Albe Edizioni una nuova casa editrice per bambini e ragazzi

   

Albe Edizioni è una casa editrice per bambini e ragazzi, nata a Milano nel gennaio 2017 da un’idea di Alberto Cristofori (scrittore, traduttore e editor) e Manuela Galassi (appassionata di arte e letteratura).

Una casa editrice che si occupa di libri per bambini e ragazzi con una selezione attenta fatta su misura per loro e che intende privilegiare la “libertà fantastica e poetica” sopra ogni cosa.

Devo dire che questo progetto mi ha colpita da subito, già soltanto scorrendo l’elenco dei libri pubblicati fino ad ora. Rispetto e cura mi sono saltati subito all’occhio (e al cuore) e ho voluto saperne di più direttamente da Manuela, una delle due anime belle di questa nuova realtà.

 

I libri che scegliamo privilegiano la libertà fantastica e poetica rispetto agli intenti didattici e scopertamente pedagogici.

L’obiettivo che ci poniamo è di offrire al pubblico dei lettori più giovani prodotti di alta qualità, particolarmente curati nei testi e nelle illustrazioni, ma anche nella confezione.

Nella convinzione che la bellezza sia un valore che garantisce la durata nel tempo e nella memoria dei lettori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Albe Edizioni si propone di pubblicare autori italiani e stranieri, far conoscere scrittori e illustratori esordienti e portare nel nostro paese opere già apprezzate all’estero. Un progetto tanto ambizioso quanto prezioso, perché proporre di portare bellezza e poesia nella vita dei bambini, diciamolo, è già di per sé un gran bel regalo per noi genitori, non trovate?

Il piano editoriale prevede per il 2017 una decina di titoli alcuni dei quali già disponibili dallo scorso 20 febbraio. 

Io e le piccolette siamo andate alla scoperta di queste meraviglie e con gioia oggi ve ne parliamo.


Hachiko di Luís Prats e Susanna Celej. Un romanzo ispirato a una storia vera, che molti di voi già conosceranno. Qualche anno fa mi ero commossa vedendo la trasposizione cinematografica ma devo dire che rileggerlo ora insieme alla Marmocchia mi sta dando un’emozione fortissima. Una storia d’amore e fedeltà che racconta un legame speciale. Questo libro ci sta facendo una gran compagnia in queste sere. Per giovani lettori dagli 8 anni in su.

Pulcino di Chiara de Fernet, scrittrice e illustratrice milanese. Questo è il nostro preferito! Un libro bello, ma bello vero, che fa di semplicità e delicatezza i suoi punti di forza. Per noi, poi, è davvero il libro ideale in questo momento. La carta spessa lucida si adatta anche alle mani paffute della Sorellina che deve ancora un po’ imparare a maneggiare i libri con cura ed è la lettura ideale che può ascoltare dalla voce della Marmocchia o dalla mia. La tenerezza con cui ci sta avvolgendo è una vera magia! Per bambini in età prescolare.

Sorrisi di Chiara Tassinari. Una storia sul valore e la potenza del sorriso, in tutte le sue sfaccettature, corredata da immagini suggestive. Adatto ai bambini più piccoli e perfetto come lettura della buonanotte

 

Giupì Pelat, una fiaba popolare reinterpretata da Alberto Cristofori e illustrata da Francesco Quadri, che affronta i temi della solitudine e dell’amicizia. Un personaggio davvero unico a cui affezionarsi già dalle prime pagine. Adatto ai giovani lettori dai 6 anni in su e ottimo come lettura da fare insieme ai propri bambini in queste vacanze che sono ormai alle porte. Mettetelo in valigia se siete in partenza!


GattoNando per il mondo, una simpatica filastrocca scritta da Marina Mander e illustrata da Francesca Sacconi, in cui il protagonista, viaggiando con l’immaginazione, si confronta con l’affascinante varietà del mondo e dei suoi abitanti. Età di lettura: dai 4 anni.

Vi consiglio di tutto cuore di seguire questa neonata realtà che sono sicura ci inonderà di meraviglia e poesia, libro dopo libro.

Qui la pagina Facebook di Albe Edizioni.

 

Rispondi