All’Expo col marmocchio (e la pancia): i nostri posti del cuore

expo 29

Premetto che questo non è l’ennesimo post su cosa fare a Expo con i bambini ma un semplice elenco dei nostri posti del cuore. Io stessa ho usufruito dei tantissimi suggerimenti di chi c’è stato prima di me.

Ne cito uno su tutti perché è davvero stato fatto un lavoro incredibile, indispensabile se andate all’Expo con i bambini: la guida Family Expo 2015 proposta da Marta di FamilyLife con la partecipazione di altre bravissime blogger. Il risultato è davvero unico. Qui potete scaricare la guida.

Di mio posso aggiungere che “la pancia salta coda” in Expo è una vera benedizione. Noi ci siamo stati due volte: una di sera in settimana (biglietto da 5 euro che ora vale a partire dalle ore 18) e lo scorso sabato tutto il giorno. Ora, che il week end sia un delirio non ve lo devo dire io e, anche con la pancia, nei padiglioni che mi dicono essere  i più belli (Giappone e Kazakistan per fare qualche esempio) non siamo riuscite a entrare (due ore di fila con la pancia contro le otto di fila normale per me erano tante comunque).

Voglio però rassicurarvi perché noi, con due visite, abbiamo davvero visto molto. Insomma: Expo col marmocchio e la pancia si può anzi, si deve!

expo 3

Qualche accortezza:

ai tornelli d’ingresso incolonnatevi subito nella fila giusta sotto questo monitor. Con la pancia niente metal detector, vi faranno passare lateralmente

expo 2

ogni padiglione ha la corsia preferenziale ma ogni padiglione ha anche le sue regole (quanti accompagnatori potete portare con voi, quanta fila c’è comunque da fare, se ci sono scale o ascensori). Tutto questo potete chiederlo al personale che trovate davanti a ogni padiglione

– appena entrate avete due cose, secondo me fondamentali, da fare: mettere al marmocchio il braccialetto con il vostro numero di telefono e acquistare (a 5 euro) il passaporto di Expo, che potrete far timbrare in ogni padiglione che visitate (ai bambini questa cosa piace davvero un sacco!)

expo 17

E ora ecco la nostra classifica degli imperdibili:

  • Fab Food: all’incrocio tra il Cardo e il Decumano (dal lato opposto rispetto all’Albero della vita) c’è un padiglione interamente dedicato alle famiglie per scoprire insieme le sfide presenti e future dell’alimentazione sostenibile. Si tratta di un percorso interattivo fatto di divertentissimi giochi che permettono ai visitatori di conoscere e riscoprire le meraviglie culinarie del nostro paese che, diciamocelo, su questo è piuttosto imbattibile. Ma non solo. Tra un’attività e l’altra avrete tantissimi spunti da riprendere a casa con i vostri bambini per parlare del nostro Pianeta, degli sprechi, di cosa vuol dire cibo sano o spiegare il termine “sostenibilità”. Insomma, se è vero che giocando s’impara questa mostra centra in pieno l’obiettivo di stimolare la curiosità e la voglia di comprendere di grandi e piccini. In assoluto il padiglione che la Marmocchia ha amato di più, una vera eccellenza secondo me. Al primo posto tra gli imperdibili.

expo fab foodexpo fab food 1expo fab food 2expo fab food 3expo fab food 4

  • Padiglione zero: per entrare nel clima Expo non potete assolutamente saltare questo padiglione che è non solo un’introduzione all’esposizione ma anche un modo eccellente per entrare nel vero spirito della mostra. Per i marmocchi lo zoo finale sarà una vera sorpresa.

expo 4expo 5

  • Lake Arena e Albero della Vita: sono state postate trilioni di foto. Eppure vederlo dal vivo è una cosa inspiegabile, una vera meraviglia. Lo spettacolo serale è davvero emozionante, segnatevi gli orari e non perdetelo!

expo 13

  • Italia: bello, bello, bello! Tra giochi di specchi e Albero della Vita uno dei padiglioni più suggestivi. Se avete tempo curiosate tra le varie regioni del nostro Paese, sarete pervasi da un orgoglio che vi ripagherà delle fatiche della visita.

expo 28

  • Brasile e la sua rete: con la pancia devo dire che è una bella impresa, ma saltare sulla rete del Brasile è per i bambini uno spasso incredibile. Vale lo sforzo (con precauzione amiche panzute, mi raccomando!)

expo 7 expo 8

  • Germania: All’entrata vi consegneranno un tavoletta di cartone mentre vi introdurranno al padiglione. Vi guarderete tutti piuttosto perplessi e invece, all’interno, quella tavoletta si animerà permettendovi di interagire in maniera davvero divertente.

expo 11

  • Cina: per i giochi di luce e led e per il campo di fiori gialli

expo 18 expo 19

  • Austria e il suo bosco in cui camminare lontani dalla confusione del Decumano
  • Vietnam e i suoi cappellini di paglia: costo 10 euro e copricapo ma se avete un marmocchio amante dei travestimenti questo è davvero un ricordo imperdibile.

expo 22

  • Olanda e il suo luna park 

expo 15

Per il resto devo dire che la vera meraviglia dell’Expo (a livello visivo) è la semplice passeggiata dove uno dopo l’altro avrete sotto gli occhi questi padiglioni incredibilmente diversi e incredibilmente suggestivi. Una vera delizia per gli occhi, perciò non vi scoraggiate dalla vastità, non c’è bisogno certo di entrare in tutti i padiglioni per coglierne il senso e la meraviglia.

expo 6expo 9 expo 10  expo 12  expo 14  expo 16

expo 20 expo 21  expo 24 expo 25 expo 26  expo 27

Per finire vi ricordo che con i biglietti di Expo potete accedere gratuitamente alla mostra Arts & Food in Triennale. Qui tutte le info. 

expo 1

Buon inizio di settimana e buona visita in Expo! Se ci siete stati attendo i vostri preferiti da inserire in una nostra prossima visita.

4 comments to All’Expo col marmocchio (e la pancia): i nostri posti del cuore

  • elegraf  says:

    In Nepal ho fatto una foto identica..ehehe :

    • robedamamma  says:

      Ah ah, la fantasia eh! 😉

  • Lulù  says:

    Bello, l’Expo!!! Noi ci siamo stati l’ultimo mese, in una serata… di pioggia!!! Per fortuna eravamo dotati non di pancia ma di neonata in passeggino e quindi siamo riusciti a vedere qualcosa (e a non bagnarci completamente) saltando un po’ di code… Considerazioni (a posteriori): chi non si fosse ritrovata incinta per tempo, avrebbe dovuto procurarsi un neonato (entro l’anno di età, perché in certi padiglioni hanno cacciato a fare la coda famiglie con bambini 5-6enni trasportati in passeggino per l’occasione) per riuscire a vedere qualcosa!! Peccato non aver visto i padiglioni che hai indicato: sarebbero stati belli da vedere! 🙂

    • robedamamma  says:

      Ah ah verissimo, pancia o neonato erano davvero necessari per visitare l’Expo! 🙂

Rispondi