In viaggio col marmocchio: la valigia del neonato

13636023_799938010108069_1704800190_n(1)
È vero l’ho fatto, sono partita per una vacanza al mare da sola con due bambine. E, per quanto la stanchezza mi abbia a tratti mangiata viva, è stata davvero una bella avventura di cui ancora sentiamo la nostalgia.
Il viaggio prevedeva un treno che avremmo preso accompagnate da lui ma che ci avrebbe trovate sole in una stazione di mare: io, loro, un passeggino e i nostri bagagli.
È stato chiaro fin da subito che la valigia avrebbe dovuto essere una e una sola, e così, con non poca fatica, è stato.
Nel caso possa esservi utile, ecco il mio bagaglio minimo per la partenza con un neonato (che con la Sorellina si è rivelato perfetto).
Questi i parametri di cui ho tenuto conto (così potete farvi un’idea di quello che potete aggiungere/togliere in base al tipo di vacanza che vi aspetta)
– età 5 mesi
– allattamento esclusivo al seno
– località di mare
– durata 14 giorni
– soggiorno in hotel a pensione completa
– necessità di bagaglio iper leggero per viaggio in treno
valigia neonato
La valigia del neonato (per le vacanze al mare)
1. Vestitini: inutile portarvi l’intero guardaroba marmocchio che tanto, comunque, non vi basterà. Se infatti i neonati, a casa, necessitano di almeno un paio di cambi al giorno, al mare tutto ciò sarà amplificato. Io ho preferito portare 10 cambi completi e una saponetta di marsiglia per il bucato. Faticoso? Certo, ma mica pensavate davvero di andare in vacanza col neonato e rilassarvi, no? Ho abbondato di body a canottiera e shorts per il giorno e abitini con mutandina coordinata per la sera. Un paio di pigiami, un maglioncino e qualche calzina corta, niente più.
2. Per il mare: cappellino o bandana (almeno due), costumini (se volete), crema solare protezione totale (io uso quella della Mustela e mi trovo benissimo, consigliatissima anche quella della Bionike), un accappatoio per il bagno.
3. Tempo libero in spiaggia: a cinque mesi non è che si faccia molto eh, diciamo che l’evento principale è il bagnetto. Io ho optato per una piscinetta gonfiabile da alternare con i bagni in mare. Consigliato anche salvagente a mutandina se l’età del vostro bimbo lo consente.
4. Necessaire per il neonato: vi ho già parlato dei benefici di avere sempre con sé un fasciatoio da viaggio completo di pochi oggetti indispensabili (qui per i dettagli). Anche durante le nostre vacanze al mare è stato un elemento utilissimo che viaggiava sempre con me appeso al passeggino o nella borsa per la spiaggia. Ho deciso di comprare sul posto tutto ciò che creava eccessivo ingombro in valigia e che avrei comunque terminato durante la mia permanenza: pannolini, pannolini per il bagnetto, telini igienici, salviettine.

Nella trousse della Sorellina ho infilato solamente: pasta per il cambio, detergente per l’igiene quotidiana in formato mini, olio per idratazione e massaggi, fiale di fisiologica, forbicine tonde (o limetta in cartone), spazzola.

5. Kit di pronto soccorso: vitamine, tachipirina pediatrica, termometro, garze, cerottini antizanzara.

6. Per finire: asciugamano a triangolo, copertina/lenzuolino per la sera, giochini!

E voi avete qualche indispensabile da aggiungere a questo elenco?

 

 

 

Rispondi