Come liberare il potenziale del vostro bambino – di Daniela Valente
Oggi vi parlo di un libro prezioso, un vero tesoro che mi sta facendo compagnia in queste prime settimane di vita della Sorellina: Come liberare il potenziale del vostro bambino di Daniela Valente, un manuale pratico di attività montessoriane da proporre ai propri piccoli dalla nascita ai primi due anni e mezzo di vita.
Si tratta di attività semplici ed economiche che noi genitori, desiderosi di sperimentare il metodo Montessori a casa, possiamo proporre ai nostri piccoli per favorire il loro sviluppo naturale.
Per ora mi sto concentrando sulle attività proposte per questa primissima fase di conoscenza della Sorellina, ma non ho potuto fare a meno di proseguire fino all’ultima pagina. In parte perché la lettura è talmente piacevole da rendere impossibile smettere, e in parte perché vorrei già essere preparata per le prossime fasi della piccoletta.
Se conoscete già il metodo Montessori non dovete assolutamente perdervi questo nuovissimo manuale. Se invece siete incuriositi dal metodo, ma ne sapete ancora poco, questo libro è, secondo me, un primo approccio perfetto.
All’inizio del volume viene presentata Maria Montessori attraverso una breve biografia che si prolunga per tutto il manuale attraverso le sue frasi più significative. In questa prima parte l’autrice presenta in maniera molto chiara i principi del metodo montessori aggiungendo un suo personale decalogo del genitore montessoriano.
Le attività, divise tra attività di vita pratica e attività sensoriali, sono proposte non tanto per età quanto per stadio evolutivo del bambino, dalla nascita ai due anni e mezzo: il bambino sta seduto, si sposta da solo, cammina, parla, esplora, comunica.
Ogni sezione è arricchita da spunti, suggerimenti e idee davvero preziose.
Per me, che per ora ho sperimentato solo il cestino dei tesori, di cui ho raccontato di recente la mia versione sul blog di Mustela, questo libro si sta rivelando una fonte davvero preziosa e un fedele compagno di questa nuova avventura con la Sorellina.
Sul sito www.montessori4you.it potete conoscere di più a proposito dell’autrice di questo volume e del metodo Montessori.
Un libro che vi consiglio davvero di cuore.
Rispondi