Montessori per tutti di Claudia Porta
Ho letto Montessori per tutti, il nuovo libro di Claudia Porta che oltre a essere, ormai da anni, una bravissima blogger (di certo conoscete il suo blog La casa nella prateria) è una scrittrice che stimo moltissimo (vi ho già parlato di La mia mamma sta con me e a breve vi racconterò Mindfulness per genitori).
Mi piace il modo di scrivere di Claudia, la semplicità con cui rende alla portata di tutti concetti e stili di vita che, altrimenti, parrebbero inarrivabili ai più.
È così anche con questo suo ultimo libro che mantiene le promesse del titolo. Sì perché, se state pensando che il metodo Montessori è una di quelle cose che vi piacerebbe tanto far entrare nelle vostra vita, ma lo considerate di difficile attuazione tra le mura domestiche, dopo aver letto Montessori per tutti, vi sembrerà magicamente alla vostra portata.
Un libro incoraggiante, come tutti gli altri di Claudia del resto, nel senso che incoraggia a provare e dà tutti gli strumenti necessari per riuscire.
Di cosa parla Montessori per tutti
Insegnare al bambino a fare da sé significa renderlo libero.
Prigioniero di un corpo che non sa governare, dipendente dall’inter-
vento dell’adulto, il bambino è frustrato. L’autonomia lo rende libero.
Questa va esercitata all’interno di limiti ben definiti, che costituiscono
non un ostacolo ma un presupposto alla libertà stessa.
Senza segnaletica stradale, non potremmo circolare liberamente.
Così le regole sono alla base di ogni libertà. L’approccio Montessori
prevede regole ben precise che permettono al bambino di essere libero.
L’ambiente adatto è fondamentale perché il bambino possa muoversi in
completa autonomia.
In Montessori per tutti troverete spiegati e illustrati, in modo chiaro e accessibile a chiunque vi si approcci, anche per la prima volta, i principi del metodo montessoriano, con tantissimi esempi pratici e materiali da utilizzare.
“Aiutami a fare da solo“, concetto fondamentale del metodo Montessoriano, è il principio base che dovete tenere a mente.
Come metterlo in pratica ve lo spiega Claudia in modo chiaro, condividendo con voi tanti materiali e consigli indispensabili su come realizzarli.
Il primo fondamentale passo è quello di organizzare (veramente) la casa a misura di bambino. E qui l’autrice ci dà moltissime idee per farlo (alcune davvero geniali, lasciatemelo dire), tutte di facile realizzazione indipendentemente dal tipo di casa in cui abitate. L’ambiente ha un ruolo importantissimo, perciò vale la pena dedicare un po’ di tempo ad apportare le modifiche necessarie.
Il libro prosegue poi con attività sensoriali e attività di vita pratica che potete proporre ai vostri bambini.
Tutto è spiegato e illustrato in maniera meravigliosamente semplice e creativa.
Le pagine di questi capitoli sono piene di esempi di attività da proporre, la cui preparazione viene spiegata nel dettaglio. E, alla fine della lettura, il metodo Montessori vi parrà qualcosa con cui avete confidenza da sempre.
Il mio capitolo preferito è quello che parla delle attività di grazia e cortesia che consistono
nell’insegnare al bambino i gesti e le parole giuste per vivere in società. Si parla di come imparare a dire grazie (utile anche per gli adulti, eh) ma anche ad esempio come presentarsi o come prendere la parola per inserirsi in un discorso.
Il libro termina poi con una serie di attività montessoriane di scrittura, lettura (se volete creare, ad esempio, un angolo lettura per i vostri bambini, qui troverete tanti suggerimenti utilissimi), giochi con i numeri (la matematica) e l’approccio montessoriano all’arte.
Credo che Claudia abbia fatto un lavoro davvero scrupoloso e attento, e che abbia in qualche modo “tradotto”, e reso alla portata di tutti, un metodo che generalmente siamo soliti pensare possa esistere soltanto in strutture apposite. E invece, se siete desiderosi di sperimentare il metodo Montessori a casa vostra, con questo libro avrete in mano tutti gli strumenti per riuscirci.
Montessori per tutti è un libro di Claudia Porta edito da Gallucci e rivolto a genitori ed educatori di bambini in età prescolare (3/6 anni).
Io l’ho trovato utile e prezioso e per questo ve lo consiglio.
Rispondi