Fratelli con una certa differenza d’età: 5 vantaggi

sorelle

Era da un po’ che volevo scrivere questo post sulla differenza d’età tra fratelli, ovvero sull’avere un secondo figlio a distanza di tempo dal primo.

Come vi ho raccontato qualche tempo fa, avere la Sorellina nella nostra vita è stato un percorso piuttosto burrascoso che è passato attraverso due perdite molto dolorose. Di certo la differenza d’età tra le mie bambine non è stata né calcolata né voluta.

Inoltre, in tutto quel tempo che è trascorso tra il prendere coscienza che desideravo avere un altro figlio, e stringere tra le braccia la mia piccolina (e ne è passato), c’era come un tarlo che mi rodeva dentro: il tempo passava e la differenza d’età tra le mie bambine diventava, almeno ai miei occhi, enorme. Quasi incolmabile.

Mi spaventava questo divario, e più sentivo pareri in giro, più lo sconforto avanzava.

L’idea comune è che i figli vadano fatti ravvicinati, perché siano compagni di gioco oggi e una spalla fedele su cui contare domani. Si dice che con troppi anni di differenza crescono come figli unici, e creare un legame solido sia più complicato.

Questa preoccupazione si aggiungeva alle altre, tra cui quella di non riuscire a soddisfare il grande desiderio della mia bambina più grande di avere un fratellino. Mi sentivo in difetto, inadeguata. Come se, poi, fosse colpa mia.

Se vi trovate anche voi in questa situazione, quello che sto per raccontarvi oggi, forse vi farà sentire un po’ meglio.

Le mie bambine, con i loro sette anni di differenza, si adorano, passano moltissimo tempo insieme, trovano modi sempre nuovi di interagire e divertirsi insieme, costruendo il loro amore giorno dopo giorno.

sorelle sorelle

Con il senno di poi, e dando per scontato che il desiderio di avere un figlio non sempre vada di pari passo con il poterlo avere come e quando vogliamo, ecco 5 motivi per cui avere due fratelli con una certa differenza d’età è vantaggioso.

  •  Coinvolgere un fratello maggiore già grandicello (e farlo sentire importante) nell’accudimento del fratellino più piccolo sarà più semplice e gratificante per tutti

 

  • Passati i 4/5anni d’età, il fratello maggiore avrà la possibilità di collezionare ricordi preziosi che lo accompagneranno per tutta la vita. Da grande potrà raccontare al fratellino di “quando era piccino”, ricorderà i momenti di tenerezza condivisi, le piccole marachelle e tutti i traguardi raggiunti.

 

  • Vivere l’attesa già dalla pancia della mamma, partecipare alla nascita e a tutte le fasi di crescita di un fratello, sono una vera e propria scuola di vita che aiuta a sviluppare la sensibilità, le doti di accudimento, la pazienza. Un potenziale prezioso per il futuro del fratello maggiore.

Ma veniamo a mamma e papà…

  • Avere un primo figlio in età scolare significa avere la giornata tendenzialmente libera per dedicarsi completamente al nuovo arrivato, alla casa e alle commissioni. Al termine dell’orario scolastico l’attenzione potrà essere rivolta (quasi sempre, eh) al fratello maggiore.

 

  • Quando il fratello più grande è in vacanza da scuola avrete una mano in più su cui contare, con beneficio per tutti: per voi che faticherete meno, per lui che si sentirà utile e per il nuovo arrivato che potrà godere di una cura amorevole in più. Senza contare che dare piccoli incarichi rafforzerà l’autostima del fratello maggiore facendolo sentire partecipe del nuovo assetto familiare.

Ma di questo vi parlerò meglio la prossima settimana, svelandovi quali sono i miei 5 trucchi per gestire due bambine con una certa differenza d’età.

E voi? Quanti anni di differenza hanno i vostri bambini? Come vi state trovando?

10 comments to Fratelli con una certa differenza d’età: 5 vantaggi

  • valeria  says:

    Grazie per questo post, ho anche io tantissime perplessità sulla differenza di età e di questo me ne faccio una gran colpa, mia figlia ha 5 anni e ho avuto anche io un aborto interno a 4 mesi e mezzo. Ora sono in attesa di un (forse) arcobaleno, e avrebbero 6 anni di differenza. Tra le altre cose, mi sento in colpa anche di questo!! spero tanto che anche loro saranno uniti come le tue bimbe..
    grazie

    • robedamamma  says:

      Come ti capisco! Quanti timori avevo anche io. Ti auguro tutto il bene di questo mondo, ti abbraccio!

