Bullet Journal per principianti
Quest’anno, complice un’agenda iniziata a settembre che non sopportavo davvero più, ho deciso di provare anche io a tenere un Bullet Journal.
Non so disegnare e ho una pessima calligrafia, inoltre questa è in assoluto la mia prima esperienza. Ho pensato, però, che il proprio bullet journal non debba essere necessariamente bello o perfetto ma semplicemente personale, funzionale, utile e mettere di buon umore o ispirare la persona che lo crea e utilizza.
Se siete d’accordo con me, e come me avete un lato artistico carente, guardate il video di come ho organizzato il mio Bullet Journal e date un occhio ai siti che vi riporto in fondo al post per l’ispirazione.
Ho deciso di fare questo video non certo perché ho qualcosa da insegnare sull’argomento ma perché vorrei incoraggiare le persone come me, che non hanno particolari doti artistiche, a lanciarsi lo stesso in questa impresa
Penso che se volessi un’agenda perfetta la comprerei. E invece io volevo un’agenda personalizzata al 100%, un’agenda che fosse solo mia.
Hai anche tu migliaia di liste sparse ovunque per casa? Sei stufa di attaccare post it nella tua agenda per inserire le informazioni che non sapresti dove segnare?
Allora è arrivato anche per te il momento di avere la tua agenda personalizzata interamente realizzata sulla base delle tue esigenze.
Qualche suggerimento.
Materiali. Solitamente si utilizza un quaderno in formato A5 con i fogli puntinati. Io avevo in casa quello che vedete nel video che ha la sola pecca di avere i fogli eccessivamente assorbenti che lasciano perciò trapassare il colore sul retro della pagina.
Il set da 50 penne Stabilo colorate a punta fine si sta rivelando un compagno prezioso, specie per me che non sono un granché a disegnare. Io l’ho preso con i punti dell’Esselunga ma lo trovate anche su Amazon.
Ho puntato anche la versione mini per arricchire il mio astuccio da borsetta, li adoro!
Se realizzare gli abbellimenti vi stressa, ma non volete rinunciarci, potete usare i set di stencil.
Consigli pratici
Iniziate col fare uno schema su un foglio a parte di quello che volete includere nel vostro Bullet Journal.
Usate sempre prima la matita per evitare pasticci, ma siate pronti a coprire gli errori senza timore, utilizzando adesivi, washi tape e pezzi di carta da sovrapporre. Ricordate che la perfezione non è nulla in confronto all’orgoglio di avere un’agenda realizzata interamente con le proprie mani.
Idee per i contenuti
Calendari: scegliete il sistema che più vi è comodo. Io ho inserito un calendario all’inizio del mio Bullet Journal dove ho segnato le date più importanti.
Per ogni mese, poi, includo un piccolo calendario in copertina per una consultazione più rapida.
Liste: qui potete davvero sbizzarrivi. Libri da leggere, film e serie tv da guardare, obiettivi da raggiungere, wishlist e tutto quello che di solito sta in elenchi sparsi un po’ ovunque in borsa e per casa.
Aggiungete quello che vi serve più strettamente per la vostra professione o passione o per l’organizzazione di casa e famiglia (un’idea carina è, ad esempio, un elenco di cose che si possono fare in tot tempo – 5/10/15 minuti, in modo da poter attingere dalla lista al bisogno).
Aggiungere un tracciato per tenere conto delle buone abitudini giornaliere, come bere abbastanza acqua, camminare o fare attività sportiva, leggere o dedicarvi alla vostra passione o al raggiungimento di un obiettivo.
Non dimenticate l’elenco dei simboli che userete nel vostro bullet e poi, finalmente, dedicatevi alla realizzazione dell’agenzia vera e propria.
Il Bullet Journal, di solito, vuole un indice delle pagine. Io ho saltato questo passaggio preferendo usare un sistema di washi tape e post it index per evidenziare le diverse sezioni.
Buon lavoro!
Elenco di siti da cui attingere informazioni e ispirazioni:
Canale You Tube Jenny Journals https://www.youtube.com/channel/UCURE…
Canale You Tube AmandaRachLee https://www.youtube.com/user/amandara…
Canale You Tube MyLifeInABullet https://www.youtube.com/channel/UCDbf…
Seguite l’hashtag #bulletjournal su Instagram e lasciatevi ispirare dalle bacheche su Pinterest, metteteci del vostro e, se vi va, condividete le vostre creazioni.
Bullet Journal: the analog system for the digital age!
(Ryder Carrol – inventore del Bullet Journal)
Rispondi