Di generazione in generazione: film imperdibili per marmocchi – N. 2 Tutti insieme appassionatamente

IMG_3815

Prosegue la classifica dei film che lanciano un ponte tra la nostra infanzia e quella dei nostri marmocchi.

Al n. 2 c’è Tutti insieme appassionatamente

  • Trama

Lei, a pensarci bene, non ha davvero una vita invidiabile. Orfana, cresce in un convento che le sta stretto, con la fede che traballa e la voglia matta di aprire il cancello e lanciarsi in una corsa a perdifiato giù per le vallate in fiore, la chitarra in spalle, la voce che risuona libera.

Poi, non contenta, lascia temporaneamente la vita da suora per far da balia ai sette, dico sette, ragazzini dell’austero Comandante George von Trapp, rimasto vedovo. Che delle due clausure uno non saprebbe dire quale sia la peggiore.

Ora, a conti fatti, nessuno vorrebbe fare a cambio con lei. Eppure, quante di voi non hanno mai sognato di essere Maria? Il ballo tra le braccia del Comandante, con le gote che si fanno rosse e il vestito che svolazza ovunque, sette figli in un colpo solo da conquistare a suon di note e vestitini per giocare liberi senza paura di sporcarsi, scoprire una famiglia tutta nuova che ti adora come se ne facessi parte da una vita intera.

E poi l’ambientazione! Un’Austria incredibile che fa venire voglia di fare i bagagli e partire subito per non far mai più ritorno, la casa della famiglia von Trapp che praticamente è una reggia, le feste con abiti da sogno e lunghe distese di erba dove correre e cantare a squarciagola. Il paradiso, praticamente!

Amo questo film da sempre.

IMG_3817

  • Vedere Tutti insieme appassionatamente oggi insieme a lei

Un film molto lungo, con parti anche un po’ pesantine (i primi quindici minuti si svolgono in convento e non succede veramente nulla) e tematiche dure da comprendere (la fede, la passione, la guerra). E invece lei ne è stata entusiasta fin da subito.

Ha amato Maria con i suoi capelli corti e il suo modo buffo di fare. Il suo sorriso dolce, la voce stupenda e l’allegria. Ma una cosa più di tutto l’ha conquistata: le canzoni! Da Quindici anni quasi sedici a Do-re-mi e ancor di più Le cose che piacciono a me. Da allora non canta altro.

  • La versione marmocchia

Maria per lei è Mary Poppins, l’altro grande film che vede Julie Andrews come protagonista. Scindere i due personaggi, per lei che non ha ancora mandato giù il concetto di “attore che recita una parte”, è stato molto difficile. Diciamo che amando molto questa attrice ha fuso i due personaggi insieme facendone un unico idolo, ed è andata bene così.

  • Scheda film

Genere: commedia musicale

Uscita: 1965

Regista: Robert Wise

Colonna sonora: Richard Rodgers

Durata: 173 minuti

Titolo originale: The sound of music (che io, ancora oggi, non mi spiego come sia stata possibile questa traduzione italiana).

  • Qualche curiosità

La storia è basata sul romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp.

La doppiatrice italiana di Maria è la stessa del film Mary Poppins.

Il film ha vinto 5 oscar (se non erro) tra cui Miglior colonna sonora.

Julie Andrews era indecisa se accettare la parte o meno a causa della somiglianza con il ruolo di Mary  Poppins. E, a detta della Marmocchia, avrebbe fatto un grave errore!

  • Voto: 10
  • Età consigliata: 6 anni in su

 

 

Rispondi