Carnevale: travestimenti facili ed economici per i bambini
Da sempre lei ama travestirsi. Da sempre, fin da quando a malapena camminava, raccogliamo in una cesta vestiti e accessori che possano servire allo scopo.
Nella cesta dei travestimenti ci sono parecchi dei miei vecchi abiti di scena che sono riuscita a salvare dalla fase di decluttering estremo che ha attraversato mia madre qualche tempo fa. Ci sono travestimenti regalati o comprati, vecchi vestiti miei e del papà. E tanti, tantissimi accessori.
Travestirsi, per lei, non è solo un gioco bellissimo da fare soli o in compagnia, ma anche un passatempo per i pomeriggi in casa, semplicemente fine a se stesso. Spesso la troviamo che disegna vestita da Darth Vader o che guarda la tv in versione scienziato pazzo. Così, tanto per gradire.
Ovviamente la cesta dei travestimenti contiene anche un discreto numero di vestiti e accessori principeschi e fatati. Si sprecano diademi, bacchette magiche e mantelle. Con le ali da farfalla poi, mi riprometto sempre di metter su una bancarella in quartiere.
Ma Carnevale è diverso. Carnevale è quella festa in cui vestirsi in modo speciale, lasciando libera la fantasia per creare travestimenti unici e originali nella maniera più divertente possibile.
Ecco una carrellata di alcuni travestimenti marmocchi che potete realizzare anche voi in maniera facilissima ed economica.
Carnevale 2010/2011 – costume da ape: dolcevita nero (di mamma) su cui attaccare delle strisce di scotch giallo, un paio d’ali e le antennine appoggiate su un copricapo ricavato da vecchi collant (tagliate un collant nero ad altezza cavallo, annodate le due estremità, ribaltate e avrete un cuffietta per tutte le occasioni).
Carnevale 2012/2013 – costume da fragolina. Avreste mai pensato che un travestimento in carta crespa potesse resistere per due anni consecutivi? Ebbene sì. Se non sapete cucire (come me), questo costume fa per voi. Vi servono: carta crespa rossa, carta crespa verde (per le foglie e il copricapo), un pennarello nero per disegnare i puntini e una spillatrice. Tagliate e modellate la carta crespa direttamente addosso al vostro bambino. Ritagliate due aperture per le braccia, aggiungete le foglie intorno al collo e attaccate le maniche che avrete ritagliato separatamente. Spillate sulla schiena e il gioco è fatto. E non scordate il trucco!
Carnevale 2013 – fragola (again) / Cappuccetto Rosso / dottore (o scienziato pazzo che dir si voglia).
Carnevale 2014 – costume da rockstar. Questo ce lo rigiochiamo quest’anno in versione pop star. Per realizzarlo vi servono degli indumenti di colori accesi con accessori altrettanto appariscenti. La Marmocchia indosserà: shorts e maglia fucsia, guanti verdi fluo (abbinati a orecchini con clip dello stesso colore), cappello (abbiamo sostituito la parrucca che tanto ci fece penare anni fa), calzini di colore diverso. Abbondate con gli accessori. Il bello di questo costume è divertirsi a rivisitare l’outfit in mille modi diversi.
Ma la vera novità di quest’anno è che anche la Sorellina avrà il suo travestimento e qui siamo tutti molto emozionati.
Vestito da Minnie: maglia nera (che potete abbellire con un fiocco rosso a pois bianchi), gonna di tulle rossa a pois, calze o leggings neri, orecchie (che potete fare anche aggiungendo orecchie nere in cartone e un fiocco rosso a un cerchietto nero). Semplice, economico e tenerissimo!
Non vedo l’ora di vedere la piccoletta vestita, non sto più nella pelle. E a me il Carnevale nemmeno piaceva...
E voi da cosa vestirete i vostri bambini? Vediamoci su Instagram (mi trovate come @robedamamma)!
Rispondi