  • Melissa  says:

    Non sono una mamma (sono ancora troppo piccola, ho 17 anni ), ma ho letto l’articolo perché cercavo su internet i pareri sulle differenze di età… io e mia sorella abbiamo 12 anni e mezzo di differenza, ora lei ha 5 anni, ed è bellissimo… io e lei siamo molto legate, ed è capitato che la facessi uscire la sera con me e i miei amici, e lei ne era felicissima… inoltre, ciò che a me piace molto è come si vanta di avere una sorella così grande; è capitato che andassi con mia mamma a prenderla all’asilo, e appena mi vedeva andava subito dai suoi compagni a dire “guardate, lei è la mia Dada!”… dalle mie esperienze me la sto godendo di più da un certo lato… certo, quando ero piccola non avevo un compagno di giochi, ma me la cavavo… è più bello avere così differenza di età! Praticamente me la “spupazzo” tutta

    • robedamamma  says:

      Grazie davvero di cuore! Spero che anche le mie bambine possano avere anche in futuro un rapporto così profondo come il vostro!
      Ti abbraccio

  • Giorgia  says:

    Grazie per questo post…io ho fatto peggio, ben quasi 8 anni di differenza, per vari motivi….non è sempre facile ricominciare dopo tanto tempo, ma la grande adora la piccola e ora che la piccola ha quasi 4 mesi sembra che valga anche il viceversa. Penso comunque che un fratello sia un’eredità affettiva importante che noi genitori proviamo a lasciare. Certo, non è detto che si adoreranno in futuro, ma quello è una casualità e non dipende dalla distanza d’età. Sono d’accordo quando dici che l’istinto di accudimento del grande verso il piccolo e l’essere accudito del piccolo dal grande dia maggiori chance per un legame futuro. Anche se ora sono una mamma ancora più pasticciona, vederle insieme è meraviglioso. In bocca al lupo per tutto! <3

    • robedamamma  says:

      Quello che hai scritto mi ha commossa, perché è proprio come mi sento io. Credo che, in ogni caso, abbiamo consegnato alle nostre bambine un tesoro prezioso. Ora non resta che sperare che lo coltivino almeglio. Ma le premesse mi sa che sono molto buone anche per voi! Ti abbraccio e ti auguro davvero il meglio! Un bacio alle tue piccole!

  • Luisa mannelli  says:

    Rileggo questo post da un po’, mi serve x darmi coraggio e iniziare a ritrovare la serenità di riprovarci dopo un aborto al 6 mese. La rabbia e la tristezza che ho visto negli occhi della mia bambina di 4 anni mi ha affondato ancora di più…
    Le paranoie sulla sua e sulla mia età (40 ieri!) mi frenano troppo…

    • robedamamma  says:

      Ciao Luisa, conosco bene la sensazione e vista riflessa negli occhi dei nostri figli fa ancora più male. Non si può cambiare il passato ma si può lavorare perché il futuro sia il più possibile simile a come lo desideriamo. Ti auguro di cuore che qualsiasi cosa sceglierai di fare la tua vita sia felice e piena. E se hai bisogno sono qui (o in privato sulla mail se preferisci robedamamma@gmail.com)

  • ma salve umani  says:

    Io ho quasi 13 anni e mia madre è incinta, sembrerebbe andare tutto bene ma ha quasi 45 anni. Quando io avevo due o tre anni era rimasta incinta e lo aveva perso ed io, per puro e semplice egoismo di bambina che non voleva più soffrire, ho passato la mia infanzia giocando da sola e rispondendo “no” a chiunque mi chiedesse se volessi un fratellino. Ma ora sono cambiata. Se tutto va bene, io sarò la migliore sorella al mondo. O almeno ci proverò, dopotutto ho gli esami l’anno prossimo e sarò impegnata…

    • robedamamma  says:

      Ciao, capisco bene le tue preoccupazioni e sono sicura che sarai una sorella straordinaria. Tutti i miei pensieri positivi per voi!

Rispondi