Svezzamento e cibi sani per i nostri bambini

 img_7444
Lo scorso sabato sono stata ospite della bellissima Ludoteca Dou Dou per la presentazione del nuovo Easy Pappa Plus 4 in 1, il robot per le pappe di Philips Avent.
All’incontro erano presenti Elena del mondo di Bu, che ci ha mostrato dal vivo l’utilizzo di questo prodotto, e la nutrizionista Stefania Ripamonti, che ha parlato con noi genitori di svezzamento e alimentazione durante l’allattamento.
Sono tanti gli spunti emersi da questa chiacchierata che mi piacerebbe condividere con voi (sarò sintetica ma se vi va di approfondire qualcuno di questi temi, o confrontarci sull’argomento, mi fa ovviamente molto piacere. Come sapete, l’argomento pappe mi è in questo momento molto caro, visto che La Sorellina è alle sue prime armi e a me, certi giorni, pare di esserlo con lei).
Consigli utili per lo svezzamento:
  • Allattare al seno in via esclusiva almeno fino ai sei mesi è molto importante (ne parlavamo qualche giorno fa durante la settimana mondiale per l’allattamento materno) per poi proseguire almeno fino all’anno affiancando l’alimentazione complementare (svezzamento).
  • Abituare i bambini ai diversi gusti del cibo curando l’alimentazione fin dalla gravidanza.
  • Introdurre cibi nuovi poco per volta perché i piccoli si possano abituare a colori e gusti diversi dei diversi alimenti.
  • Usare sempre frutta e verdura di stagione.
  • Evitare di somministrare esclusivamente lo stesso tipo di pappa per tanto tempo perché è bene che i piccoli si abituino a gustare sapori diversi fin da subito, per capire che ogni alimento ha una sua unicità. Per lo stesso motivo sarebbe bene non proporre pappe miste e non aggiungere sempre il grana (che altera il sapore) perché il piccolo possa sentire i veri sapori degli alimenti e abituarsi quindi al loro sapore naturale. Questo ci tornerà utile quando introdurremo i cibi solidi.
  • La cottura al vapore è l’ideale per i nostri piccoli (ma anche per noi adulti). Con l’omogenizzatore Easy Pappa i cibi possono essere cotti al vapore senza il minimo sforzo e frullati nello stesso contenitore. La pappa è così pronta da servire (o conservare) in pochissime mosse.
  • L’olio extravergine di oliva è una buona scelta ma si possono usare a crudo anche altri tipi di olio, come quello di semi di lino o semi di girasole, che vengono tollerati meglio. L’importante è che siano di ottima qualità e spremuti a freddo.
  • Sale e zucchero sono da evitare a lungo (l’ideale è almeno fino ai tre anni) usando invece il miele (dopo l’anno d’età) e le spezie.
  • Una porzione ideale di secondo piatto di carne o pesce cotti al vapore si aggira intorno ai 25/30 grammi. Anche i legumi sono da considerare come secondo, in quanto proteine di origine vegetale. È preferibile iniziare introducendo legumi decorticati (lenticchie rosse o piselli senza guscio) o farine.

Come iniziare lo svezzamento:

  • Se il bambino è allattato al seno è bene cominciare con una pappa e una merenda, mentre se è allattato artificialmente si può optare per una pappa e due merende.
  • Proporre prima farine e creme, poi pastine di formato piccolo (quando il piccolo deglutisce bene si possono proporre la tempestina o la sabbiolina ad esempio) per poi passare a un formato più grande (come le stelline o le midolline).
  • Dare fin da subito un cucchiaino e un piattino con un po’ di pappa al nostro bimbo mentre lo imbocchiamo. Questo è un buon modo per stimolarne l’autonomia a tavola e anche per farlo partecipare a questo bellissimo gioco che è fare la pappa. Il metodo migliore per iniziare i piccoli alle gioie del cibo.

E ricordate: introducendo le prime pappe si gettano le basi di un importante rapporto di fiducia all’interno della famiglia. Sarebbe meglio, quindi, avere tutti (grandi e piccini) gli stessi colori e sapori nel piatto.

Mentre noi mamme abbiamo letteralmente steso di domande la dottoressa Ripamonti, Elena ci mostrava dal vivo l’utilizzo del nuovo Easy Pappa Plus 4 in 1. Ho molto da raccontarvi su questo nuovo validissimo aiuto per noi mamme che vogliamo dare pasti nutrienti e sani ai nostri bimbi ma lottiamo sempre contro la mancanza di tempo. Entrerò nel dettaglio di questo nuovo robot prestissimo con un post dedicato.

Per ora voglio dirvi che con Easy Pappa Plus potete cuocere a vapore (verdure, frutta, carne, pesce, legumi), frullare, scongelare e riscaldare le pappe nello stesso contenitore. La soluzione ideale per creare in casa omogeneizzati sani per i nostri bambini.

Tornerò prestissimo con una recensione più dettagliata, promesso!

Sul sito A forma di mamma trovate tantissimi suggerimenti e spunti sull’alimentazione dei bambini, le gustosissime ricette del Mondo di Bu ed esperti pronti a rispondere alle vostre domande.

Vi saluto con qualche immagine del laboratorio di cucina curato da Elena a cui hanno partecipato i nostri piccoli cuochi divertendosi moltissimo.

img_7331img_7304img_7313 img_7329

 

Rispondi