Hansel e Gretel al Teatro Colla
La scorsa stagione, mentre eravamo alle prese con una Sorellina tutta nuova e una nuova routine in quattro, al Teatro Colla debuttava per la prima volta Hansel e Gretel. E noi, ahimè, ce lo perdevamo. Domenica abbiamo rimediato andando a conoscere da vicino i protagonisti di questa bellissima fiaba.
Vi dico subito che qui i Colla, secondo me, si sono superati.
Partiamo dalla colonna sonora, con una serie di brani direttamente dagli anni 60/70, tutti da ballare e cantare, che sanno coinvolgere grandi è piccini. “Nessuno”, “La Topolino Amaranto”, “Voglio Vivere Così”, sono solo alcuni dei titoli che vi faranno saltellare sulle poltrone del teatro.
Seconda chicca: le marionette dei genitori di Hansel e Gretel hanno il volto dei marionettisti, Luca Passeri e Stefania Mannacio Colla che, per una volta, oltre a cuore, anima e braccia, hanno prestato pure la faccia alle loro amate marionette. Una trovata geniale, sono bellissime!
La casetta di marzapane è un vero gioiello, tanto che la Marmocchia ha azzardato che, se non la pianto di stressarla con la scuola, se ne fa una anche lei. E vabbè!
Ma la vera novità è un personaggio spassosissimo, Alighiero, il cuoco dal cuore nero, ma sincero, interpretato da Alessandro Testa (che è una certezza, lasciatemelo dire).
Ma veniamo alla storia: i genitori dei piccoli Hansel e Gretel sono molto distratti, però amano molto i loro bambini. Solo che sono davvero troppo, troppo distratti.
Che scordarsi la merenda, il diario firmato o il permesso per la gita è capitato a tutti almeno una volta (a me regolarmente, ma questa è un’altra storia). Ma loro vanno oltre e, giusto dopo aver promesso che l’indomani sarebbe cambiato tutto e avrebbero smesso di essere così distratti, si dimenticano i figli nel bosco durante un pic nic. E qui l’autostima di tutti i genitori in sala si è riavuta in un istante.
I due fratelli si perdono nel bosco e incontrano, Alighiero il cuoco dal cuore nero ma sincero, maggiordomo della Strega Pasticciera (indovinate chi fa la strega? Sì, proprio lei, la mitica Cosetta Colla) che prepara torte non per i bambini ma CON i bambini. Davvero? Sì, davvero! Notizia vera ma sincera, ci dice il nostro Alighiero. Che ne sarà di loro?
Ragazzi, questo è l’ultimo spettacolo per questa stagione e io vi dico, molto sinceramente, che non potete (e non dovete) perderlo per nessun motivo al mondo.
Scenografia allegra e colorata, tante risate e una colonna sonora tutta da ballare e canticchiare. Che volete di più?
Seguire da vicino questa stagione dei Colla è stato un regalo prezioso. Se penso che la Sorellina era un affarino di nove mesi al suo primo spettacolo e ora, a fine stagione, è una spettatrice attenta che batte le mani e si lascia andare a urletti di stupore che fanno sciogliere, mi sento così orgogliosa!
Ne abbiamo viste delle belle, tra vecchie certezze e grandi novità, a partire dal meraviglioso Alice nel Paese delle Meraviglie all’indimenticabile esperienza dietro le quinte di Cenerentola.
Dai Colla abbiamo passato i pomeriggi più belli di questo inverno e per questo ringraziamo con tutto il cuore Stefania e la sua splendida compagnia. Vi vogliamo bene ragazzi!
Hansel e Gretel è in scena fino al 12 aprile come da programmazione che trovate qui.
Per info e prenotazioni: www.teatrocolla.org
Ricordatevi lo sconto (nella locandina qui sotto), amici miei, e non dimenticate di condividere la vostra esperienza a teatro con l’hashtag #teatrocolla.
Buon divertimento
Rispondi