Nilox Bodyguard: il telefono da polso per la sicurezza dei bambini

Nilox_bodyguard

Post in collaborazione con Nilox

In occasione dell’ultimo Mammacheblog autunnale, Nilox ha presentato il Nilox Bodyguard, il telefono da polso per la sicurezza dei bambini, facendo una sorpresa davvero inaspettata alle blogger presenti, che hanno ricevuto proprio uno di questi dispositivi da testare.

In questi giorni lo abbiamo provato e oggi vi dico cosa ne penso anticipandovi che, in fondo al post, troverete anche voi un bel regalo da parte di Nilox.

A cosa serve 

Nilox Bodyguard è un dispositivo che serve per contattare, in caso di emergenza, un numero amico associato o per rintracciare, al contrario, chi lo indossa.

A chi serve

Il dispositivo nasce come vera e propria “guardia del corpo” per i bambini, per la loro sicurezza e per la serenità di mamma e papà. Ideale anche per gli anziani e utilizzabile anche per gli animali.

Per iniziare

Associare il Nilox Bodyguard al proprio smartphone è semplicissimo. Vi basterà inserire una microsim (vi rimando al sito di Nilox per i dettagli della sim) nello scomparto laterale ed effettuare un primo ciclo di carica della batteria mentre, sul vostro smartphone, installate l’app Nilox Bodyguard e associate il dispositivo al vostro numero di cellulare. Ogni Bodyguard può essere associato fino a sei numeri di cellulare.

Come funziona

Nilox Bodyguard consente di chiamare o inviare un SOS, semplicemente premendo un tasto, al numero (o numeri) di telefono associati, per contattare o essere ricontattati in caso di emergenza.
Dall’applicazione sullo smartphone è infatti possibile inviare chiamate o sms verso l’orologio.
Attraverso l’app avrete la possibilità di effettuare una serie di azioni, come impostare delle zone protette, in modo da essere immediatamente avvisati nel caso in cui chi porta l’orologio dovesse uscire dai limiti indicati.

Quando utilizzarlo

Sarò onesta, appena ricevuto il Nilox Bodyguard la prima domanda che mi sono fatta è stata “che me ne faccio?”
Lì per lì non mi pareva uno strumento utile per la mia attuale routine familiare. E invece, nonappena abbiamo iniziato a provarlo, le occasioni in cui utilizzarlo mi sono parse sempre più chiare.

Qualche esempio: la spesa al supermercato, gli eventi in cui sono presenti molte persone, il parco (quante volte a me è sprofondato il cuore per non aver ritrovato con lo sguardo mia figlia al parco giochi per qualche momento). Per non parlare della nostra ultima estate in cui lei si spostava in spiaggia con le amiche tra giochi e balli di gruppo e a me prendevano una media di dieci infarti al giorno. Ecco, con il Nilox al polso sarebbe stato sicuramente più facile.
Tra qualche tempo, poi, si aprirà anche per noi la stagione dei brevi tragitti che i ragazzi compiono da soli (casa-scuola, scuola-oratorio, attività sportive, compiti dal compagno di classe). Su quest’ultimo punto credo che l’utilizzo di questo dispositivo trovi la sua massima utilità in ambito familiare.

Nilox_Bodyguard

Contenuto della confezione

– Bodyguard provvisto di cinturino in misura bambino
– cinturino di ricambio in misura più grande
– cavo USB per la ricarica
– gancio per il collare degli animali
– Qr code per l’associazione rapida
– Manuale istruzioni

La mia valutazione

Ho trovato questo dispositivo comodo e funzionale. Il display è abbastanza grande per leggere i messaggi e l’audio si sente piuttosto bene.

E mettiamoci infine che il funzionamento è di una semplicità estrema e che esteticamente è strawow!

E ora veniamo a voi, amici miei.
Arriva Natale e Nilox vi fa un regalo:
fino al 31 gennaio, utilizzando il codice sconto BODYGUARDMOM potrete acquistare il Nilox Bodyguard a 79,95 invece che 129,95.

Spero che questa recensione vi sia stata utile e, se ne approfittate per farvi un regalo di famiglia, fatemi sapere cosa ne pensate.

Rispondi