al progetto.
Per richiedere il kit per le scuole consultate questo link.
Rispondi