Cinque indispensabili per il primo anno di vita del bambino
Il primo anno da mamma è faticoso e bellissimo in egual misura. L’organizzazione è l’arma vincente per ridurre le difficoltà e godersi al massimo questo momento meraviglioso.
Ecco allora quali sono i miei cinque indispensabili per il primo anno di vita, uno per ognuna delle fasi più importanti della giornata con un bambino piccolo: nanna, poppata/pappa, cambio, gioco e a passeggio.
1. La nanna
Uno dei (millemila) motivi per cui i bambini hanno frequenti risvegli notturni è sicuramente il freddo. Sperare che restino coperti durante l’intera nottata è una vera utopia. Qui allora sopraggiunge il primo indispensabile per il primo anno (e ben oltre) dei bambini: il sacco nanna.
Ne esistono ovviamente di diversi tipi e materiali: più o meno pesanti, con o senza maniche, con diversi sistemi di chiusura. Il mio consiglio è quello di orientarsi su un modello “tutte le stagioni” con il sistema di regolazione termica, in modo da avere un unico prodotto utilizzabile tutto l’anno. Come questo
Io ho preferito optare per un sacco nanna estivo e adeguare alla stagione la pesantezza del pigiamino. Nello specifico abbiamo il modello qui sotto, in cotone, senza maniche, con chiusura sul davanti e bottoni per accorciare o allungare. Ci troviamo benissimo!
2. La poppata/la pappa
Che allattiate o meno al seno, il momento della poppata, magico e intimo soprattutto nelle prime settimane, merita tutta la comodità possibile. Avere un cuscino da allattamento, da usare come sostegno su cui adagiare il piccolo, è un aiuto indispensabile
Noi abbiamo il Boppy della Chicco e lo stiamo ancora usando per la poppata serale che è anche il nostro modo per dirci buonanotte. Trovo che abbia un perfetto grado di rigidità, sostenendo delicatamente il bambino come se fosse proprio in un abbraccio. Con questo sostegno mi restano le mani completamente libere di coccolare la mia bambina finché non si addormenta. Spesso, soprattutto quando era più piccola, riuscivo a spostarla accanto a me, dopo la poppata, e rimaneva lì nel cuscino a dormire tranquilla. In più è ottimo come appoggio per il piccolo quando inizia a stare seduto.
E la pappa fuori casa?
Ditemi, quante volte vi siete trovati a dover dare da mangiare fuori casa al vostro piccolo e, immancabilmente, avevate scordato qualcosa?
Questo set da viaggio della Avent è comodissimo, occupa poco spazio in borsa e contiene tutto il necessario per il pasto del vostro piccolo: contenitore con scomparti (che funge anche da piatto), posate, bicchiere e bavaglino raccogli pappa in silicone. C’è anche una piccola ventosa da attaccare sotto al contenitore per tenerlo fermo.
3. Il cambio
Altro momento importante del quotidiano con un neonato, oltre ad essere quello ahimè più ricorrente nelle 24 ore, è certamente il cambio. Avere un fasciatoio organizzato fa la metà del lavoro, dovete credermi.
Avete mai provato a rimanere senza pannolini o asciugamano quando il pupo è già bello che nudo sul fasciatoio? Un incubo! Avere tutto a portata di mano è non solo più sicuro (mai lasciare un bambino, anche se appena nato, da solo sul fasciatoio!) ma rende anche meno complicato e faticoso il cambio. Questo argomento merita un post a parte che arriverà prestissimo. Così ci confrontiamo su come abbiamo organizzato l’area cambio per i nostri pupi.
4. A passeggio
C’è un accessorio tuttofare senza il quale il mio primo anno con la Sorellina non sarebbe stato lo stesso: le mussoline!
Si tratta di morbidi teli in cotone che trovate in misure diverse. Un oggetto tanto semplice quanto indispensabile per i mille usi a cui si presta. Da semplice copertina a copri sole, da asciugamano a riparo per le poppate in esterna o semplicemente qualcosa di soffice in cui avvolgere il vostro bambino per farlo sentire al caldo e protetto. Insomma, non potrete più farne a meno.
5. Il gioco
Avete la cameretta invasa dai giochi e vostro figlio non se ne fila manco uno? Tranquille, non avete sbagliato nulla, è la regola. Soprattutto nel primo anno di vita i bambini vogliono sperimentare. Questo è il loro gioco preferito. Conoscere suoni, odori, sapori, consistenze diverse è forse l’unica attività in grado di tenerli davvero occupati per un tempo ragionevole. Avere una cesta dei tesori (che potete realizzare facilmente con quello che avete già a casa, ve lo spiego in un post a parte a breve) sarà una vera salvezza!
Ecco amiche, questi i miei cinque indispensabili per sopravviv… ehm, godersi il primo anno di vita con un bebè. E i vostri quali sono?
Rispondi