Frida Kahlo: 3 libri e una mostra per farla conoscere ai bambini
Frida Kahlo è stata un’artista straordinaria che ha saputo affrontare, con coraggio e amore, le tantissime difficoltà che la vita ha messo sul suo cammino. Ancora oggi è fonte di grande ispirazione per molte donne ed è, secondo me, una delle anime belle da far conoscere ai nostri bambini perché la sua storia, e la profondità della sua arte, continuino ad ispirare le generazioni future.
Dallo scorso 1 febbraio e fino al prossimo 3 giugno, il Mudec, Museo delle culture di Milano, celebrerà Frida ospitando tutte le opere provenienti dalle due più importanti e ampie collezioni dell’artista al mondo.
La mostra ha l’intento di riconsiderare la figura di Frida oltre il mito, così come spiega il titolo stesso dell’esposizione, affiancando alle opere dell’artista, conferenze ed eventi che toccheranno diversi aspetti della vita di Frida.
Presto visiteremo la mostra e avrò modo di raccontarvela più nel dettaglio, nel frattempo vi consiglio 3 libri per fa conoscere ai bambini Frida Kahlo.
“Frida Kahlo” di Maria Isabel Sànchez Vegara, illustrazioni di Gee Fan Eng – collana Piccole donne, grandi sogni di Fabbri Editore. Una collana bellissima che racconta con parole semplici e bellissime illustrazioni la vita di alcune grandi donne fin da quando erano piccolissime. Anche la vita di Frida, seppure complicata e piena di eventi tragici, viene raccontata parlando ai bambini in maniera semplice e poetica, mettendo soprattutto l’accento sulla straordinaria capacità della piccola Frida di inseguire e realizzare i proprio sogni nonostante le difficoltà. Età di lettura: dai 5 anni.
“Io sono Frida” di Sophie Faucher, illustrazioni di Cara Carmina, editore Rizzoli. I mille volti di Frida sono dipinti in questo libro che parla direttamente ai bambini con la voce della piccola Frida: Frida dei dolcetti, Frida con le ali, Frida che piange, Frida l’invincibile, Frida che dipinge. La Frida bambina, dopo essersi presentata ai piccoli lettori attraverso il breve racconto della sua vita, chiede a loro di fare lo stesso. Un bell’esercizio da fare insieme ai propri bambini. Età di lettura: dai 5 anni
“Storie della buonanotte per bambine ribelli” di
Ho letto questi tre libri con la mia bambina di nove anni per raccontarle di questa donna straordinaria che ha saputo parlare al cuore delle persone nonostante la vita sofferta che è stata costretta a vivere. Li abbiamo letti per prepararci alla visita al Mudec ma anche, e soprattutto, perché Frida è un esempio a cui dovremmo ispirarci tutti noi, uomini, donne ma soprattutto bambini. La piccola Frida bambina era già una grande donna. Questo, secondo me, dimostra il fatto che è necessario avere cura dei piccoli germogli che abbiamo in casa, perché diventino un giorno piante meravigliose.
Frida Kahlo, con il suo esempio straordinario, ha insegnato al mondo che le difficoltà si possono sempre superare, basta imparare ad apprezzare le cose belle…
da “Frida Kahlo” – collana Piccole donne grandi sogni
Rispondi