Un week end tra Langhe e Roero

langhe e roero

C’è un territorio incantevole, famoso in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato che si perdono tra colline e vigneti, così prezioso da essere stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un territorio che è un vero vanto per l’Italia intera e che ho scoperto essere anche un luogo di cui innamorarsi in un istante e da tenere poi nel cuore per sempre.

Sto parlando di Langhe e Roero (a cui si aggiunge il Monferrato che sarà di certo meta di una nostra prossima vacanza): un vero sogno in cui tuffarsi in qualsiasi stagione dell’anno, tra quelle distese di viti che mettono pace, con tutto quell’ordine. E poi ogni tanto, qui e là, spunta un paesino incastonato tra i colli. Una cosa bellissima!

Siamo stati nella zona di Langhe e Roero in un week end di fine settembre per festeggiare i dieci anni di matrimonio. Mai scelta fu più felice.

Paesaggi da perder la testa, colori stupendi, borghi antichi curati come veri gioielli preziosi, l’ordine rassicurante delle viti, il sapore dei cibi genuini, le fiere di paese con i loro prodotti tipici, il fascino dei castelli. E i vini, ah, i vini da urlo.

img_6677 img_6678 img_6544img_6786img_6785

Tutto questo sono le Langhe e il Roero, due territori preziosi che sorgono da un lato e dall’altro del fiume Tanaro.

Ecco il nostro piccolo tour, messo insieme grazie ai consigli degli amici, che spero possa esservi utile se deciderete di trascorrere qualche giorno in questi luoghi meravigliosi.

DOVE ALLOGGIARE

Se volete una sistemazione davvero a misura di bambino, Le Colline di Giuca (presso l’azienda agricola I Bageta) sono proprio quello che fa per voi. Si tratta di un parco didattico meta ambita di gite scolastiche e domeniche pomeriggio in famiglia. Qui i vostri bambini potranno svolgere attività che mirano a far conoscere giocando il territorio. Nel parco sono disseminate piattaforme di gioco tematiche (tutte realizzate a mano da Renato, il proprietario). La varietà di piante e alberi da frutta vi lascerà senza parole. I bambini avranno modo di scoprire (e i grandi di riscoprire) sapori, colori e odori di frutta e verdura di stagione.

La collina delle castagne, poi, è stata eletta “mio posto preferito” dell’anno. Mi sono innamorata!

langhe e roerolanghe e roerolanghe e roerolanghe e roerolanghe e roerolanghe e roerolanghe e roerolanghe e roero langhe e roero  langhe e roerolanghe e roero

A percorso terminato avrete la possibilità di sostare nell’area apposita per un pic nic in famiglia. Prima di salutare il monello Giuca, fatevi raccontare la sua storia da Renato e fermatevi ad ammirare i giochi di legno che costruisce con le sue mani. Spettacolari!

La struttura dispone anche di camere con sistemazione in b&b. Noi ci siamo trovati davvero molto bene e per questo ve lo consigliamo.

Le Colline di Giuca si trovano a Baldissero d’Alba in provincia di Cuneo nella regione del Roero.

Per info: www.ibageta.com

COSA VEDERE/COSA FARE

Le cose da vedere in questo territorio sono davvero decine e decine e un week end non vi basterà di certo. La buona notizia è che ovunque capiterete, sarete di sicuro cascati bene, perché ogni borgo è una perla preziosa che saprà stupirvi con la sua particolarità. Ecco un piccolo elenco di mete da non perdere:

langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero

  • La Morra
  • Barolo
  • Serralunga D’Alba
  • Monforte D’Alba
  • Barbaresco

Capitolo a parte merita Alba, conosciuta come la città del Tartufo, e nota per essere la sede dello stabilimento Ferrero, che saprà stupirvi con il suo centro storico.

langhe e roero langhe e roero langhe e roero langhe e roero

Una degustazione di vini è una tappa obbligata se siete da queste parti. Anche più d’una, perché no. Vedrete come viene prodotto il vino e sarà molto interessante anche per i vostri bambini e potrete approfittarne per fare un aperitivo a base di salumi e formaggi del posto (squisiti) mentre degustate alcuni dei vini della zona. Di cantine e aziende che offrono questo servizio ce ne sono moltissime, non faticherete di certo a trovare quella che fa al caso vostro.

langhe e roero

Un modo alternativo di scoprire questo territorio è quello di percorrere la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, un percorso che parte da Vezza d’Alba e attraversa bellissimi borghi tra cui, Neive, Trezzo Tinella, Benevello, Murazzano e Camerana, che noi non abbiamo visitato ma di cui mi hanno parlato benissimo.

COSA MANGIARE

Preparatevi a far godere il vostro palato come mai prima d’ora. Se siete amanti del vino e del buon cibo, qui troverete grande soddisfazione.

Da non perdere:

  • Potage di capriolo con funghi (che noi abbiamo mangiato presso il RistoranteTrattoria Belvedere Roero di Monteu Roero, consigliatissimo)
  • Funghi fritti
  • Risotto al Barolo
  • Salame al Barolo
  • Formaggi tipici di zona
  • Grissini Piemontesi
  • Torta alle nocciole
  • Tajarin
  • Vino (Barolo – Nebbiolo – Dolcetto – Arneis sono solo alcuni degli imperdibili)

img_6468 img_6472 img_6773 img_6787

Di cose da dire (e vedere) su Langhe e Roero ce ne sarebbero ancora moltissime. Se avete suggerimenti da darci per la nostra prossima gita da queste parti, sono molto ben accetti.

Vi saluto consigliandovi questo post di Cristiana di Centopercentomamma “Langhe con i bambini: 1o cose da fare”

Buon fine settimana amici cari.

Rispondi