Coop Future Food District e il cibo del futuro

Foto 13-10-15, 15 15 52

Qualche giorno fa vi ho presentato il Supermercato del Futuro che Coop ha realizzato all’Expo Milano e dove tutti, fino al termine dell’esposizione, potrete provare a fare la spesa, toccando con mano le grandissimi innovazione messe in atto, dai tavoli interattivi al mitico robot YuMi, che rendono l’esperienza d’acquisto davvero unica.

Un’occasione per fare un salto nel futuro, sì, ma anche per riflettere, una volta di più, sul nostro grado di consapevolezza come consumatori.

Proprio a questo proposito oggi vorrei raccontarvi qualcosa di più del Coop Future Food District parlandovi dell’Exhibition Area.

Si tratta di una struttura polifunzionale di circa 250 mq, posta proprio di fronte al Supermercato del Futuro e realizzata per scoprire le opportunità che la scienza e la tecnologia potranno offrirci in futuro a proposito di alimentazione e tecnologie produttive.

Un vero e proprio viaggio nel futuro che, a visita terminata, desidererete quanto più prossimo possibile.

Appena entrati, sulla vostra sinistra, una stanza con un maxi schermo che proietta un filmato di presentazione del frigorifero del futuro. Provate a immaginare: rientrate a casa dalla palestra, stanchi e affamati, a pranzo avete mangiato solo un panino e volete essere certi di organizzare la cena più adatta alle vostre esigenze con i cibi a disposizione nel vostro frigorifero.

frigorifero del futuro

Nessun problema, perché il frigorifero del futuro, ancor prima di essere aperto, vi fornirà tutte le informazioni necessarie per organizzare il pasto più adatto alle vostre esigenze del momento, assicurandovi zero sprechi e la più giusta combinazione di alimenti per quella precisa situazione.

Personalmente lo trovo un vero e proprio sogno!

Proseguendo nell’esposizione troverete l’Aula del Futuro che ospita percorsi educativi a tema Expo 2015 per bambini e ragazzi. Un’aula multifunzionale dove si susseguono diversi laboratori basati su una metodologia interattiva.

Il percorso prosegue poi con diverse stanze in cui vengono trattati argomenti fondamentali a proposito del nostro futuro alimentare: dal cibo del futuro alle tecnologie produttive, l’importanza dell’alimentazione per il nostro benessere e il packaging dei prodotti che rivestirà un ruolo sempre più importante.

Quale potrebbe essere il cibo del futuro?  Prova a rispondere, all’interno dell’esposizione, la Società Umanitaria la quale ipotizza che, nei prossimi anni, lo spazio a disposizione per produrre il cibo necessario per sfamare tutti sarà troppo poco. La soluzione potrebbe allora venire dagli insetti (sono circa 1900 le specie commestibili), in grado di produrre molte proteine consumando poca energia. Gli insetti sono infatti ricchi di fibre, acidi grassi, oligoelementi ed è possibile allevarli anche nei paesi più poveri del mondo.

ffd coop 8

E per quanto l’idea devo dire mi sconvolga non poco, ritengo che non sia assolutamente un’ipotesi da scartare.

Per il consumatore è fondamentale capire l’importanza dell’alimentazione per il proprio benessere, per questo nasce il laboratorio di nuova generazione, nato da un’idea di Coop e Merieux NutriSciences, che esplora le più sofisticate tecniche di controllo e analisi (come le ricerche sui virus o il controllo dell’autenticità dei prodotti alimentari).

IMG_8327

L’esposizione presenta poi alcune tecniche innovative di coltivazione che utilizzano l’energia del sole e del mare, come le fattorie del mare, ovvero strutture galleggianti in grado di produrre alimenti.

Per finire un’attenzione particolare agli imballaggi biodegradabili con i packaging sostenibili di Bio-on, poliesteri biodegradabili anche in acqua ottenuti attraverso la fermentazione naturale di batteri alimentati da scarti e sottoprodotti dell’agro-industria.  

Alla fine del percorso, ma diciamo pure del “viaggio nel futuro”, avrete davvero moltissimi spunti sui quali riflettere. Devo dire che l’entusiasmo della spesa al Supermercato del Futuro è esploso definitivamente nell’Exhibition Area.

Ringrazio nuovamente Brandfan per avermi fatto scoprire il  Future Food District di #coopitalia con il suo #supermercatodelfuturo  e  l’Exhibition Area e vi invito a visitare entrambi e a seguire le conversazioni online con gli hashtag dedicati.

A questo link potete registrarvi alla community di Brandfan per condividere le vostre opinioni sui prodotti che usate quotidianamente nell’ottica di un maggiore scambio di informazioni e opinioni tra tutti noi consumatori.

Rispondi