Ne ho vedute tante da raccontar – crescere con i libri
Avete mai sognato un libro che parlasse delle meraviglie dell’editoria per l’infanzia? Ecco, io sì. E poi Grazia Gotti ha scritto Ne ho vedute tante da raccontar e il mio sogno si è realizzato.
I libri aiutano a crescere, l’ho sempre creduto. Ma non solo. I libri aiutano a crescere bene. Più consapevoli e più fantasiosi, più ricchi e più felici.
Per questo la Marmocchia ha avuto il suo primo libro molto prima della sua prima pappa e il suo primo pomeriggio in biblioteca molto prima dei suoi primi passi.
Questo libro è un po’ la raccolta ideale di libri che non dovrebbero mancare nelle librerie dei nostri bambini, degli scrittori e illustratori che hanno fatto la storia della letteratura “bella” per l’infanzia e delle case editrici che si sono sempre battute, e si battono, perché queste opere di qualità possano arrivare a più bambini possibili.
Alla fine della lettura avrete un elenco di libri da leggere con e per i vostri bambini ma anche una serie di spunti indispensabili.
In questo libro troverete tutti i più grandi personaggi dei libri per bambini e i loro superbi autori e illustratori. La serie di Boscodirovo, Julia Donaldson e Axel Scheffler con il Gruffalo e tutti gli altri fantastici personaggi, Eric Carle con il suo bruco mai sazio e gli altri incredibili successi. Bruno Munari, Gianni Rodari, Altan, Esopo. E tanti, tantissimi ancora.
E le case editrici, poi. Una vera lista di meraviglie. Da Topipittori a Minibombo, le realtà storiche e le novità che non smettono mai di credere nel potere di un buon libro.
Molto divertente l’idea dell’autrice di raggruppare gli animali più famosi delle storie per bambini. Gli elefanti Babar, Ortone ed Elmer, per fare un esempio. E poi cani, maiali e orsi. Un modo simpatico per mettere a confronto le diverse caratterizzazioni di uno stesso animale e parlarne con i propri bambini (io, ad esempio, combatto un personale guerra alla maialina Peppa Pig con la maialina Olivia, che amo, amissimo, da sempre).
Tra la prima e la seconda parte del libro troverete poi una sezione dedicata alle immagini (da non perdere, ci sono persino i primi schizzi del Gruffalo e del Topino).
Ecco, io questo libro ve lo consiglio davvero di cuore.
Ne ho vedute tante da raccontar è un libro di Grazia Gotti edito da Giunti.
Rispondi