Armadietto dei farmaci per bambini: gli indispensabili 

Pare leggenda ma non lo è, e io ne ho le prove: i bambini si ammalano, spesso e volentieri, di notte e nel week end.

Avere un armadietto dei farmaci organizzato, e fornito di alcuni indispensabili per fronteggiare le emergenze, può essere un valido aiuto in attesa di sentire il pediatra (o la  guardia medica se ci troviamo al di fuori dell’orario di copertura).

Vediamo quali sono gli indispensabili da tenere in casa per l’automedicazione dei bambini senza particolari patologie.

Termometro. Pare scontato ma è bene includerlo nell’elenco. L’ideale sarebbe averne due a disposizione (se avete bambini piccoli è bene che almeno uno sia rettale) e controllarne periodicamente il funzionamento.

 

Tachipirina. La febbre in piena notte, qui da noi, è un must have per tutte le stagioni. Il paracetamolo non deve assolutamente mancare in casa, soprattutto se avete bambini. Assicuratevi di avere il dosaggio giusto in base a peso ed età e controllate periodicamente che vi siano dosi sufficienti e che non siano scaduti (gli sciroppi e le gocce, una volta aperte, hanno una scadenza più breve, segnate quindi sulla confezione la data di apertura).

 

Soluzione fisiologica e aspiratore nasale. Finché i bambini sono piccoli, la soluzione fisiologica è davvero indispensabile per la pulizia del nasino, soprattutto in presenza di raffreddore. Noi teniamo sempre in casa i flaconcini monodose per la piccola, che ancora non soffia il naso, ma anche le bocce di vetro o le sacche con le quali facciamo frequenti lavaggi nasali a noi grandi in presenza di raffreddore.

Il nostro aspiratore nasale del cuore è il Benny, e dopo un anno di utilizzo posso dirvi che davvero mai più senza!

 

Sciroppo per la tosse. Per salvare le vostre notti vi consiglio di tenere a portata di mano uno sciroppo naturale da usare in caso di necessità (le notti di tosse possono davvero diventare un incubo!)

 

Disinfettante che non brucia, garze e cerotti per le piccole ferite e un prodotto per la cura delle ustioni leggere.

 

Sali minerali in bustina. È piena notte e dalla stanza dei bambini si sente gridare: “mamma, gomitooo!”  Il virus intestinale, nella maggior parte dei casi, si risolve in poche ore senza dover somministrare farmaci particolari. È bene però avere degli integratori di sali minerali per contrastare la perdita di liquidi.

 

Fermenti lattici, per gli stessi motivi di cui sopra, in caso di necessità prima si cominciano a somministrare i fermenti, meglio è.

Microclismi. Ahimè nei primi mesi con la Sorellina abbiamo dovuto ricorrere più di qualche volta a questa soluzione. Noi usiamo questi dell’Aboca che vi straconsiglio, in quanto non irritano assolutamente e sono ben tollerati:

Arnica gel e ghiaccio istantaneo per le piccole cadute casalinghe. Se applicata immediatamente, fredda, l’arnica evita la comparsa di bitorzoli e lividi. Ricordatevi di tenere il prodotto in frigo (il gel si spalma freddo come cura per gli ematomi) e controllate periodicamente la scadenza.

Questi sono, secondo la mia esperienza, gli indispensabili per fronteggiare le emergenze di bambini che non hanno particolari problematiche di salute.

Avete qualche suggerimento per completare questo elenco?

Ricordatevi di tenere sempre i medicinali al di fuori della portata dei bambini e se non avete un armadietto per i farmaci potete curiosare in rete, ne troverete di tutti i modelli e dimensioni.

Noi ne abbiamo uno semplicissimo come questo qui sotto, abbastanza capiente ma non troppo ingombrante.

Rispondi