10 cose da fare con i bambini nel nuovo anno (il blocchetto delle attività)
Buon anno, amici cari, come state? Avete iniziato bene questo 2017? Noi abbiamo trascorso queste prime ore dell’anno vicini vicini, malaticci e appiccicosi come solo chi si ama forte sa fare.
Ma oggi non sono qui per parlare di virus e batteri, bensì di come la Befana potrà porre rimedio ai doni portati da quello sconsiderato di Babbo Natale.
Console di gaming, quel videogioco appena uscito, la realtà aumentata, il tablet, la Nintendo portatile, la Wii, la PlayStation o anche, semplicemente, quella testa di Troll da pettinare.
Prima di Natale, col clima di festa (e la paura di sporcarsi il karma, diciamocelo) vi pareva proprio una buona idea. Poi però riuscire a dare delle regole, fare in modo che i piccoli non trascorrano tutta la giornata davanti allo schermo (o a una testa di Troll da pettinare) non è facile.
Certo i giorni di festa, per carità, servono pure per trasgredire le regole: la mattina tutti nel lettone, la TV quell’oretta (ma pure due) in più, il tablet spalmati sul divano.
Ma come fare perché la situazione non degeneri?
Ecco 10 attività per attirare i vostri bimbi “fuori dalla tana” e passare del tempo di qualità in famiglia.
1. Pattinare sul ghiaccio
2. Il bowling
3. Uno spettacolo a teatro. E non chiedetemi dove. Se siete di Milano e dintorni, ovviamente, dai Colla, a vedere la compagnia di attori e marionette più bravi di sempre!
4. Una gita al museo (ci sono mostre favolose per bambini di ogni età, vi basterà assecondare le loro inclinazioni per stimolarne la curiosità)
5. Il cinema in famiglia.
6. La visita a un‘opera d’arte della propria città, compresi abbazie, cattedrali, pinacoteche e siti storici. Fare i turisti nel proprio luogo di residenza può rivelarsi un’esperienza incredibilmente stimolante per grandi e piccini.
7. Un pomeriggio in fattoria a conoscere gli animali (molte cascine organizzano attività didattiche e momenti “mangerecci” per tutta la famiglia che sanno essere un vera boccata d’aria, soprattutto se abitate in città, anche nella stagione invernale).
8. Un tuffo in piscina. Che sia estate o pieno inverno, alla piscina i bambini non sapranno dire di no. Se trovate poi una struttura con scivoli e giochi d’acqua per i piccoli (e magari idromassaggio per i grandi) avrete fatto centro. Non è necessario spendere un capitale, ci sono diversi centri che offrono questi servizi senza particolari maggiorazioni sul prezzo d’ingresso.
9. Il planetario. Chi non subisce il fascino delle stelle? Ci sono oltre 100 planetari in Italia, perciò di certo anche uno non lontano da voi. Un pomeriggio naso all’insù sarà un momento magico per tutta la famiglia.
10. La merenda in un posto speciale. Questa è una di quelle attività che la Marmoccchia chiede con più insistenza. Cioccolata calda in inverno, gelato d’estate, e se trovate il giusto posto family friendly, potrete inaugurare una bellissima tradizione.
E ora posso confessarvi, nel caso ve lo stesse chiedendo, che no, la Marmocchia non ha ricevuto in regalo la testa di Troll da pettinare. Abbiamo giocato d’anticipo e abbiamo fatto recapitare, direttamente da Babbo Natale, un regalo ben più speciale: il blocchetto delle attività in famiglia.
Un’idea di lui che sì, sarà anche un cassatore di giochi idioti, ma sa anche dare ottime alternative!
Se anche voi state pensando a come porre rimedio ai regali portati da Babbo Natale e volete assicurarvi che, anche nei pomeriggi invernali, il tempo insieme ai vostri bimbi sia salvaguardato, mettete in mano alla Befana un blocchetto di attività per la famiglia e lasciate che siano i vostri bimbi a “strappare” il biglietto per il vostro prossimo pomeriggio insieme.
Se cercate altri spunti, date uno sguardo alla pagina dei luoghi belli per famiglie.
Fatemi sapere se userete quest’idea e quali varianti avete aggiunto.
Baci a voi e felice inizio d’anno!
Rispondi