Pappe sane fatte in casa con Easy Pappa Plus 4 in 1

easy pappa plus
Come vi dicevo, qualche giorno fa ho partecipato alla presentazione di Easy Pappa Plus, il nuovo robot per le pappe di Philips Avent che permette di preparare in casa pasti nutrienti per i propri bimbi, in maniera comoda, facile e veloce.

Da qualche settimana sto usando Easy Pappa per preparare i pasti della piccoletta e oggi vorrei raccontarvi la mia esperienza.

Sarò sincera, in questo momento specifico della mia vita, il tempo non mi manca. Volendo potrei passare la giornata ai fornelli. Volendo, appunto, ma anche no, grazie! Anche sorvolando sul fatto che lessare verdure è per me un vero supplizio, il desiderio è oggi più che mai quello di spendere con la piccola tutto il tempo che posso, soprattutto perché a breve tornerò in ufficio e so bene che ogni minuto tutto per noi è estremamente prezioso.
Proprio per questo ho trovato fin da subito Easy Pappa una soluzione perfetta per le mie esigenze: lui cucina io sto con la piccola, poi frullo, somministro o conservo per la prossima pappa. E siamo tutti molto felici!
Easy Pappa Plus 4 in 1 cuoce a vapore, frulla, riscalda e scongela in un unico contenitore. 
Tutte le (pochissime) parti del robot si possono lavare in lavastoviglie. Questo vuol dire che il vostro coinvolgimento attivo alla preparazione del pasto per il vostro bambino si limiterà al tagliare a cubetti i cibi da cuocere, smontare e infilare i pezzi in lavastoviglie, conservare in frigo o in freezer i pasti pronti o servirli direttamente.
Ditemi, state già iniziando a sognare con me? Ma andiamo avanti.
Montare, smontare e utilizzare l’apparecchio è di una semplicità imbarazzante, perfino per me che, quando  uso gli elettrodomestici da cucina, chiedo sempre l’aiuto del marito (o da casa… di mamma).
Avere questo omogenizzatore vi permetterà di preparare in casa, in poche mosse, pappe sane e nutrienti per ogni specifica fase dello svezzamento, da quelle omogeneizzate a quelle più consistenti.
L’esclusiva tecnologia, che eroga il vapore dal basso verso l’alto, garantisce la cottura di tutti gli ingredienti in modo uniforme, senza mai bollirli, mantenendo inalterate le loro proprietà nutritive.
La cottura a vapore è l’ideale per i vostri piccoli e, risolvendo la questione tempo, potrete così evitare di ricorrere a soluzioni già pronte che non vi soddisfano.
Tutte le funzioni di Easy Pappa vengono effettuate in un unico contenitore molto capiente che permette di cuocere fino a quattro porzioni di pappa contemporaneamente.
easy pappa plus easy pappa plus easy pappa plus
Ecco in breve come funziona Easy Pappa:
tagliate a cubetti gli alimenti da cuocere, riempite d’acqua il serbatoio (sul manuale trovate le indicazioni sul livello d’acqua in base ai cibi da cuocere), versate i cubetti nel contenitore unico e ruotate la manopola per dar via alla cottura a vapore in base ai tempi indicati nel manuale.
Inutile dirvi che il tempo in cui l’Easy Pappa si occuperà di cuocere a vapore il cibo per voi sarà tutto tempo che avrete guadagnato per dedicarvi ad altro. Io, ad esempio, per pranzo ho cucinato una vellutata di carote per lei e, mentre la verdura cuoceva (20 minuti), mi sono lanciata in una sfida di “batti batti le manine – fai volar le farfalline” con la piccoletta. Per dire.
A cottura ultimata un fischio vi avviserà che è ora di procedere a sminuzzare gli alimenti fino a raggiungere la consistenza che più vi aggrada. Capovolgete il contenitore, premete il tasto centrale et voilà, la pappa è pronta da servire o conservare.
Nella confezione troverete un recipiente  per la conservazione degli alimenti (altri recipienti, anche più grandi, sono disponibili separatamente) e una spatola che servirà sia per aiutarvi a versare la pappa nel recipiente che per inserire e togliere il recipiente dal robot. È possibile infatti inserire il recipiente della pappa direttamente nell’apparecchio per riscaldare o scongelare il pasto.
All’interno della confezione troverete inoltre un manuale con le semplicissime istruzioni di utilizzo e i tempi di cottura per ogni alimento e un ricettario con le ricette della dottoressa Emma Williams, nutrizionista, divise per fasi dall’inizio dello svezzamento al primo anno circa d’età.

Un’alimentazione sana, corretta ed equilibrata è fondamentale per i nostri bambini fin dall’inizio dello svezzamento ma l’elemento tempo è un gran nemico per noi genitori. Avere un robot per le pappe così pratico è un grande aiuto per preparare a casa dei pasti gustosi e genuini per i nostri bambini.

Io mi sto trovando davvero molto bene sia per i pasti principali che per le merende. La vellutata di carote e quella di zucchine, insieme alla purea di mele per merenda, sono già nella top ten della Sorellina!

Sul sito A forma di mamma trovate tantissimi consigli utili e ricette sfiziose per i vostri bambini.

 

Rispondi