Dietro le quinte con i Colla
“Questo mestiere ha un unico grande difetto: non ci si stufa mai di farlo.” Lo dice così, come lo direbbe una moglie esausta del marito, ma ancora follemente innamorata.
Lei è Cosetta Colla, sessant’anni di carriera (sessanta sì, avete capito bene, sessantadue per la precisione) regina della compagnia del Teatro Colla. Una vera e propria istituzione.
Ci accoglie prima dello spettacolo, una carezza sulla testa della Marmocchia, risponde alle nostre mille domande, ci racconta aneddoti e curiosità su marionette e attori. Starei per ore ad ascoltarla. Ma lo spettacolo deve cominciare e noi oggi assisteremo da una posizione eccezionale: dietro le quinte.
Non vi dico l’emozione. La Marmocchia ha i lucciconi agli occhi e il cuore che corre fortissimo. Io sto ridendo come una scema da più di mezz’ora. Mi prende sempre così, la felicità.
Stefania (Mannacio Colla) che oggi è mente (e braccia e corpo) della compagnia, chiama i suoi compagni di avventura per il rito scaramantico che ben conosce chi solca abitualmente le scene. Che bella atmosfera, pare di stare dentro a un abbraccio.
Scopriamo subito tantissime cose sulla vita in teatro ma una più di tutte ci è chiara da subito: questa è una compagnia di attori, sì, ma è anche, e più di tutto, una famiglia.
Una famiglia dove, ad esempio, se stai poco bene, sono tutti pronti a prendersi cura di te.
Scopriamo che uno spettacolo teatrale è un meccanismo perfetto in cui ognuno ha dei ruoli precisi. Che ogni rappresentazione porta un tuffo al cuore agli attori, anche se sono decenni che fai quel lavoro e delle repliche, di quello stesso spettacolo, ormai hai perso il conto.
Io e la Marmocchia ci accucciamo ai piedi della prima quinta. Vista da qui la platea è qualcosa di meraviglioso. Le risate dei bambini, i loro gridolini, gli applausi forti, ti arrivano dritti in viso e li risenti dentro fin nello stomaco e persino in fondo al cuore. Sono aria fresca e danno una carica pazzesca a chi sta sul palco. Uno spettacolo nello spettacolo, visto da quassù.
C’è Cenerentola (Sara Drago) che è stata poco bene nella notte e tu sei lì che ti chiedi come farà ad affrontare uno spettacolo intero (per due volte di fila, per giunta, perché oggi è domenica, il giorno della doppia). E poi niente, lei sale sul palco e fa la magia: recita, canta, balla (ah, se balla) come se non fosse mai stata meglio. Un incantesimo, non c’è altra spiegazione.
E poi c’è il principe (Riccardo Buffonini) che non appena vede la Marmocchia estrae dal suo zaino una merenda golosissima per lei. Solo un vero principe avrebbe capito da un solo sguardo come conquistarla (per la gola, ovviamente, o non sarebbe figlia mia). Un principe gentile e garbato, simpatico e sorridente, sul palco e fuori dalle scene. Ci piace un casino!
Menzione d’onore alla zucca (interpretata da Luca Passeri) che con una sola battuta entra di diritto nella top ten dei nostri personaggi preferiti di sempre.
E i marionettisti? AlessandroTesta (il re), Silvia Altrui (la fata madrina), Luca Passeri (segretario del re), Stefania Mannacio Colla e Chiara Zerlini (le sorellastre). Tutti artisti strepitosi, e vederli all’opera da così vicino è stata una grande conferma: eccezionali sul palco e dietro le quinte.
Accettare che lo spettacolo non sarebbe durato per sempre è stato un vero colpo al cuore!
Devo dire grazie ancora una volta a Stefania per questa meravigliosa esperienza che ci ha regalato. So che avrà a lungo un posto speciale nei nostri cuori. Ancora di più credo di doverle dire grazie per avermi aperto, 4 anni fa, le porte del suo teatro e della sua compagnia, senza nemmeno conoscermi. Non so se gliel’ho mai detto abbastanza, ma conoscerla è stato uno dei regali più belli di sempre.
Cenerentola, con attori e marionette, vi aspetta a teatro fino al 3 marzo, secondo questo calendario.
Andate, applaudite, innamoratevi e non dimenticate lo sconto per voi fedelissimi lettori del blog (ma anche per te, che sei appena passato di qua, e stai pensando che questi Colla devono essere davvero eccezionali. Te lo confermo amico mio, corri in teatro!)
Per info e prenotazioni: www.teatrocolla.it
E non dimenticate di condividere la vostra esperienza a teatro con l’hashtag #teatrocolla.
Buon divertimento!
Il bellissimo buono sconto è stato disegnato da The Funky Party Mama
Rispondi