Marmocchi e animali domestici: crescere insieme è meglio

IMG_7458

Lo scorso sabato, come vi dicevo, ho partecipato a una giornata meravigliosa completamente dedicata alle famiglie ai loro animali domestici.

Vi dico subito che il mio personale obiettivo della giornata, aumentare la confidenza tra la Marmocchia e i cuccioli, è perfettamente riuscito, come documenta la foto qui sopra. Che emozione!

Quante cose ho scoperto sul rapporto marmocchi e animali? Quante cose potevo solo immaginare!

Grazie alla presenza di esperti che hanno chiarito ogni nostro dubbio, si è fatta in me ancora più viva la convinzione che bambini e animali hanno così tanto in comune che, in una casa che ospita entrambi, per forza si moltiplica l’amore.

Ecco qualche spunto emerso durante la giornata.

  • L’aspetto psicologico: crescere con un animale domestico aiuta i bambini a capire cos’è l’empatia, cosa vuol dire prendersi cura dell’altro, aprirsi verso il prossimo, dare e ricevere affetto.
  • Un animale in casa è un beneficio anche per i piccolissimi (0-2 anni): moltiplica le esperienze sensoriali e aiuta i bambini a capire come dimostrare il proprio amore rispettando il proprio cucciolo. I genitori imparano che i propri bambini hanno da subito l’esigenza di toccare, sperimentare, anche sporcarsi, certo, senza timore alcuno. In poche parole, attraverso il contatto con il proprio animale, i bambini dicono una cosa importantissima: IO SONO. Ed è importante che i genitori li lascino liberi di farlo.
  • A ogni famiglia il proprio animale domestico: prima di adottare un cucciolo è necessario conoscersi. Siamo tipi sportivi o sedentari? Socievoli? Introversi? Rispondendo ad alcune domande sul proprio carattere e sulle proprie abitudini sarà più facile individuare il nuovo membro della famiglia. E non fidatevi di una foto! Approfondite con gli esperti (che siano i volontari dei canili o i proprietari di un allevamento), nell’interesse di tutti (vostri e del cucciolo che cerca famiglia).

In questa giornata, che è stata una vera e propria festa con un pomeriggio interamente dedicato a giochi, attività creative e di avvicinamento agli animali domestici, ho conosciuto progetti importanti e meravigliosi incentrati proprio sul Crescere con un Pet.

IMG_7408

  • My Social Pet: quasi 5.000 animali hanno trovato casa grazie a questo progetto. Sentire parlare chi se ne occupa in prima persona mi ha allargato il cuore. C’è un profondo rispetto per gli animali, non soltanto per quanto riguarda le loro esigenze fisiche (avere un tetto sopra la testa e cibo nella scodella, per fare un esempio, oltre che la necessaria assistenza medica) ma anche quelle psicologiche, per l’animale e per tutta la famiglia che lo adotta.

IMG_7421

Adottare un animale vuol dire ricevere e dare amore. E chi ha un animale domestico sa bene l’amore totale e incondizionato di cui sono capaci. Senza contare che prendersi cura insieme di qualcuno è per la famiglia un ulteriore collante. Prendete ad esempio le passeggiate con il proprio cane. Se fatte in famiglia possono diventare momento di dialogo in cui probabilmente vi troverete tutti più disposti a parlare e ascoltare.

  • Presso il reparto pediatrico dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano c’è un progetto di Pet therapy (che è anche l’unico in Lombardia) davvero speciale. I piccoli pazienti possono portare con sé il proprio animale domestico perché gli faccia coraggio durante visite ed esami e compagnia durante la degenza. Diminuiscono così paura e ansia e il processo di guarigione si accelera. Che meraviglia, non trovate?

a scuola di pet care

  • A scuola di PetCare, il progetto educativo che promuove nelle scuole la relazione bimbi-animali, è attivo da dieci anni grazie alla collaborazione tra Purina e Giunti Progetti Educativi. Un progetto totalmente gratuito al quale le scuole possono iscriversi e richiedere il kit semplicemente collegandosi al sito www.purina.it oppure www.giuntiprogettieducativi.it.

“L’obiettivo è portare nelle scuole elementari italiane i principi dell’educazione PetCare per aiutare bambini e famiglie a conoscere le basi di corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia, per instaurare con loro una relazione serena e responsabile”.

A proposito di questo progetto vi consiglio di cuore di visionare i video realizzati partendo dalle storie scritte dagli alunni delle scuole: toccanti, divertenti, emozionanti.

Ci tengo a condividerne uno in particolare, di qualche anno fa ma oggi più che mai attuale. Preparate i fazzoletti.

Un grazie speciale agli organizzatori, Fattore MammaMysocialpet e VetsforpetsOnlus, e agli sponsor, A scuola di Pet Care e IBL Banca, per aver reso così unica questa giornata che ha acceso in me, una volta di più, la voglia di un cucciolo. Perché: insieme è meglio!

 

 

Rispondi