La verità, vi spiego, sull’amore di Enrica Tesio

la verità vi spiego sull'amore

Dal successo del blog Tiasmo il primo romanzo di Enrica Tesio: La verità, vi spiego, sull’amore.

In questo libro Enrica, una delle scrittrici più abili e versatili che abbia mai letto, ci parla dell’amore osservato da diversi punti di vista: l’amore di coppia, l’amore tra amiche, l’amore dei genitori per i propri figli. Ma anche cosa ne pensano i marmocchi dell’amore:

“Dove senti quando ti manco? E lui mi fa vedere le braccia. E ha senso, la mancanza è un abbraccio vuoto. Dove senti la paura? E lui mi fa vedere i capelli. E ha senso, la paura fa venire i capelli dritti. Dove senti l’amore? Mi aspetto che mi mostri il cuore e, invece, si tocca le gambe. E ha senso, perché l’amore piega le ginocchia. Dove senti la felicità? Lui ci pensa un po’ e poi mi fa vedere la pancia e aggiunge: Pelché Micol plima stava nella pancia. Ha senso e dà senso a tutto.”

Enrica veste i panni di Dora ma la vita che racconta ha molto della sua e per questo sa di vero. Una vita che ha le dita sporche e le magliette macchiate, i capelli a fungo e un armadio da rivedere. E forse è proprio per questo che è un attimo riconoscersi in Dora e nella sua famiglia fuori dai canoni (ma poi, in questi canoni della perfezione che fa la felicità, ci crediamo davvero?)

Alternando alcuni dei pezzi più celebri e ben riusciti del suo blog, Enrica ci racconta la vita di Dora, madre di Pietro e Micol, dopo la separazione dal suo compagno.

“Dora Biagi e Davide Tealdi, un amore nato per caso, finito per disattenzione.”

Attorno a lei gravitano personaggi eccezionalmente ironici e cinici quanto basta. Come Sara, la sua migliore amica, Simone (il personaggio meglio riuscito dell’intero romanzo, secondo me), attuale fidanzato di Sara nonché bidello-poeta e ora anche la tata dei figli di Dora. E poi c’è Enea, il giovane e affascinante vicino di casa. Enea rappresenta quella gioventù che ti pareva così a portata di mano prima della maternità e che invece, dopo essere diventata mamma, si appanna alla velocità della luce.

Ma cos’è la maternità per la nostra Dora?

“Così è la maternità: un ridere nel pianto. Una mamma ha solo un grande limite, non è abbastanza gente.”

Dora è una mamma in cui mi sono riconosciuta un sacco. Una mamma che pratica l’antica arte del ridiamoci su o, meglio, del ridiamoci insieme.

tesio

Una mamma sempre di corsa ma che per i suoi figli ha sempre occhi e orecchie pronti a guardare, ascoltare, capire. Una mamma che fa del suo meglio e dove non arriva si destreggia come meglio può. E pazienza se talvolta usa il “metodo Montessorrata” al quale, ammettiamolo, noi tutte abbiamo ricorso almeno una volta nella vita (qualcuno da queste parti anche una volta al giorno, per dire).

La verità, vi spiego, sull’amore è una finestra sul mondo incantato dei marmocchi e su quello (forse, a volte) disincantato della maternità. È un romanzo sui rapporti di coppia, sugli uomini e sulle donne, sulla gioventù e la libertà. Ed è un romanzo che fa ridere e che fa piangere, quasi sempre senza preavviso e talvolta anche a distanza di poche frasi.

Bonus di questo primo romanzo della Tesio è il Mammopoli, “il gioco da tavolo per mamme intrepide e bambini insonni” con le bellissime illustrazioni di Burabacio.

Leggetelo, non vi deluderà, e continuate a seguire Enrica sul suo blog Tiasmo.

Rispondi