Il Gruffalò e le altre storie di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Era la primavera del 2009 e la mia prima figlia aveva poco più di un anno, l’età ideale per tesserarsi presso la Biblioteca dei Ragazzi di Paesello. Di letteratura per l’infanzia, ai tempi, ne sapevo poco e niente, conservando giusto qualche ricordo annebbiato di quand’ero bambina.
E’ stato quello il giorno in cui entrambe ci siamo dette innamorate dei libri per bambini. Un amore che è durato nel tempo e che oggi condividiamo con una lettrice piccina piccina che i libri se li porta ovunque, come una copertina di Linus, proprio come succede alla sua mamma.
Quel giorno, tra le varie meraviglie, abbiamo incontrato lui, il Gruffalò. L’amore che entrambe le mie figlie hanno per questo simpaticissimo mostro è davvero pazzesco, a tratti inspiegabile, ma se vi soffermerete sulla lettura di questo libro per bambini sono certa che capirete il perché.
Il Gruffalò è un libro in rima e questo rende la storia divertente e ne facilita la memorizzazione, facendo sì che i bambini si affezionino già dalle prima letture.
“Un giorno un topino, allegro e gioioso, andò a passeggiare nel bosco frondoso“, l’incipit del libro, è nei nostri cuori da sempre ed entrambe lo hanno recitato a memoria (a loro modo, ovviamente) fin da piccolissime.
L’attesa del Gruffalò, presentato poco a poco con le sue caratteristiche, crea eccitazione nei bambini. Anche alla millesima rilettura! Non lo so com’è, ma tant’è.
Sebbene a diventar famoso sia stato il grande mostro, il vero protagonista del libro è in realtà il piccolo topino. Un animaletto così intelligente, astuto, pieno di risorse e coraggioso che è davvero impossibile non innamorarsene.
Julia Donaldson e Axel Scheffler hanno creato non solo un vero capolavoro, ma una vera dipendenza perché, scoperto il Gruffalò, è davvero un attimo innamorarsi di tutte le altre loro storie.
Guardate qui…
Per me i libri della Donaldson sono da sempre un grande aiuto anche per leggere in inglese con le mie bambine. Non avete idea di quante parole si possano imparare, e con quanta facilità, grazie alla rima.
Per il suo secondo compleanno la piccoletta ha ricevuto in regalo questo cofanetto.
Io lo trovo davvero meraviglioso! Contiene 8 tra i più bei libri degli autori del Gruffalò, in inglese e in formato tascabile. Inutile dirvi che almeno un libricino è sempre in giro con noi.
Un altro “pezzo da novanta” che abbiamo in casa è il box con i cd delle storie del Gruffalò e dei suoi amici (lo trovate qui).Ogni cd contiene la storia e le canzoni, anche queste in inglese, perfetto per cantare insieme e affinare la pronuncia fin da piccolissimi.
Se poi capiterà anche a voi di avere dei bambini innamorati persi del Gruffalò, vi segnalo i due pupazzi del mostro e del topino. Sono davvero troppo carini.
Se volete leggere qualche breve info sulle storie della Donaldson e Scheffler vi rimando alla pagina delle letture per bambini in italiano e in inglese.
Conoscete già questi autori? Qual è il vostro libro preferito? Le mie bambine amano moltissimo “Una casetta troppo stretta“, “La chiocciolina e la balena” e “Charlie Cook’s favourite book“.
Rispondi